La lotta contro il cancro ha un’arma in più, ma per ottenere i risultati auspicati bisogna gestire bene questa fase ibrida. Grazie all’innovazione tecnologica e diagnostica, è infatti possibile sganciarsi dal modello istologico in oncologia, basato sulla valutazione della terapia in base alla sede…
LeggiEmicrania con aura: la causa potrebbe essere nei geni
A scatenare l’emicrania con aura potrebbe essere una mutazione genetica. A rivelarlo è studio pubblicato sulla rivista scientifica Neuron realizzato da un gruppo di ricercatori dell’Istituto di Neuroscienze dell’Università di Barcellona. L’emicrania è uno dei disturbi più diffusi al mondo, colpisce in modo regolare…
LeggiMarte: confermate tracce di metano
L’emissione di metano su Marte rilevata nel 2013 dal rover Curiosity della NASA è stata confermata. In modo del tutto indipendente, un team internazionale di ricercatori guidato da Marco Giuranna dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), a cui hanno partecipato ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica…
LeggiDepressione nel Parkinson. Terapia bright light efficace anche a intensità minore
(Reuters Health) – Una nuova ricerca olandese sostiene che, nel trattamento della depressione maggiore nelle persone con Malattia di Parkinson, la terapia della bright light non sia più efficace dell’esposizione a un dispositivo che irradia una luce meno intensa. Lo studio Per lo studio,…
LeggiSarcoma di Ewing: nuovo protocollo per migliorare la sopravvivenza
Miglior controllo della malattia e minori effetti tossici dovuti alle cure grazie a una radioterapia a dosi ridotte, somministrata dopo la chemioterapia. E’ questa la prospettiva per i pazienti con sarcoma di Ewing con metastasi ai polmoni grazie ad uno protocollo realizzato da Massimo…
LeggiPitture rupestri ai raggi X per svelarne i segreti
La nuova arma a disposizione di archeologi ed esperti del settore sarà composta dai raggi X. Svelare i segreti delle pitture rupestri senza il rischio di danneggiarle sarà possibile grazie all’impiego di tecniche pXrf. A confermarlo è uno studio presentato al Congresso della Società…
LeggiFibrillazione atriale: alcol e caffeina possono “innescarla”
(Reuters Health) – Secondo un recente studio condotto dall’Università della California, i principali fattori scatenanti di fibrillazione atriale sono legati a comportamenti e abitudini alimentari, come un’eccessiva assunzione di alcol o caffè. Le persone non sempre comprendono di avere fibrillazione atriale, ma alcune percepiscono…
LeggiTumori: nelle donne 1 bottiglia a settima come 10 sigarette
Che ruolo gioca l’alcool nel rischio di sviluppare il cancro? A indagare gli effetti delle bevande alcoliche sull’insorgere di tumori, in relazione al sesso della persona, è stato uno studio condotto dai ricercatori dell’Ospedale di Southampton NHS Foundation Trust, della Bangor University e dell’Università…
LeggiTerremoti: studiare i fluidi viscosi per comprendere le caratteristiche del sisma
I fluidi viscosi presenti nelle zone di faglia della crosta terrestre su cui si originano i terremoti ne condizionano l’evoluzione e la magnitudo. È questo quanto emerge da uno studio recentemente pubblicato su Nature Communications condotto da un team di ricercatori dell’Istituto Nazionale di…
LeggiTè bollente e rischio di cancro all’esofago
(Reuters Health) – Un nuovo studio mette in guardia gli amanti del tè bollente, che potrebbe provocare un aumento del rischio di cancro all’esofago. Tra i bevitori di tè seguiti per circa 10 anni, quelli che hanno bevuto grandi quantità di bevanda e a…
LeggiCuore e cervello, stessi fattori di rischio
(Reuters Health) – Un recente studio dell’Università di Edimburgo indica che le persone con fattori di rischio vascolare per cardiopatia, come diabete, ipertensione e obesità, potrebbero avere maggiori probabilità di sviluppare cambiamenti strutturali nel cervello che possono portare a demenza. I ricercatori hanno analizzato i dati relativi…
LeggiPsiche: i maltrattamenti infantili “cambiano” la biologia del cervello
(Reuters Health) – I maltrattamenti subiti nell’infanzia sembrano essere associati sia a cambiamenti strutturali del cervello, sia a un aumento del rischio di depressione successiva.È quanto emerge da uno studio tedesco pubblicato da Lancet Psychiatry. “I nostri risultati aggiungono evidenza all’ipotesi che i pazienti…
LeggiBimbo con eczema, la mamma dorme poco
(Reuters Health) – Le madri di bambini con eczema dormono male e più serio è l’eczema dei figli peggiori sono i problemi di sonno che le riguardano. “I medici che trattano bambini con dermatite atopica dovrebbero indagare la presenza nelle madri di disturbi del sonno e di…
Leggi