(Reuters Health) – Nonostante il regolamento FIFA imponga l’osservazione immediata da parte dello staff medico degli atleti che subiscono un colpo alla testa, si può dire che nel calcio le commozioni cerebrali siano eventi traumatici abbastanza sottovalutati, ovvero non ricevono una valutazione specialistica. A questa conclusione è…
LeggiContraccezione: nei Paesi in via di sviluppo 20 mln di ragazze non vi accedono
(Reuters Helth News)– Ogni anno sei milioni di gravidanze indesiderate e due milioni di aborti potrebbero essere evitati se le ragazze dei Paesi in via di sviluppo fossero indirizzate a una contraccezione affidabile. È quanto emerge da uno studio realizzato dall’istituto Guttmacher, un’organizzazione statunitense…
LeggiCarcinoma mammario: perdere peso in menpausa abbassa il rischio
(Reuters Health) – Le donne anziane che perdono peso possono “abbassare” il rischio di sviluppare un carcinoma mammario invasivo rispetto a quelle che mantengono o aumentano di peso. È quanto emerge da un ampio studio statunitense pubblicato sulla rivista Cancer. Lo studio I ricercatori,…
LeggiReflusso gastroesofageo e sonnolenza, quando la malattia è donna
(Reuters Health) – Le donne con reflusso gastroesofageo notturno sono a maggior rischio di sonnolenza diurna e, se a questo si aggiunge il fatto che russano, il loro rischio diventa ancora più alto. E’ quanto emerge da uno studio svedese pubblicato da Sleep Medicine.La…
LeggiIl cervello si orienta tra i pensieri con il suo Gps
Pensieri su pensieri che si intrecciano e si mescolano nella testa, eppure riusciamo sempre a fare ordine e a “tirare fuori dal cilindro” quello corretto. Ma come fa il nostro cervello ad orientarsi nel mare di informazioni che costituisce la nostra mente? Secondo uno…
LeggiDiabete: 12 milioni di italiani coinvolti
E’ allarme diabete, in Italia e nel mondo. Le persone coinvolte in Italia sono in totale 12 milioni suddivisi in 4 milioni di diabetici conclamati, 1 milione di persone che ancora non sanno di essere malati e 7 milioni in condizione di pre-diabete. A…
LeggiDepressione invernale? Colpa anche di un gene
Le giornate si accorciano, fa buoi prima, ci si sente più stanchi e cala anche l’umore. E’ la classica depressione stagionale invernale che ora, grazie ad uno studio riportato da Translational Psychiatry, avrà anche una causa fondata su basi genetiche. Il team di ricercatori guidato…
LeggiIpertensione: prima dei 40 anni aumenta rischio di ictus e malattie cardiache
(Reuters Health) – Le persone che cominciano a soffrire di ipertensione prima dei 40 anni sono a maggior rischio di malattie cardiache e ictus. È quanto emerge da due ricerche, una statunitense e una coreana, entrambe pubblicate da JAMA. Nei due studi, i ricercatori…
LeggiInquinamento: il particolato è legato al glaucoma
(Reuters Health) – Nelle persone anziane che presentano una vulnerabilità genetica, l’inquinamento atmosferico da particolato può aumentare il rischio di sviluppare glaucomi. A questa conclusione è giunto uno studio della Harvard Medical School di Boston. “Di frequente, quando pensiamo al glaucoma pensiamo a fattori…
LeggiLa risata dei bambini è come quella degli scimpanzé
Quando ride un bambino, solitamente di rimando ridono tutti ma se a farlo sono gli adulti, lo fanno in modo diverso. La risata di grandi e piccoli, anche se sembra la stessa, differisce nelle modalità: i bambini ridono mentre espirano e inspirano, in modo…
LeggiSpiagge a rischio a causa dell’aumento di CO2
Dune e spiagge potrebbero modificare il loro aspetto per l’aumento di emissioni di anidride carbonica in atmosfera, già tra le concause del cambiamento climatico in atto. A svelarlo un lavoro coordinato dall’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del…
LeggiInsufficienza cardiaca: studio “assolve” il sale
(Reuters Health) – Anche se molti medici consigliano ai pazienti con insufficienza cardiaca di seguire una dieta a basso contenuto di sale per minimizzare le complicanze, un nuovo studio suggerisce che non ci sono prove sufficienti a sostegno di questa raccomandazione. È il risultato…
LeggiMetabolismo: in pomeriggio e sera si bruciano più calorie
Seduto davanti al pc, al parco mentre fai jogging la quantità di calorie bruciate dipende dall’orario e non dall’attività. A parità di quel che fai, infatti, si brucia circa il 10% in più di calorie nel tardo pomeriggio e all’inizio della sera rispetto alla…
Leggi