La scoperta è tutta italiana e arriva dal Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze della Salute dell’Università di Torino, in collaborazione con la Città della Salute di Torino. Il gruppo di ricercatori guidati da Paola Defilippi ha identificato il meccanismo con cui la proteina p140Cap si oppone…
LeggiRischio cardiovascolare: test non invasivi affidabili per la previsione
(Reuters Health) – I risultati dei test non-invasivi per predire la malattia coronarica sono paragonabili a quelli ottenuti con l’angiografia coronarica invasiva classica. A dimostrarlo è uno studio pubblicato da Radiology e coordinato da Joao Lima della Johns Hopkins School of Medicine di Baltimora.…
LeggiAntidepressivi SSRI: nei primi 3 mesi di gravidanza possono danneggiare il cuore dei nascituri
(Reuters Health) – I bimbi nati da donne che nei primi tre mesi di gravidanza hanno fatto uso di antidepressivi SSRI (inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina) possono presentare alcune anomalie congenite. L’evidenza emerge da uno studio che ha coinvolto quasi 1200 bambini affetti…
LeggiIl clima e la fertilità “modellano” il naso
(Reuters Health) – Respirare è facile, merito della forma del nostro naso che è stata influenzata dal clima. Un team di ricercatori americani ha studiato come alcuni fattori possano aver orientato l’evoluzione della “proboscide” umana. Analizzando con l’aiuto di immagini tridimensionali i nasi di…
LeggiScoperto gene che invecchia il cervello: 12 anni in più rispetto alla norma
Il cervello invecchia a causa di un gene. Nello specifico, è un difetto genetico niente affatto raro si chiama ‘TMEM106B’ e una persona che nel suo Dna ne possieda due copie presenta un cervello più vecchio di 12 anni rispetto a un coetaneo che ha…
LeggiDi che gruppo sanguigno sei? Arriva il test su striscia di carta
Per scoprire a che gruppo sanguigno apparteniamo ci vorrà un attimo, per l’esattezza 30 secondi. A rivelarlo sarà il primo test del sangue rapido, accurato, versatile e low cost basato su una semplice striscia di carta e un colorante. Reso noto sulla rivista Science Translational…
LeggiRiesplode il morbillo in Italia: più di 700 casi da inizio anno
A volte ritornano e, in questo caso, prepotentemente. Il nemico è il morbillo. A fronte degli 844 casi segnalati nel 2016 in Italia, dall’inizio dell’anno sono già stati registrati più di 700 casi, un incremento di oltre il 230% rispetto allo stesso periodo dello scorso…
LeggiItaliani popolo di allergici: i giovani più propensi all’automedicazione
La primavera in arrivo porterà con sé bella stagione e buonumore, ma anche pollini e difficoltà per chi soffre di allergie. In un’indagine di Assosalute, l’Associazione nazionale farmaci di automedicazione, svolta a febbraio 2017 su un campione di 1.000 italiani, il 40% ha dichiarato…
LeggiHIV, allarme Unicef: in Africa centro-occidentale 400 mila bambini senza trattamenti
(Reuters Health) – La mancanza di test precoci per l’HIV ha lasciato senza farmaci salva-vita quattro quinti dei bambini con il virus in Africa occidentale e centrale. Questo significa che decine di migliaia potrebbero morire nei prossimi anni. Secondo l’Unicef sono circa 400.000 bambini sotto…
LeggiScoperto anticorpo in grado di sconfiggere 5 aggressivi tumori dei bambini
Si tratta pur sempre di risultati preliminari ma che sicuramente danno speranza. Un team di scienziati della Stanford University in California ha scoperto un anticorpo monoclonale in grado di battere 5 tipi di tumori pediatrici del cervello. Lo studio è stato pubblicato su Science Translational Medicine.…
LeggiLegge sul dolore: 2 italiani su 3 non la conoscono
Sono passati 7 anni dall’entrata in vigore della legge sul dolore, la legge 38 del 15 marzo 2010, eppure 2 italiani su 3 non la conoscono e ignorano, ad esempio, di avere diritto di accesso alle cure palliative per la cura del dolore. I…
LeggiPET total body: la prima al mondo pronta nel 2018
Entro il 2018 potrebbe essere pronta e funzionante la prima ‘PET total body’, una tomografia a emissione di positroni in grado di dare immagini ad alta risoluzione di tutti gli organi del corpo. Il suo utilizzo potrebbe quindi rivoluzionare la medicina e la ricerca…
LeggiFibrillazione atriale: niente terapia anti ictus per l’84% dei pazienti
L’allarme arriva da uno studio americano pubblicato su JAMA che ha evidenziato come una percentuale troppo alta di pazienti con ictus in corso di fibrillazione atriale non stesse facendo profilassi antitrombotica o assumeva un anticoagulante non in range terapeutico al momento dell’ictus. E questo…
Leggi