Fatti di musica

La nostra canzone preferita ha sul cervello la stessa azione dell’Lsd. A rivelarlo è uno studio coordinato da Katrin Preller, dell’Università di Zurigo, pubblicato su Current Biology. La scoperta potrebbe aiutare a mettere a punto nuove cure per il trattamento di malattie psichiatriche o fobie,…

Leggi

Amiloidosi: alla base un difetto molecolare

Per smaltire le proteine che non servono più, le cellule del nostro organismo hanno un meccanismo apposta che, quando si inceppa può portare allo sviluppo dell’amiloidosi un deposito extracellulare di materiale proteico. I ricercatori dell’Ospedale San Raffaele di Milano hanno però scoperto un punto debole…

Leggi

Sclerosi Multipla: particelle di microRNA ne svelano l’andamento

(Reuters Health) – Le particelle di microRNA nel siero potrebbero essere correlate alle alterazioni evidenziate dalla Risonanza Magnetica nei pazienti affetti da Sclerosi Multipla. Ricerche precedenti hanno evidenziato cambiamenti nell’espressione dei microRNA nel tessuto cerebrale, nel plasma e nelle cellule immunitarie di pazienti con Sclerosi…

Leggi