Sono passati quasi 15 anni dalla sua scoperta, ma nasconde sempre nuove sorprese: il grafene non smette mai di stupire e solo ultimamente ne è stata identificata una rivoluzionaria proprietà che potrebbe imprimere una svolta nel campo delle telecomunicazioni: il ‘materiale delle meraviglie’, costituito da…
LeggiSesso da paura: allerta epatite A, gonorrea e HPV
Il contagio può avvenire anche attraverso il consumo di molluschi crudi o poco cotti contaminati, ma il sesso rimane sicuramente uno dei principali fattori di rischio di trasmissione dell’epatite A. Il virus responsabile è ben conosciuto e causa un’infiammazione acuta del fegato che, anche…
LeggiEpilessia: ogni dieci casi, tre presentano una forma resistente ai farmaci
(Reuters Health) – Ogni 10 bambini che soffrono di epilessia, tra sono affetti da una forma resistente alla terapia farmacologica. Il dato emerge dallo studio condotto da un team di ricercatori coordinato da Kari Modalsli Aaberg, del National Center for Epilepsy all’Oslo University Hospital,…
LeggiAllergie: esposizione all’inquinamento da piccoli favorisce asma, rinite ed eczema
(Reuters Health) – L’esposizione all’ozono nella prima infanzia aumenterebbe il rischio di asma e rinite allergica di circa l’80%. È l’allarme lanciato da alcuni ricercatori canadesi guidati da Teresa To, dell’Hospital for Sick Children di Toronto. I risultati dello studio sono stati presentati alla…
LeggiInfarto STEMI: agonisti dell’aldosterone riducono mortalità
(Reuters Health) – I farmaci antagonisti dell’aldosterone riducono la mortalità dopo infarto con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI), anche nei pazienti che non soffrono di insufficienza cardiaca. A evidenziarlo è una review coordinata da Kalgi Modi, del Louisiana State University Health Sciences Center di…
LeggiSLA: l’ipermetabolismo riduce la sopravvivenza
(Reuters Health) – Le persone che soffrono di sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e che sono ipermetaboliche vanno incontro a un declino funzionale maggiore e a una sopravvivenza più breve. Il dato emerge da uno studio australiano pubblicato dal Journal of Neurology, Neurosurgery & Psychiatry…
LeggiDiabete 1: ipoglicemia ridotta con insulina da sistemi che “riconoscono” l’attività fisica
(Reuters Health) – Tra i pazienti con diabete di tipo 1, i sistemi a doppio circuito chiuso per la somministrazione di insulina e glucagone, e che si adattano all’esercizio fisico tramite sensori indossabili, riducono in modo significativo il tempo in ipoglicemia. A dimostrarlo è…
LeggiADHD: in un vecchio farmaco una possibile causa
(Reuters Health) – Il dietilstilbestrolo (DES), un farmaco ad azione estrogenica, messo a punto per prevenire aborto spontaneo e parto prematuro e poi ritirato decenni fa, potrebbe indurre effetti collaterali che persistono per generazioni. Secondo un recente studio pubblicato su JAMA Pediatrics, infatti, i…
LeggiIctus: arriva il gel che ripara tessuto nervoso lesionato
Anche se per ora gli studi sono stati condotti solo su topi, le prime conferme fanno ben sperare. Un gruppo di ricercatori dell’Università di Los Angeles – UCLA sono riusciti a realizzare un gel in grado di generare nuovi vasi sanguigni e reti neurali…
LeggiHitler era vegetariano: lo dicono i suoi denti
L’analisi parla chiaro: Hitler era vegetariano. A dirlo sono i rilevamenti fatti suoi presunti resti del Führer conservati dai Servizi Segreti russi. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista European Journal of Internal Medicine da un gruppo di ricercatori dell’Università di Versailles Saint Quentin en…
LeggiIl Pianeta 9 torna a far parlare di sé
E’ il pianeta fantasma, il pianeta di cui non è mai stata confermata l’effettiva esistenza nel Sistema Solare ma che più volte ha attirato l’attenzione degli esperti. E’ Pianeta 9. A sollevare nuovi sospetti sono i calcoli dell’orbita, straordinariamente inclinata, del corpo celeste chiamato…
LeggiRadioterapia: l’industria non investe nella ricerca. L’appello su Jama
(Reuters Health) – Tra tutti i trials clinici approvati tra il 2007 e il 2017, solo il 5,3% riguarderebbe studi sulla radioterapia. E il limitato numero di sperimentazioni su questa opzione di trattamento in oncologia e la mancanza di fondi sarebbe un ‘problema’, considerando…
LeggiDeclino cognitivo associato a rischio cardiovascolare negli anziani
(Reuters Health) – Il rischio cardiovascolare, da solo e insieme al carico di beta-amiloide, è associato a declino cognitivo negli anziani clinicamente normali. È il risultato della studio Harvard Aging Brain Study (HABS), coordinato da Jasmeer Chhatwal e Jennifers Rabin, del Massachusetts General Hospital…
Leggi