C’è una stretta relazione tra i cambiamenti climatici e salute mentale. Secondo quanto spiegato dagli esperti durante una sessione del convegno “Health and Climate Change” in corso all’Iss, a seguito dei disastri naturali si starebbero registrando sempre più casi di stress post traumatico ed anche…
LeggiFarmaci oncologici innovativi: in Europa tempi troppo lenti
(Reuters Health) – I rapidi progressi nell’oncologia hanno aumentato il numero di nuovi farmaci in fase di sviluppo, ma i ritardi nei processi regolatori e approvativi indicano che i pazienti in Europa spesso aspettano anni per potervi accedere. È quanto emerge da un rapporto…
LeggiFumo: chi vive in zone in cui è vietato ha la pressione più bassa
(Reuters Health) – I non fumatori che vivono dove il fumo è vietato nei luoghi pubblici hanno una pressione sanguigna inferiore a quella dei non fumatori che non sono protetti da questa normativa. A questa conclusione è giunto uno studio pubblicato dal Journal of…
LeggiCannabis: non fumarla per un mese migliora la memoria
(Reuters Health) – Non fare uso di cannabis per un mese migliora la capacità di apprendimento di adolescenti e giovani che fumano questa sostanza almeno ogni settimana. È il dato che emerge da uno studio condotto da ricercatori del Massachusetts General Hospital di Boston . Lo studio Il team guidato da…
LeggiPatologie cardiache: l’importanza della riabilitazione sessuale
(Reuters Health) – Un programma di riabilitazione sessuale potrebbe contribuire a trattare la disfunzione erettile negli uomini che hanno malattie cardiache. È quanto suggerisce uno studio danese. “I problemi sessuali hanno un profondo impatto negativo su diversi aspetti come la qualità della vita, il…
LeggiACOG: linee guida per diagnosi dismenorrea nelle adolescenti
(Reuters Health) – L’American College of Obstetrics and Gynecology (ACOG) ha pubblicato nuove linee guida sulla diagnosi della dismenorrea nelle adolescenti. “Sappiamo che spesso la condizione è sotto-segnalata – dice Geri Hewitt, una delle redattrici delle linee guida – e non trattata al meglio e che si tratta del motivo più comune di…
LeggiCancro, quando la diagnosi aumenta il rischio di suicidio
(Reuters Health) – La comunicazione di una diagnosi di cancro, nonostante il miglioramento dei tassi di sopravvivenza per molte neoplasie, è sempre un evento molto stressante e può aumentare il rischio di suicidio di chi la riceve. Un gruppo di ricercatori dello University College of London,…
LeggiADHD: all’asilo rischio c’è il rischio di una diagnosi errata
(Reuters Health) – Per i bambini più piccoli di una classe d’asilo aumenta notevolmente la probabilità di ricevere una diagnosi di deficit dell’attenzione e iperattività (ADHD). È quanto emerge da un ampio studio condotto negli USA. I risultati, riportati dal New England Journal of Medicine, forniscono evidenze…
LeggiAnziani alla guida: attenzione alla quantità di farmaci assunti
(Reuters Health) – Uno studio dell’americana AAA Foundation for Traffic Safety torna ad accendere i riflettori su un rapporto spesso controverso: anziani che assumono molti farmaci e il rischio di incidenti quando sono alla guida. I ricercatori dell’AAA Foundation hanno analizzato i dati relativi a 2.949 partecipanti…
LeggiMelanoma: al sud colpisce di meno
Al sud colpisce quasi il 50% in meno che al nord e per la precisione il 45% in meno tra gli uomini e il 42% tra le donne. E’ il melanoma, tumore della pelle particolarmente particolarmente aggressivo in fase avanzata e per il quale…
LeggiPolio: test per un vaccino stabile a temperatura ambiente
Un vaccino per la polio stabile anche a temperatura ambiente. A realizzarlo sono stati i ricercatori della University of Southern California. La nuova formulazione, riportano gli autori su mBio, ha un’efficacia paragonabile a quella tradizionale nei test sugli animali anche dopo un mese a temperature…
LeggiStress: la sera il corpo lo sente di più
Anche lo stress ha i suoi orari. Se, infatti, abbiamo a che fare con eventi stressanti di sera, il nostro corpo potrebbe essere più vulnerabile. Più ci si avvicina alla notte e meno rilasciamo gli ormoni in risposta allo stress. A rivelare la connessione…
LeggiPersonalità: analizzati gli aspetti che la rendono sana
Basso nevroticismo, tendenza a esprimere emozione negative in risposta allo stress, alti livelli di apertura a sentimenti, calore, emozioni positive e una gradevole schiettezza. Sarebbero questi i tratti distintivi di una personalità sana. A rivelarlo è uno studio condotto dagli studiosi dell’Università della California Davis…
Leggi