Non è fantascienza, è solo tecnologia. L’alta tecnologia che ha permesso di realizzare un gel per stampanti 3D in grado di assemblare minuscoli oggetti di qualsiasi forma, materiale e complessità per poi rimpicciolirne le dimensioni di dieci volte. La tecnica, chiamata ‘fabbricazione per implosione’…
LeggiAl Besta di Milano ablazione di tumore cerebrale con trattamento laser mininvasivo. E’ la prima volta in Europa
L’equipe dell’Istituto Neurologico Besta, guidata da Francesco DiMeco, Direttore del dipartimento di neurochirurgia della Fondazione istituto Neurologico Carlo Besta di Milano, leader in Italia e in Europa nel trattamento dei tumori cerebrali, ha eseguito le prime due procedure di ablazione in Italia con la…
LeggiHIV: amenorrea più frequente tra le donne sieropositive
(Reuters Health) – Una nuova metanalisi conferma che le donne con HIV sono più soggette ad amenorrea rispetto a coloro che non hanno contratto il virus. “Un basso livello di estrogeni nelle donne sieropositive, che vanno in menopausa prima delle altre, può peggiorare la salute delle ossa…
LeggiTumore prostata: chirurgia radicale utile in pazienti con lunga aspettativa di vita
(Reuters Health) – Negli uomini con carcinoma prostatico localizzato – diagnosticato a causa dei sintomi o durante un controllo medico – la chirurgia prostatica radicale porta a un prolungamento della sopravvivenza di tre anni rispetto a un approccio di monitoraggio attivo. E il beneficio…
LeggiCentenari in forma, il segreto è nei telomeri
(Reuters Health) – La lunghezza dei telomeri e l’attività della telomerasi dopo stimolazione delle cellule T sono maggiori maggiori nei centenari sani, o high-performing, rispetto ai centenari meno sani, o low-performing. È quanto ha dimostrato una ricerca guidata da Jerry Shay, del Sothwestern Medical…
LeggiHiv-2, uno studio riaccende i riflettori
(Reuters Health) – L’Hiv-2 è più aggressivo di quanto si credesse e, senza trattamento, la maggior parte degli individui infetti progredirà verso la malattia e la morte correlate al virus, sebbene più lentamente di quanto accadrebbe con l’Hiv-1, da sempre considerato il ceppo più…
LeggiDemenza: test rapidi non sempre affidabili per la classificazione
(Reuters Health) – I test rapidi per le valutazioni cognitive possono portare a una classificazione errata delle demenze, con falsi positivi e falsi negativi. A evidenziarlo è una ricerca pubblicata da Neurology: Clinical Practice e coordinata da Janice Ranson, dell’University of Exeter Medical School…
LeggiLa radiochirurgia può non aumentare il rischio di neoplasie intracraniche
(Reuters Health) – I pazienti sottoposti a radiochirurgia stereotassica per lesioni benigne non sembrano avere un rischio aumentato di trasformazione maligna, secondo quanto mostrano i nuovi risultati di uno studio canadese. “Le prove disponibili suggeriscono la sicurezza a lungo termine della radiochirurgia stereotassica e…
LeggiTecnologia vaccinale su misura per contrastare le epidemie
(Reuters) – Una coalizione globale nata per contrastare le epidemie, investirà fino a 8,4 milioni di dollari per sviluppare un sistema di vaccini sintetici che potrebbero essere creati su misura per contrastare molteplici patogeni come quelli causa di influenza, Ebola, Marburg e rabbia. L’accordo, tra la…
LeggiNeuroscienze: smartphone e tablet gestiti con il pensiero. Esperimento a Standford
(Reuters Health) – Le persone con paralisi potrebbero un giorno essere in grado di gestire smartphone e tablet, semplicemente pensando alle azioni che vogliono eseguire, con l’aiuto di sensori impiantati nel cervello. È questa l’indicazione che emerge da un esperimento condotto da alcuni ricercatori…
LeggiCancro al seno: chi guarisce prova ansia e depressione
(Reuters Health) – Le donne che sopravvivono a un cancro al seno hanno maggiori probailità, rispetto alle donne che non hanno avuto questa patologia, di provare ansia, depressione, disturbi del sonno e altri problemi di natura psichica. Il team guidato da Helena Carreira, della…
LeggiSleep texting: la malattia del Millennials che non si ricorda
Messaggini inviati nel sonno che al mattino non si ricorda di aver mandato. E’ lo sleep texting, malattia che colpisce sempre più adolescenti e studenti universitari nativi digitali. I Millennials, insomma, sono sempre più preda dello sleep texting, cioè l’invio di messaggi mentre si sta…
LeggiMedicina narrativa contro il burnout dei medici
(Reuters Health) – Per contrastare l’aumento dei i casi di burnout e di suicidio tra i professionisti sanitari, potrebbe essere efficace il ricorso alla ‘medicina narrativa’ A esserne convinti sono due pediatri Caroline Diorio e Malgorzata Nowaczyk, che su questo tema hanno pubblicato un…
Leggi