Circa il 90% dei bambini e dei ragazzi non ha accesso ai nuovi farmaci oncologici. Circa 6.000 bambini e adolescenti sotto i 24 anni muoiano ogni anno di cancro in Europa e non sono molti i farmaci sviluppati appositamente per questa popolazione di pazienti. A…
LeggiIntestino: in base a ciò che mangiamo cambia la struttura cellulare
Dieta che segui, intestino che hai. In base all’alimentazione che abbiamo, infatti, l’intestino modifica la sua struttura cellulare indicando quindi un impatto di lungo termine sul metabolismo e di conseguenza sul rischio di ammalarsi di tumore. A rivelarlo è uno studio della Carnegie Institution…
LeggiStaminali: isolate da ossa e cartilagini umane
Un gruppo di ricercatori della Scuola di Medicina della Stanford University è riuscito a isolare delle cellule staminali, precedentemente osservate solo nei topi, dalle ossa di esseri umani adulti e ad ottenerle anche da staminali pluripotenti indotte. La ricerca, pubblicata su Cell, apre così…
LeggiNeonati maschi: basso peso alla nascita se la mamma è stressata
(Reuters Health) – Le donne che hanno subito un trauma nel corso della vita e hanno una risposta alterata allo stress hanno maggiori probabilità di partorire un bambino che pesa poco. Ad oggi la maggior parte degli studi su stress materno e peso alla…
LeggiIl fumo aumenta il rischio di sviluppare demenza
(Reuters Health) – La cattiva notizia: i fumatori hanno un rischio maggiore di sviluppare demenza rispetto ai non fumatori. La buona notizia: smettere di fumare riduce questo rischio del 14%, mentre tra chi non ha mai fumato, il rischio è inferiore del 19% rispetto ai…
LeggiChirurgia: trapianto di sterno e costole con protesi in titanio al Rizzoli di Bologna
Un intervento complicatissimo eseguito con il supporto della tecnologia 3D, il tutto all’Istituto Ortopedico Rizzoli (Ior) di Bologna. Stiamo parlando della sostituzione di due terzi dello sterno e parte di sei costole con una protesi in titanio stampata in 3D eseguita su una ragazza…
LeggiCefalea cronica come malattia sociale. Parte iter legislativo
Cefalea cronica come malattia sociale. A questo dovrebbe arrivare l’iter partito in Commissione Affari sociali della Camera dei deputati. Prima firmataria del provvedimento, che inizierà oggi l’esame in sede referente, è la deputata della Lega Arianna Lazzarini. Le cefalee colpiscono 26 milioni di italiani…
LeggiOcchi: nelle sigarette una sostanza che riduce il contrasto visivo
(Reuters Health) – Elevati livelli di cadmio nel sangue, una sostanza presente nel fumo del tabacco, possono causare difficoltà nella visione in condizioni di basso contrasto, come nei casi di nebbia o fonte di luce abbagliante. A suggerirlo è uno studio pubblicato da JAMA…
LeggiAlzheimer: tracciante PET lo “distingue” da altre patologie neurodegenerative
(Reuters Health) – Un tracciante per la PET, il 18-F-flortaucipir, che consente di quantificare in vivo i filamenti elicoidali appaiati della proteina tau, sarebbe in grado di distinguere, con un buon grado di accuratezza, l’Alzheimer da altre malattie neurodegenerative. La scoperta è opera di…
LeggiEmergenza colera in Zimbabwe
(Reuters Health) – Lo Zimbabwe fa appello ai singoli cittadini e alle aziende locali per trovare 35 milioni di dollari per contrastare un’epidemia di colera che, a oggi, ha ucciso 31 persone e ne ha infettate più di 5.000.Si tratta della peggiore epidemia di colera degli…
LeggiInvecchiando aumenta la percezione della paura
La percezione della paura varia in base all’età. Invecchiando infatti la “sentiamo” di più. E’ questo in sintesi il risultato di uno studio di un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna e pubblicato su Scientific Reports, secondo cui le persone anziane hanno più difficoltà…
LeggiDa lievito di birra scoperti 3 geni causa di malattie neurodegenerative
Grazie all’analisi del lievito di birra Saccharomyces cerevisiae (S. cerevisiae) un gruppo di ricercatori dell’Istituto di bioscienze e biorisorse del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibbr) e dell’Università del Salento diretto da Pietro Alifano è riuscito a scoprire 3 geni potenzialmente implicati nell’insorgenza di malattie quali l’Alzheimer e…
LeggiNel Dna dei Sardi i segreti delle antiche popolazioni d’Europa
Uno studio sull’intero genoma di 3.514 individui provenienti da diverse regioni della Sardegna pubblicato su Nature Genetics non lascia dubbi: i sardi, specie quelli delle regioni dell’interno, conservano meglio di qualunque altra popolazione di oggi le caratteristiche genetiche delle popolazioni presenti nel continente Europeo…
Leggi