Un esame del sangue per misurare il dolore

Il dolore fisico è un’esperienza soggettiva: ogni individuo ne ha una propria percezione. D’altra parte, la sofferenza riflette un danno all’organismo che è reale, obiettivo e dovrebbe quindi essere misurabile. Partendo da questo presupposto un gruppo di ricerca dell’università dell’Indiana, diretto dal professore di…

Leggi

Infezioni resistenti: al via il sistema SPiNCAR

Le infezioni da super-batteri potrebbero provocare circa 2,4 milioni di morti in Europa, Nord America e Australia tra il 2015 e il 2050 se non saranno intensificati gli sforzi per arginare la diffusione della resistenza agli antibiotici. Tuttavia, in tre casi su quattro tali…

Leggi

Scoperto come percepiamo lo scorrere del tempo

Minuti, ore, giorni, anni. Il tempo scorre inesorabile e a scandirlo non sono sole le rughe. Anche il cervello ne tiene traccia grazie ad una precisa area del cervello, la corteccia supplementare motoria, con un meccanismo scoperto dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati…

Leggi

Vita sulla Terra? Forse proviene dagli asteroidi

Asteroidi portatori di vita, o meglio delle condizioni per la vita. Ben dieci articoli pubblicati sulla rivista Science e sulle riviste del gruppo Nature, sostengono infatti che l’acqua materiali ricchi di carbonio, indispensabili mattoni della vita, siano arrivati sulla Terra grazie agli asteroidi. Importante…

Leggi

L’amore per il rischio si plasma da piccoli

Spericolati si diventa, non si nasce. A sostenerlo è uno studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas), che suggerisce anche come questa attitudine sia modificabile, almeno nei bambini. Precedenti studi hanno dimostrato che le donne sono più avverse al rischio…

Leggi