(Reuters) – La Royal Swedish Academy of Science ha assegnato il Nobel per l’Economia a Richard Thaler, professore presso la Booth School of Business dell’Università di Chicago, che ha contribuito a diffondere l’idea che si può spingere la gente a fare “il meglio per sé”.…
LeggiCalciatori: se hanno subito commozioni cerebrali, a rischio la salute mentale post carriera
(Reuters Health) – Gli atleti che durante la carriera subiscono traumi con commozione cerebrale hanno maggiori probabilità di sviluppare problemi della sfera psichiatrica come ansia, depressione e disturbi del sonno. A questa conclusione giunge uno studio condotto dalla FIFPro, l’unione mondiale dei calciatori. I…
LeggiPiù alberi vicino alle fonti di scarico, e le acque sono più sane
(Thomson Reuters Foundation) – Per ridurre il numero di bambini che muoiono di dissenteria ogni anno nelle zone più povere del mondo, ci vorrebbero più alberi nelle vicinanze della fonti di scarico delle acque. Un metodo che, a detta di un gruppo di ricercatori…
LeggiGabapentin in associazione a oppioidi aumenta rischio depressione respiratoria
(Reuters Health) – L’assunzione concomitante di gabapentin e oppioidi aumenterebbe del 60% il rischio di morte correlata a oppioidi. Una percentuale che salirebbe, con l’aumento del dosaggio di gabapentin. È quanto avrebbe evidenziato uno studio pubblicato su PLoS Medicine e guidato da Tara Gomes…
LeggiSpazio: il 12 ottobre passaggio spettacolare dell’asteroide 2012CT4
Sarà un passaggio ravvicinato ma non troppo quello dell’asteroide 2012CT4, il 12 ottobre prossimo, parola di Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope. “Spettacolare e basta”, rassicura. Il piccolo ‘sasso spaziale’ appartiene alla categoria dei cosiddetti asteroidi vicini alla Terra (Neo, Near Earth Objects), la cui…
LeggiDroghe e cervello: scoperti possibili effetti non dannosi
Un viaggio non solo temporale, ma anche cerebrale. Dagli sciamani agli hippy le sostanze psichedeliche hanno attraversato secoli e culture ed ora sono stati analizzati nel dettaglio gli effetti molecolari scatenati da queste droghe con interessanti colpi di scena. Sì perché queste sostanze potrebbero…
LeggiBionica: una storia lunga un secolo nata in Italia
Le radici della bionica sono molto antiche e precisamente trovano terreno fertile alla fine dell’800 quando un medico italiano cominciò a porsi il problema di riuscire a restituire il movimento delle mani a chi le aveva perdute e aveva bisogno di una protesi. A…
LeggiObesità: chirurgia bariatrica riduce rischi cancro nelle donne
(Reuters Health) – Le persone con una grave obesità che si sottopongono a intervento chirurgico per perdere peso avrebbero una probabilità più bassa di sviluppare un cancro, un dato rilevato soprattutto tra le donne. A ipotizzarlo è stato uno studio coordinato da Daniel Schauer…
LeggiDegenerazione maculare: la chiave diagnostica è nelle “foto digitali” del fondo dell’occhio
(Reuters Health) – La valutazione automatizzata della degenerazione maculare senile (AMD – Age-related Macular Degeneration) a partire dalle immagini del fondo dell’occhio potrebbe giocare un ruolo importante nella gestione della malattia, in particolare nella classificazione dei pazienti. A ipotizzarlo è stato uno studio coordinato…
LeggiStress da lavoro: ne soffrono 6 milioni di italiani
Con lo stress siamo ormai abituati a fare i conti tutti i giorni, ma non sempre riusciamo a gestirlo e spesso il rischio è quello, per così dire, di “cronicizzarlo”. Sono infatti circa 6 milioni i lavoratori italiani che soffrono di stress su un totale…
LeggiOsteoporosi: dopo i 50 ne soffre anche un uomo su 5
L’osteoporosi non è una patologia esclusiva delle donne. Nonostante la netta prevalenza per il sesso femminile, superati i 50 anni però ne soffre anche un uomo su 5. Il dato emerge dallo studio Amos della Fondazione Foresta Onlus in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera di Padova,…
LeggiProcedure mediche: la top 10 di quelle sovrautilizzate
Dalla prescrizione di antibiotici alle TC fino agli interventi chirurgici. Sono tante purtroppo le pratiche mediche che vengono adottate troppo spesso indiscriminatamente con costi importanti sia in termini di spreco, sia di pericolosità per la salute dei pazienti. A stilare la classifica delle 10…
LeggiNuova corsa verso la Luna ma questa volta è per Marte
Anche se gli obiettivi sono diversi, la meta rimane sempre la stessa: la Luna. Dopo le dichiarazioni della Russia e l’idea dell’Europa di un Moon Village, sono gli Stati Uniti a prendere parola con l’idea di approdare su terra lunare come punto di partenza per…
Leggi