Ridere in coppia fa bene. La scienza conferma un’idea intuitiva estremamente importante: divertirsi cementa il rapporto di coppia e lo fa durare più a lungo. A parlarne è uno studio dell’Università del Kansas, che sarà pubblicato sul prossimo numero della rivista Personal Relationships e di…
LeggiGalagadon nordquistae: la nuova specie di squalo preistorico
Denti di squalo preistorico d’acqua dolce incastonati nel fossile di Sue, il più celebre T-Rex riportato ai giorni nostri. I denti ricordano per forma le astronavi aliene del popolare videogioco degli anni ’80 Galaga e per questo la nuova specie, vissuta 67 milioni di anni…
LeggiTumore del polmone: sviluppato test per riconoscere pazienti trattabili con immunoterapia
Individuare i pazienti con tumore del polmone in stadio avanzato che possono beneficiare dell’immunoterapia grazie a test su microRNA circolanti. A riuscirci per la prima volta è stato un gruppo di ricercatori dell’Istituto Nazionale dei Tumori (INT) di Milano con uno studio pubblicato su Clinical Cancer…
LeggiTerza età: l’esercizio fisico è un vero e proprio “para-cadute”
(Reuters Health) – Gli anziani che si esercitano regolarmente per almeno un anno hanno meno probabilità di subire cadute o lesioni correlate rispetto ai loro coetanei meno attivi. Il dato arriva dall’analisi dei dati di 40 studi clinici effettuata dal team guidato da Philipe…
LeggiPericolo influenza per cardiopatici ricoverati in ospedale
(Reuters Health) – Le persone che soffrono di insufficienza cardiaca, se vengono ricoverate in ospedale mentre sono vittime di un attacco influenzale, presentano maggiori possibilità di avere complicanze respiratorie e renali e anche di non sopravvivere. L’evidenza emerge da un vasto studio statunitense condotto…
Leggi“In alta quota dopo un ictus? Sì, ma seguendo regole precise”. Il vademecum Alice onlus
Tempo di freddo e neve. E A.L.I.Ce. Italia Onlus (Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale) raccomanda alcune regole per godere a pieno di una vacanza in alta quota. Se fino a 1500-2000 metri, perlomeno in estate e con il bel tempo, non si incontrano…
LeggiTumore del seno: dall’agopressione un aiuto contro effetti collaterali
Dalla medicina tradizionale cinese arriva un aiuto per alleviare gli effetti collaterali derivanti dalle cure di un tumore del seno. Pare infatti che la tecnica dell’agopressione, consistente nell’applicazione di una pressione con le dita, i pollici o un dispositivo su punti specifici del corpo,…
LeggiRussamento: da conformazione corporea a allergie, quali le cause
Russare è una condizione abbastanza diffusa tra gli adulti e colpisce sia uomini che donne. Le cause possono essere varie, dal peso in eccesso a ostruzioni anatomiche, fino a raffreddori e allergie se il problema è transitorio. Ad esplorare il tema è un approfondimento…
LeggiIl corpo umano: quali sono le 9 parti ‘inutili’?
Il corpo umano macchina perfetta, ma con qualcosa di troppo. Sarebbero infatti ben nove le parti che un tempo erano indispensabili ma che oggi risultano essere pressoché “inutili”. Dall’appendice al tubercolo di Darwin, la lista completa è stata ripresa da diversi siti statunitensi di…
LeggiGli scienziati: ecco la dieta ideale per un Pianeta sano
(Reuters Health) – Un consumo raddoppiato di noci, frutta, verdura e legumi, e un dimezzamento del consumo di carne e zucchero. Sono queste le basi sulle quali poggia quella che gli scienziati definiscono la dieta ideale per la salute del pianeta e dei suoi…
LeggiSenza serotonina alto rischio di disturbo bipolare
Senza serotonina saremmo tutti affetti da disturbo bipolare. A scoprirlo uno studio tutto italiano pubblicato su Scientific Reports, che ha mostrato l’esistenza di un legame causale fra la riduzione dei livelli della molecola della felicità nel cervello e l’insorgenza del disturbo bipolare. Lo studio è…
Leggi‘Batteri buoni” fanno bene anche ai denti
I batteri buoni non fanno bene solo all’intestino; possono avere effetti benefici anche contro gengiviti e parodontite. Anche se le evidenze ad oggi disponibili non bastano a quantificare questo beneficio, dal loro utilizzo potrebbe nascere un approccio terapeutico nuovo che mira ad aumentare la…
LeggiCon poco sonno si è a rischio di aterosclerosi subclinica
(Reuters Health) – Uno studio spagnolo sostiene che le persone che dormono meno di sei ore a notte potrebbero avere più probabilità di sviluppare aterosclerosi subclinica rispetto a quelle che riposano sette-otto ore. Nello studio – condotto daJose Ordovas, ricercatore presso il CNIC di Madrid e direttore di nutrizione…
Leggi