(Reuters Health) – Secondo un’analisi dei dati inseriti nel database della Cochrane Library, i trattamenti tradizionali della depressione, come la psicoterapia o la terapia farmacologica, potrebbero funzionare meglio se fossero accompagnati dalla musicoterapia. Almeno per alcuni pazienti. Nell’intento di approfondire l’efficacia di trattamenti alternativi…
LeggiSaturno senza anelli
E se Saturno fosse “nato” senza anelli? Ebbene sì; secondo quanto annunciato al congresso dell’Unione Americana di Geofisica, a New Orleans i tipici anelli del pianeta sono molto più giovani, tanto da non esistere ancora 230 milioni di anni fa. La scoperta si deve alla…
LeggiMontagna: l’alta quota può far impazzire
Dite frasi senza senso, avete la percezione di essere seguiti o cambiate percorso senza motivo? Bene, se vi trovate in alta montagna è normale. In letteratura gli esperti hanno spesso parlato di psicosi in alta quota di cui soffrono gli alpinisti. I medici avevano…
LeggiVoci dallo Spazio. Dopo 50 anni arrivano gli audio delle missioni Apollo e Gemini
Arrivano le prime ricostruzioni dei dialoghi avvenuti tra gli astronauti delle missioni Apollo e Gemini della Nasa. Dopo quasi mezzo secolo saranno disponibili online, grazie ad un software che dal 2012 ad oggi, ha permesso di analizzare e ricostruire i dialoghi, compresi quelli celebri…
LeggiAnticorpi monoclonali: Ema approva guida per l’utilizzo su animali
Non solo più prerogativa dell’uomo. Con il sì dello scorso febbraio dell’Agenzia europea del farmaco (Ema) all’utilizzo degli anticorpi monoclonali anche sugli animali, si aprono nuove possibilità terapeutiche anche per i nostri amici a quattro zampe. Adesso l’agenzia ha approvato anche la prima guida…
LeggiEruzioni esplosive: scoperto il meccanismo che le innesca
Come si innescano le eruzioni vulcaniche esplosive? Grazie ad una leggerissima variazione della composizione chimica del magma, che ne altera la viscosità andando quindi a determinare la violenza dell’eruzione. A spiegare il meccanismo è uno studio pubblicato su Nature da un gruppo internazionale di ricerca…
LeggiUdito: la sua perdita è un fattore di rischio per la demenza
(Reuters Health) – Perdere l’udito può diventare un fattore di rischio per la demenza. Gli adulti anziani che sviluppano un deficit uditivo potrebbero più facilmente andare incontro alla demenza e al declino cognitivo rispetto ai loro simili che non presentano problemi di udito. A…
LeggiZecche: anche i dinosauri dovevano “combatterci”
Anche i dinosauri del Cretaceo avevano a che fare con uno più fastidiosi nemici dei cani, la zecca. La scoperta arriva dal ritrovamento di due zecche, una ancora gonfia di sangue, mentre un’altra è aggrappata ad una piuma della sua ‘vittima’, rimaste intrappolate per 100…
LeggiSindrome metabolica: la blefarite può essere un segnale predittivo
(Reuters Health) – La malattia oftalmica nota come blefarite potrebbe essere un segnale precoce della sindrome metabolica. È quanto ipotizza uno studio condotto sulla popolazione di Taiwan e coordinato da Chia-Yi Lee, dello Show Chwan Memorial Hospital di Changhua, a Taiwan. La ricerca è…
LeggiFlora: anche le piante subiscono l’anestesia
Piante e uomini non sono poi così differenti, o almeno quando si parla di anestesia. A indicare che come esseri umani e animali anche le piante possono essere anestetizzate e quindi utilizzate per sperimentare anestetici, è uno studio condotto tra Italia e Germania e pubblicato…
LeggiSclerosi multipla: dieta e stile di vita sani riducono la disabilità
(Reuters Health) – Uno stile di vita sano e una dieta che prediliga frutta, verdura, legumi e cereali integrali sono associati a una riduzione della disabilità nelle persone affette da sclerosi multipla. È quanto evidenzia uno studio pubblicato da Neurology e coordinato da Kathryn…
LeggiLongevità: nella ricetta di lunga vita si aggiunge la testardaggine
I super anziani del Cilento sono testardi… e fanno bene! A quanto pare infatti avere una buona dose di testardaggine rende longevi. A portare alla luce questo nuovo ingrediente da inserire nella ricetta di lunga vita è un gruppo di ricercatori statunitensi, italiani e svizzeri…
LeggiSindrome maniaco depressiva: efficace la luce terapia
Nuove speranze si aprono per i pazienti che soffrono di sindrome maniaco depressiva, un disturbo bipolare che porta ad alternare momenti di depressione e al contrario momenti maniacali; un gruppo di ricercatori della Feinberg School of Medicine, Northwestern University, Chicago ha infatti dimostrato l’efficacia della luce…
Leggi