Un progetto coordinato dall’Istituto di genetica molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche di Pavia (Cnr-Igm) ha aggiunto un nuovo tassello al settore della “medicina di genere”, ambito scientifico che studia come le differenze biologiche possano influenzare l’insorgere di alcune malattie e la relativa risposta…
LeggiCuore: scoperto un meccanismo molecolare alla base delle miocarditi da infezioni virali
Un team del Fralin Biomedical Research Institute (USA), guidato da James Smyth, ha gettato nuova luce sulle infezioni virali che colpiscono il cuore e che possono essere fatali. In particolare, nello studio pubblicato da Circulation Research, il gruppo di ricercatori spiega come sia stesso…
LeggiScompenso cardiaco cronico sintomatico: AIFA approva rimborsabilità di dapagliflozin
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità dell’estensione di indicazione di dapagliflozin per il trattamento dello scompenso cardiaco cronico sintomatico, indipendentemente dalla frazione di eiezione. L’approvazione si basa sui risultati degli studi di Fase III DAPA-HF e DELIVER e sulla base dei risultati…
LeggiInquinamento: PM2,5 killer a breve termine, un morto su due. L’Asia paga il prezzo più alto
Ogni anno, più di un milione di decessi a livello globale è dovuto all’esposizione a breve termine, nella misura di ore o giorni, al particolato fine PM2,5. Ne rende conto un nuovo report – pubblicato da The Lancet Planetary Health e condotto dalla Monash…
LeggiSchizofrenia e invecchiamento, una comune base biologica?
Un gruppo di ricercatori del Broad Institute del MIT, della Harvard Medical School e del McLean Hospital (USA), ha scoperto dei cambiamenti nell’attività genetica a livello del tessuto cerebrale delle persone con schizofrenia e degli anziani che ha definito ‘sorprendentemente simili’ tra loro. L’evidenza…
LeggiCovid-19: differenze tra uomo e donna nella fase acuta dell’infezione
Donne e uomini hanno risposte fisiologiche differenti all’infezione da Covid-19. Durante la fase acuta, gli uomini mostrano una temperatura corporea più elevata e un aumento delle frequenze respiratoria e cardiaca. È quanto emerge dallo studio COVI-GAPP – pubblicato da PLoS One – condotto è…
LeggiFibrillazione atriale: consumo di bevande zuccherate aumenta il rischio
Bere, in una settimana, due litri o più di bevande zuccherate, anche con dolcificanti artificiali, espone a un maggior rischio di fibrillazione atriale. È quanto emerge da uno studio pubblicato da Circulation: Arrhythmia and Electrophysiology, che, di contro, ha rilevato come bere circa un…
LeggiNeurofibromatosi di tipo 1: AIFA approva rimborsabilità di selumetinib
L’AIFA ha approvato la rimborsabilità di selumetinib per il trattamento dei neurofibromi plessiformi (PN) sintomatici e non operabili in pazienti pediatrici affetti da neurofibromatosi di tipo 1 (NF1) di età pari o superiore a tre anni. La NF1 è una condizione genetica debilitante che in…
LeggiCovid, un Manifesto per affrontare la “Nuova Normalità”
Evoluzione del Covid dopo la fine dell’emergenza sanitaria a malattia endemica. Modesta adesione della popolazione alla campagna vaccinale. Esigenza di continuare a proteggere le persone più fragili, che restano esposte alle complicanze e alle conseguenze di lungo termine dell’infezione. È questo lo scenario sul…
LeggiNovartis Italia e Regione Piemonte, collaborazione per migliorare la presa in carico dei pazienti oncologici
Ogni anno in Piemonte sono oltre 30mila i nuovi casi di tumori e si stima che determinino circa 58mila ricoveri. Un’emergenza sanitaria a cui è importante trovare risposte rapide. La Regione Piemonte e Novartis Italia hanno annunciato una collaborazione per migliorare ulteriormente la presa…
LeggiHpv: giovani poco informati e confusi, il 66% non è vaccinato. L’indagine della Fondazione Veronesi Ets
In Italia ancora 4 giovani su 10 non conoscono il Papilloma virus (HPV), in molti hanno le idee poco chiare sulle sue modalità di trasmissione, sulle malattie che possono derivare da un’infezione persistente e sulle opportunità di prevenzione. Ne sono consapevoli e quasi il…
LeggiFesta della donna, visite gratuite per la fertilità con il ‘Ferty Check’
Torna ‘Ferty Check’, la campagna di sensibilizzazione e supporto per le coppie in cerca di una gravidanza avviata nel 2021 dal gruppo Genera, che fino a oggi ha consentito di effettuare oltre 500 visite gratuite in tutta Italia in 7 edizioni dell’iniziativa. In occasione della Festa della…
LeggiAl via la 13ª edizione dei Bandi Gilead a sostegno della ricerca e del non profit italiano
Si apre oggi, lunedì 4 marzo, la 13ª edizione di Fellowship e Community Award Program, i due Bandi di concorso promossi in Italia da Gilead Sciences per premiare i migliori progetti di natura medico-scientifica e socio-assistenziale nelle aree della virologia, oncologia e onco-ematologia. La…
Leggi