Maggio: asteroidi e pianeti protagonisti del cielo

Il cielo di maggio sarà solcato da asteroidi, non visibili ad occhio nudo, ma comunque osservabili “anche con piccoli telescopi”. Gli appassionati potranno anche scrutare il cielo alla ricerca di qualche pianeta. A rivelarlo sono gli esperti dell’Unione Astrofili Italiani (Uai), che si preparano…

Leggi

Clima: ecosistema marino sconvolto dal riscaldamento globale

In dieci anni il riscaldamento globale ha provocato importanti cambiamenti biologici su scala oceanica senza precedenti all’ecosistema marino. Non solo, le future variazioni di temperatura avranno effetti ancor più importanti sulla vita marina con conseguenze sulla disponibilità e sulla distribuzione delle risorse alimentari provenienti…

Leggi

Anestesia: luce blu contro l’effetto jet lag

Uno specifico trattamento a luce blu potrebbe aiutare a contrastare il classico “effetto jet lag” che si verifica dopo un’anestesia generale e quindi potrebbe di conseguenza ridurre i tempi di degenza in ospedale. A sostenerlo è uno studio condotto da un gruppo di ricercatori…

Leggi

Smartphone: uso compulsivo per colpa della noia

La noia può fare brutti scherzi. I momenti vuoti della giornata possono infatti portare ad un utilizzo smodato e compulsivo dello smartphone. A identificare nello smartphone il modo più gettonato per “ammazzare il tempo” è stato un gruppo di ricercatori dell’Università di Washington in…

Leggi

Salute orale nell’infanzia, cuore sano da adulti

(Reuters Health) – Carie e malattie gengivali nell’infanzia predispongono allo sviluppo di fattori di rischio per patologie cardiovascolari da adulti. Un’ulteriore conferma a questa tesi arriva da uno studio finlandese pubblicato da JAMA Network Open. I ricercatori hanno effettuato esami dentali su 755 bambini nel 1980, quando…

Leggi

Carie nei bambini: la genetica conta poco

(Reuters Health) – Più che la genetica, nell’insorgenza della carie nei bambini sembrano giocare un ruolo importante i fattori ambientali. È quanto emerge da uno studio condotto su gemelli australiani. I ricercatori – guidati da Mihiri Silva della University of Melbourne e del Murdoch…

Leggi

Anche le donne russano. E altrettanto forte

(Reuters Health) – Il russamento, da sempre, viene considerato un problema maschile. Ma un nuovo studio indica che anche le donne russano e spesso non lo ammettono. E anche quando lo fanno, credono, erroneamente, che il loro russare sia meno forte di quello degli…

Leggi