(Reuters Health) – Una commissione di esperti dell’American Heart Association (AHA) ha pubblicato una nuova revisione degli studi in cui si evidenzia che le persone con insufficienza cardiaca potrebbero vivere più a lungo assumendo supplementi a base di acidi grassi omega-3 . Questi supplementi,…
LeggiPiano vaccinale 2017-2019: cosa c’è da sapere
Gli Italiani potranno beneficiare di un’offerta di salute gratuita, tra le più avanzate in Europa. Più vaccini grazie al nuovo Piano Nazionale Prevenzione (PNPV) 2017-2019 e al loro inserimento nei nuovi LEA. Ogni Regione dovrà adattarsi alle recenti direttive e per farlo potrà seguire…
LeggiBambini aggressivi? Controllate mobili e computer
Può sembrare assurdo, ma l’essere aggressivi potrebbe non dipendere dal carattere o dalle relazioni sociali. Un nuovo studio ha infatti messo in evidenza che i prodotti chimici ritardanti di fiamma presenti un po’ ovunque, dai pc ai mobili, dai tappeti ai materassi, potrebbero influenzare…
LeggiGlaucoma: ne soffrono 1 milione di italiani
Una malattia silente molto pericolosa; è il glaucoma che colpisce 60 milioni di persone nel mondo, 1 milione delle quali è in Italia. La forma più comune di glaucoma, spesso associata all’aumento della pressione dell’occhio, può svilupparsi senza sintomi e provocare la perdita permanente…
LeggiScoperto il vero potenziale del cervello
Forse non siamo così lontani dalla Lucy dell’omonimo film interpretata da Scarlett Johansson con un super cervello e capacità extrasensoriali. Nessuno ha inventato nulla per potenziare il nostro encefalo, ma semplicemente si è scoperto che è 10 volte più attivo di quanto si pensasse.…
LeggiGravidanza fallita dopo trattamento aumentra rischio cardiovascolare
Attenzione ai trattamenti per l’infertilità. Le donne che non riescono ad avere una gravidanza dopo un trattamento specifico, sviluppano un rischio del 19% maggiore di insufficienza cardiaca e ictus rispetto a coloro che riescono ad avere un figlio. A renderlo noto è un ampio…
LeggiMalattia di Chron: nei bambini un modello può predirne gli esiti
(Reuters Health) – Alcuni ricercatori statunitensi dell’Università di Atlanta hanno sviluppato e validato un modello di stratificazione del rischio che può aiutare a predire se un bambino con la malattia di Crohn – che ha appena ricevuto la diagnosi- svilupperà complicanze correlate alla malattia…
LeggiTumori al seno: aumentano i casi ma diminuisce la mortalità
Continuano a crescere i casi di tumore del seno in Italia, ma cala il tasso di mortalità. Nello specifico, nel 2016 si sono registrati 50mila nuovi casi, 2.000 in più rispetto al 2015. I dati emergono dal convegno di Napoli “Brest Journal Club. L’importanza…
LeggiDiabete: considerare la fede per gestire la malattia. 130mila musulmani a rischio
In Italia sono circa 130.000 le persone di religione musulmana con diabete che seguono quindi il Ramadan. Per loro, però, i digiuni legati a tale mese di festività possono rappresentare un serio rischio per la salute. Per questo, la Società italiana di diabetologia (Sid)…
LeggiRinosinusite cronica: è la depressione il sintomo più invalidante
(Reuters Health) -Il dolore e altri sintomi della sinusite cronica possono indurre chi ne soffre a perdere giorni lavoro o di scuola, ma è la depressione la loro più grande fonte di perdita di produttività. E’ quanto suggerisce un piccolo studio condotto negli USA.…
LeggiColesterolo: le regole d’oro per tenerlo sotto controllo
Un italiano su 3 ha il colesterolo alto e che tra chi si sta curando per abbassarlo, gli obiettivi terapeutici vengono centrati da un maschio su 4 e da meno di una donna su 5. Si tratta di un problema, quindi, da non sottovalutare…
LeggiAutismo: volume liquido cerebrospinale biomarker per diagnosi precoce
(Reuters Health) – Secondo i risultati del Brain Imaging Infant studio (IBIS), condotto negli USA, un’eccessiva quantità di liquido cerebrospinale extra-assiale (CSF) è associata a un rischio maggiore di sviluppare l’autismo nei bambini ad alto rischio familiare per disturbi inquadrabili in questa sfera. “Questo potenziale…
LeggiPnemococco: efficace vaccino 13-valente, ma rafforza altri batteri
(Reuters Health) – L’immunizzazione di routine con il vaccino anti-pneumococcico coniugato 13-valente (PCV13) riduce la batteriemia pneumococcica del 95%, ma rafforza quelle di altri batteri. Il dato emerge con chiarezza da un lungo studio USA pubblicato da Pediatrics. Tara Greenhow del Kaiser Permanente Northern…
Leggi