(Reuters Health) – La vitamina D sarebbe efficace nel prevenire attacchi di asma gravi, riducendo del 54% i ricoveri a causa delle esacerbazioni e del 31% il ricorso a trattamenti con steroidi. È quanto ha evidenziato una ricerca guidata da Adrian Martineau, della Queen…
LeggiTumore al seno: un algoritmo seleziona candidate a intervento
(Reuters Health) – Un algoritmo, messo a punto da un team di ricercatori guidato da Manisha Bahl, del Massachusetts General Hospital di Boston, sarebbe in grado di prevedere quali donne con lesioni ad alto rischio al seno andranno più probabilmente incontro a tumore, e…
LeggiIntelligenza artificiale: Alpha Go Zero impara senza aiuto dell’uomo
Si chiama Alpha Go Zero e impara da solo. E’ l’intelligenza artificiale, ultima versione di Alpha Go, in grado di imparare da sola senza input dell’uomo, ma basandosi sulla propria esperienza. Grazie ad essa il programma è diventato il più potente e probabilmente il più…
LeggiSvelato il trucco dei fiori per attirare le api
Anche l’evoluzione poggia le sue radici su qualche trucchetto. Quando i petali dei fiori incontrano i raggi del sole, “magicamente” si contornano di un’aureola blu in grado di attirare gli insetti impollinatori. A generale l’evento sono delle minuscole scanalature disegnate sulla superficie dei petali:…
LeggiDisturbo ossessivo-compulsivo: tutto dipende da 4 geni
Piccoli gesti e azioni ripetuti sistematicamente per provare a gestire ansie e paure fuori controllo. E’ questo uno degli aspetti che caratterizza il disturbo ossessivo-compulsivo che portano a controllare ripetutamente se si è chiuso il gas o la macchina. Uno studio pubblicato su Nature Communications…
LeggiC. difficile: fidaxomicina efficace perché “rompe” il biofilm del batterio
(Reuters Health) -La fidaxomicina, un antibiotico macrociclico a spettro ristretto, può interferire con il biofilm creato dal Clostridium difficile, in vitro ucciderebbe le cellule vegetali e le spore. È quanto hanno osservato di recente i ricercatori di MSD. “Queste evidenze sottolineano il potenziale ruolo del…
LeggiBassa densità minerale ossea sarebbe associata a aneurisma intracranico
(Reuters Health) – Una bassa densità minerale ossea (BMD – Bone Mineral Density) sarebbe associata all’aumento del rischio di aneurisma intracranico, la rottura delle arterie a livello cerebrale. È quanto avrebbe evidenziato una ricerca coordinata da Yong-Won Shin del Seoul National University Hospital, in…
LeggiPostmenopausa: produzione di estrogeni aumenta con la “crescita” del tessuto adiposo
(Reuters Health) – Nelle donne in postmenopausa, la produzione di estrogeni andrebbe di pari passo con il tessuto adiposo, ovvero aumenterebbe con l’aumentare del grasso. A evidenziarlo è uno studio finlandese pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism e coordinato da Natalia Hetemaki,…
LeggiBullismo: Facebook insegna come combatterlo on line
(Reuters Health)- Facebook aiuta i ragazzi del Regno Unito a combattere il bullismo informatico a scuola. Il portavoce di Facebook lunedi scorso ha detto il social network più famoso del mondo finanzierà “giovani ambasciatori” della sicurezza digitale in ogni scuola secondaria della Gran Bretagna…
LeggiSindrome gambe senza riposo: scoperte 13 nuove varianti genetiche di rischio
Un disordine neurologico che provoca un costante bisogno di muovere le gambe; è questo uno dei sintomi che caratterizzano la sindrome delle gambe senza riposo, al quale si accompagnano formicolii, sensazione di “punture di spillo” e prurito. Con uno studio guidato da Barbara Schormair, dell’Helmholtz…
LeggiRecidive tumorali legate al sistema immunitario
La ricomparsa di tumori potrebbe essere legata al sistema immunitario; le cellule tumorali sfrutterebbero infatti il sistema immunitario del corpo per ‘risvegliarsi’ e ricavare energia per crescere, portando così alla comparsa di nuove recidive. Grazie all’immunoterapia però questo meccanismo potrebbe essere interrotto. A spiegarlo…
LeggiAnche i cani imparano nel sonno
Esattamente come accade nell’uomo così funziona nei cani; anche loro infatti imparano nel sonno. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Scientific Reports dai ricercatori dell’Università di Budapest, guidati da Ivaylo Borislavov Iotchev. Lo studio Dopo aver addestrato 15 cani a sedersi e stendersi…
LeggiChirurgia mininvasiva: ospedale Santorso all’avanguardia per le patologie femminili
Il reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale Santorso (Vicenza) ha iniziato nel 2010 un percorso per garantire alle proprie pazienti le tecniche e le procedure più innovative e sicure. “Considerati all’ordine del giorno – spiega Marcello Scollo, direttore del Dipartimento Materno – Infantile –…
Leggi