(Reuters Health) – Ingerire una compressa di blu di metilene a rilascio ritardato per la preparazione alla colonscopia aumenterebbe la capacità dell’esame di rilevare la presenza di adenomi, soprattutto quelli piatti o sottili, più difficili da individuare. A verificarlo è stato uno studio randomizzato…
LeggiHai la “pancetta”? Tutta colpa del microbiota
Cristina Menni, una scienziata italiana, ha delineato il processo di formazione della “pancetta”: il grasso si accumula sull’addome a causa dell’interrelazione tra i batteri intestinali (microbiota), la dieta adottata e le molecole rilasciate dai batteri stessi in risposta al cibo ingerito. Una sorta di…
LeggiDiabete 1 e sport: mini-dose glucagone anti-ipoglicemia
(Reuters Health) – Per prevenire l’ipoglicemia associata ad attività fisica tra chi soffre di diabete di tipo 1, basterebbe una somministrazione sottocutanea di una mini dose di glucagone. È il risultato di un piccolo studio pubblicato su Diabetes Care e condotto da un gruppo…
LeggiProstata: frequenza di eiaculazione legata a variazione nell’espressione genica
(Reuters Health) – Nel tessuto della prostata, l’espressione di alcuni geni varierebbe in base alla frequenza di eiaculazione e potrebbe essere alla base del minor rischio di tumore della prostata evidenziato negli uomini che eiaculano più frequentemente. È quanto avrebbe dimostrato uno studio guidato…
LeggiGastroscopia con video capsula efficace nello screening oncologico
(Reuters Health) – La gastroscopia eseguita con una video capsula controllata magneticamente sarebbe un modo sicuro e clinicamente efficace per analizzare vaste popolazioni asintomatiche per il cancro dello stomaco. A suggerirlo è una ricerca pubblicata su Gastrointestinal Endoscopy e condotta da un team di…
LeggiTumori: immunoterapia, gli uomini rispondono meglio delle donne
(Reuters Health) – A parità di indicazioni, gli uomini avrebbero una maggiore risposta, rispetto alle donne, all’immunoterapia, nel trattamento di diversi tipi di tumore. A suggerirlo è stata una review condotta da un gruppo di ricercatori dell’European Institute of Oncology di Milano. Il team,…
LeggiParkinson: chi ha una IBD ha un rischio maggiore di svilupparlo
(Reuters Health) – Le persone che soffrono di una malattia infiammatoria intestinale (IBD – inflammatory bowel disease) avrebbero un rischio del 22% più alto di soffrire di Parkinson. A evidenziarlo è uno studio pubblicato su Gut, guidato da Tomasz Brudek, del Bispebjerg and Frederiksberg…
LeggiCometa 67P: risvegli di esplosioni di gas e polveri
I numerosi getti di gas e polveri che emergono dalla superficie della cometa 67P Churyumov-Gerasimenko sarebbero frutto della sua strana forma. A dimostrarlo è uno studio coordinato da Xian Shi del Max Planck Institute, e pubblicato su Nature Astronomy, condotto sulla base delle osservazioni della sonda…
LeggiInternet delle cose: arriva un super algoritmo per gestire il boom in arrivo
L’invasione è prevista per il 2020 e gli esperti si stanno già preparando. Il boom di dispositivi super connessi che compongono l’Internet delle cose, arriverà dunque tra due anni con almeno 50 miliardi di oggetti connessi fra loro nel mondo, anche grazie alla connessione 5G.…
LeggiPer smettere di fumare un aiuto da Facebook
Secondo uno studio condotto dai ricercatori dell’Università della California a San Francisco Facebook potrebbe aiutare le persone che vogliono smettere di fumare. Chi fuma e usa i social per interrompere la dipendenza ha 2,5 volte in più di possibilità di smettere, dopo tre mesi, rispetto a…
LeggiCervello giovane? Il segreto è il buon umore
Per preservare il cervello dagli effetti del tempo la soluzione potrebbe essere quella di mantenere un atteggiamento positivo nei confronti della vita. A suggerirlo è uno studio secondo cui, al contrario, soffrire di disturbi depressivi accelererebbe il declino cognitivo. Il vecchio saggio del “prendi la…
LeggiAsma: l’uso di antibiotici prolunga la degenza in ospedale
(Reuters Health) – L’uso non appropriato di antibiotici negli adulti ricoverati per crisi di asma, senza infezioni polmonari, si associa a un prolungamento della degenza e a un aumento del rischio di diarrea legata agli antibiotici, senza produrre un evidente beneficio sui pazienti. È…
LeggiEmofilia A: al via l’iniziativa “Ridisegniamo l’emofilia”
Un appello per una migliore qualità di vita delle persone con emofilia A e di coloro che ogni giorno affrontano la quotidianità al loro fianco. Una raccolta di contributi sui Social, eventi di Street Art e numerosi progetti per ridisegnare un futuro migliore per…
Leggi