Per scoprire fino a quanti anni vivrai, meglio fare i conti anche con gli zii. Pare infatti che le probabilità di ereditare geni legati alla longevità sono più alte se si proviene da una famiglia con molti membri longevi. E ciò include quindi anche…
LeggiColite cronica e tumore del colon: individuata correlazione
Svelata la stretta correlazione tra tumore del colon-retto e coliti croniche. A far luce sul complesso meccanismo uno studio pubblicato su Cell Reports. Nei Paesi occidentali il cancro del colon-retto rappresenta il secondo tumore maligno per incidenza dopo quello della mammella nella donna e…
LeggiOssa: bloccare i recettori degli estrogeni le rende più forti
Ossa più forti bloccando i recettori degli estrogeni nel cervello. A scoprirlo sono stati i ricercatori dell’Università della California a San Francisco e dell’Università della California a Los Angeles con uno studio su topi pubblicato su Nature Communications. Si aprono dunque nuove strade per la…
Leggi“Voglio una vita spericolata”. A deciderlo sono i geni
Popolo di spericolati, non siete pazzi se l’unica cosa che vi fa stare veramente bene è il rischio; è solo colpa del vostro Dna. A rivelarlo è la mappa genetica del rischio, la prima del suo genere mai realizzata prima. Come riportato nello studio…
LeggiGlobal Fund: 14 mld per la lotta ad Aids, TBC e malaria nel prossimo triennio
(Reuters Health) – Sono necessari almeno 14 miliardi di dollari per accelerare la lotta contro l’Aids, la tubercolosi e la malaria e sedare le epidemie che uccidono ancora milioni di persone. Lo ha detto Peter Sands, direttore del Global Fund per la lotta all’Aids,…
LeggiEsperienze dolorose: le donne sono più forti degli uomini
Più forti degli uomini e meno soggette allo stress. Sono le donne di fronte al ripetersi di eventi dolorosi. Questo accade perché il gentil sesso è meno predisposto a ricordare nitidamente quel determinato evento traumatico. A rivelarlo è uno studio canadese della McGill University e…
LeggiCuore: sauna 4 volte a settimana diminuisce rischio cardiovascolare
Una sauna di circa 30 minuti per 4 volte a settimana riuscirebbe a ridurre il rischio di eventi cardiovascolari in entrambi i sessi. A suggerirlo è uno studio dell’Università della Finlandia pubblicato su Biomed Central, condotto per 15 anni su quasi 1.700 persone con…
LeggiAlzheimer: scoperte 9 porzioni del Dna correlate
Sono 9 le aree del genoma appena scoperte legate al morbo di Alzheimer. Il risultato si deve ad uno studio, pubblicato su Nature Genetics, realizzato su quasi mezzo milione di persone. Lo studio La genetica dell’individuo gioca un ruolo importante nello sviluppo dell’Alzheimer: si stima che…
LeggiAnziani: infermieri e architetti per essere indipendenti a casa
(Reuters Health) – Un programma di sostegno alle persone anziane che combina psicologia e architettura. In altre parole, assistenza psicologica/occupazionale e modifiche alla casa per renderla a misura di anziano. Questo esperimento è stato effettuato con successo negli USA e gli autori lo hanno illustrato in un…
LeggiGaming disorder: dialogo difficile tra industria e OMS
(Reuters Health) – I videogiochi sono avvincenti, ma usarli troppo può rappresentare una condizione di interesse medica? L’industria sta cercando di evitare che la definizione di ” gaming disorder” diventi un disturbo formalmente riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. L’Oms ha inserito il “gaming disorder”…
LeggiSocial come droga: troppo genera dipendenza
Social network come la droga. Ad avvalorare la tesi un uso eccessivo dei social sia paragonabile alla dipendenza da droghe è uno studio pubblicato sul Journal of Behavioral Addictions, che ha evidenziato una correlazione tra l’utilizzo dei social e la compromissione del processo decisionale,…
LeggiTumori: testato dispositivo che rimuove residui di chemio dal sangue
Un dispositivo in grado di assorbire i residui di chemioterapia; una sorta di spugna che nel suo viaggio nel sangue cattura tutti i residui tossici del trattamento chemioterapico contro i tumori rendendolo così meno dannoso per il corpo. A realizzarla sono stati i ricercatori…
LeggiGlioblastoma: sottotipi “agiscono” in base al sesso
(Reuters Health) – La sottotipizzazione molecolare sesso-specifica dei pazienti con glioblastoma potrebbe contribuire ad aumentare la sopravvivenza, grazie alla possibilità di individuare trattamenti mirati per genere. È la conclusione cui è giunto uno studio USA pubblicato da Science Translational Medicine. “I nostri risultati indicano che anche le terapie…
Leggi