E’ marchiata UK la scoperta di oltre 100 nuove aree del Dna collegate alla pressione alta. I risultati dello studio condotto nel Regno Unito e pubblicati su Nature Genetics, potrebbero aiutare in futuro i medici a identificare con test genetici i pazienti a rischio…
LeggiCyberbullismo: le 5 mosse per scovare un bullo sul web
Impulsività, mancanza di empatia e tendenza a prevaricare l’altro. Sono queste alcune delle caratteristiche dei cyberbulli. Saperli riconoscere è importantissimo per tutelare soprattutto i più piccoli. In aiuto arrivano, in concomitanza con il ddl che prevede norme per contrastare il cyber bullismo al voto…
LeggiMal di schiena: ne soffrono 2 ragazzi su 10
Due adolescenti su 10 soffrono di mal di schiena lombare ma solo il 7% decide di recarsi dal medico per questo problema. A delineare il quadro è una revisione della letteratura pubblicata dal Journal of American Medical Association Pediatria (JAMA Pediatria). L’analisi Secondo gli…
LeggiAnni di vita persi: complice anche lo stato sociale
Basso profilo professionale, reddito inadeguato e scarso livello di istruzione. Oltre alle malattie e al fumo, anche questi fattori che determinano il livello sociale potrebbero portare via preziosi anni di vita. Sono infatti 2,1 gli anni in media a persona persi a causa dello…
LeggiGhiacciaio di Ortles: primi movimenti da 7.000 anni. Colpa del riscaldamento globale
Dopo 7.000 anni il ghiacciaio sul monte Ortles ha cominciato a muoversi. A scoprirlo sono stati i ricercatori italiani dell’Idpa-Cnr insieme con un team internazionale dell’Università dell’Ohio esaminando carotaggi fatti sul ghiacciaio nel 2011. Lo studio è stato pubblicato su The Cryosphere. Secondo i ricercatori,…
LeggiFatti di musica
La nostra canzone preferita ha sul cervello la stessa azione dell’Lsd. A rivelarlo è uno studio coordinato da Katrin Preller, dell’Università di Zurigo, pubblicato su Current Biology. La scoperta potrebbe aiutare a mettere a punto nuove cure per il trattamento di malattie psichiatriche o fobie,…
LeggiAlimentazione: “schizzinosi” da piccoli? Adulti esigenti a tavola
(Reuters Health) – Da bambino eri “schizzinoso”? Molto probabilmente lo sarai anche da adulto. “Anche se mangiare in modo selettivo è molto frequente nei bambini, di solito questo atteggiamento diminuisce o scompare del tutto nella prima infanzia – dice Stewart Agras, psichiatra presso la Stanford…
LeggiGravidanza: dopo chirurgia alla cervice, maggiori possibilità di nascite pretermine
(Reuters Health) – Le donne che sono state sottoposte a un intervento chirurgico a causa di una displasia della cervice uterina hanno maggiori probabilità di partorire bambini prematuri o con basso peso alla nascita rispetto alle donne che non hanno subito questo tipo di…
LeggiCancro e giovani: qualità della vita bassa a due anni dalla diagnosi
(Reuters Health) – La salute fisica e mentale correlate alla qualità della vita negli adolescenti e giovani adulti (AYA) malati di cancro (HRQoL) resta bassa a due anni dalla diagnosi. È quanto emerge da uno studio condotto in Olanda. La diagnosi di cancro e…
LeggiAmiloidosi: alla base un difetto molecolare
Per smaltire le proteine che non servono più, le cellule del nostro organismo hanno un meccanismo apposta che, quando si inceppa può portare allo sviluppo dell’amiloidosi un deposito extracellulare di materiale proteico. I ricercatori dell’Ospedale San Raffaele di Milano hanno però scoperto un punto debole…
LeggiDisturbi dello sviluppo nei bambini: scoperti 14 geni responsabili
Il 3% dei bambini ha una disabilità mentale, ma il 50% di questi non ha una diagnosi. Possono andare da disturbi cognitivi a ritardi nello sviluppo e a causarli sono spesso mutazioni genetiche non presenti nei genitori e che quindi si sviluppano ex novo dopo il concepimento.…
LeggiPerché fare attenzione migliora la memoria?
Ci scordiamo quasi subito ciò che non ci interessa e teniamo a mente ciò che ci stimola maggiormente; può sembrare un’ovvietà, ma perché succede questo? Tutto parte da un segnale chimico che si diffonde nel cervello al momento del picco di interesse e di…
LeggiMalattia di Chron: nuovo modello diagnostico permette di differenziarla dalla tubercolosi intestinale
(Reuters Health) – Un gruppo di ricercatori statunitensi ha messo a punto un modello per effettuare una diagnosi differenziale tra tubercolosi intestinale e malattia di Chron. Il modello si basa su una metanalisi di 55 diversi predittori I test attualmente disponibili hanno scarsa sensibilità,…
Leggi