Il rover della missione cinese Chang’e 4 è atterrato oggi sul lato oscuro della Luna, quello che non vediamo mai. Lanciata il 7 dicembre 2018 dall’agenzia spaziale cinese (Cnsa) ed entrata nell’orbita lunare il 12 dicembre, la missione prevedeva 27 giorni di viaggio, al termine dei…
LeggiRealizzato dispositivo che legge il cervello. Arriva da casa Zuckerberg
Leggere gli impulsi elettrici del cervello legati ai movimenti e correggerli in tempo reale. Ne è in grado un dispositivo realizzato e testato su scimmie da un gruppo di ricercatori finanziati dalla fondazione di Mark Zuckerberg, creata insieme con la moglie con l’obiettivo ambizioso…
LeggiViaggi in mare aperto: gli uccelli vanno “di naso”
Alcune specie di uccelli marini come la berta maggiore riescono a compiere viaggi di migliaia di chilometri in mezzo al mare per trovare il cibo e poi ritornare al nido: uno studio internazionale coordinato dall’Istituto dei sistemi complessi (Isc) del Consiglio nazionale delle ricerche…
LeggiI primi fiori sbocciati sulla Terra hanno 180 milioni di anni
Sono sbocciati circa 50 milioni di anni prima del previsto i primi fiori sulla Terra, circa 180 milioni di anni fa, nel Giurassico. A rivelarlo è uno studio pubblicato su eLife dal gruppo dell’Istituto cinese Nanjing di Geologia e Paleontologia, coordinato da Qiang Fu. Lo studio…
LeggiAstronauti nello Spazio: il primo viaggio 50 anni fa
Era il 21 dicembre 1968 e l’uomo usciva per la prima volta dall’orbita terrestre bassa riuscendo ad ammirare la Terra da lontano, a bordo dell’Apollo 8 della Nasa I tre astronauti Frank Borman, James Lovell e William Anders furono i primi a osservare la…
LeggiIntelligenza Artificiale: arriva il codice etico
Un codice etico sull’Intelligenza Artificiale. E’ quanto ha elaborato l’Europa per regolamentata un campo dell’innovazione tecnologica che ha forti implicazioni sociali, economiche e filosofiche. Le linee guida Nelle linee guida pubblicate online prevale la tutela del ruolo e della dignità dell’essere umano; viene stabilito…
LeggiSocial e alcol: la dipendenza è la stessa
La dipendenza da alcol ha dei tratti in comune con la dipendenza da social network. In uno studio pubblicato sull’Australian Journal of Psychology emerge come entrambi i caratteri delle persone che soffrono o dell’una o dell’altra dipendenza, siano legati ad aspetti narcisistici, impulsivi e con…
LeggiL’esercizio fisico può rallentare il deterioramento cognitivo
(Reuters Health) – Gli anziani che presentano già un deterioramento cognitivo, ma non demenza, potrebbero trarre giovamento, per quanto riguarda la capacità di pensiero, dal praticare un’attività fisica aerobica come camminare o andare in bicicletta qualche volta a settimana. Lo studio I ricercatori, guidati da James…
LeggiSindrome da fatica cronica: la causa è nella risposta immunitaria iperattiva?
(Reuters Health) – – Un gruppo di ricercatori britannici, studiando la sindrome da fatica cronica, ha evidenziato aspetti interessanti circa il modo in cui il sistema immunitario di alcune persone reagisce più attivamente a un’infezione. La sindrome da fatica cronica è una grave malattia…
LeggiAlzheimer: studio USA identifica sottogruppi su base genetica
(Reuters Health) – Un gruppo di ricercatori USA ha categorizzato la malattia di Alzheimer in sei condizioni distinte basate sulla funzione cognitiva al momento della diagnosi e su dati genetici che dimostrano le differenze biologiche tra i gruppi. I risultati rappresentano “un importante traguardo…
LeggiBatteri dell’intestino e fibrosi cistica: scoperto rapporto diretto
Tra fibrosi cistica e composizione batterica dell’intestino dei bambini che soffrono di questa malattia c’è una diretta correlazione: la proteina difettosa che caratterizza la patologia è in grado di modificare la composizione della flora batterica intestinale. La scoperta è frutto di uno studio italiano…
LeggiVita aliena: la Nasa rivede le regole “di caccia”
Rivedere le regole della protezione planetaria, volta a garantire un’esplorazione compatibile con il rispetto dei mondi da visitare. E’ l’obiettavo che si sono prefissati Nasa e il comitato internazionale per la ricerca spaziale (Cospar), proprio in vista delle missioni umane su Marte e dell’esplorazione robotica…
LeggiCellulari assolti: non provocano tumore al cervello
I telefonini cellulari non causano tumore del cervello. A scagionare gli smartphone questa volta è un’analisi su 16.800 casi di cancro cerebrale in Australia registrati a partire dall’inizio degli anni 1980. Lo studio, guidato dall’Australian Radiation and Nuclear Safety Agency (Arpansa) e pubblicato su…
Leggi