“Keep calm and listen to music” potrebbe non essere solo la scritta su una maglietta, ma un vero e proprio stile di vita. Ascoltare i propri cantanti preferiti migliora l’umore ed è un ottimo anti stress. A rivelarlo è uno studio condotto presso la…
LeggiRicordi e apprendimento si sbloccano allo stesso modo
NEAT1: è lei la molecola responsabile del “blocco” dell’apprendimento e della memoria che non ci permette di avere nuovi ricordi. Inibendola però il processo di apprendimento migliora come anche la formazione dei ricordi. A scoprirlo è stato uno studio pubblicato su Science Signaling e…
LeggiCambiamenti climatici: un costo da 69.000 mld entro il 2100
69.000 miliardi entro il 2100: è il costo dei cambiamenti climatici stimato da Moody’s Analytics che ha ipotizzato anche un innalzamento delle temperature di due gradi. Se invece il riscaldamento sarà di 1,5 gradi, sempre più considerato dagli esperti come il limite di stabilizzazione…
LeggiCoricarsi a orari diversi favorisce obesità, diabete e ipertensione
(Reuters Health) – La mancanza di sonno è da tempo correlata a un’ampia gamma di cosiddette anomalie metaboliche, tra cui obesità, ipertensione, ipercolesterolemia e diabete. Tuttavia, la maggior parte delle ricerche si è concentrata sull’effetto del numero medio di ore di sonno delle persone…
LeggiDue proposte per far fronte all’obesità
(Reuters Health) – Il 24 giugno sono state pubblicate online dalla rivista Obesity due proposte volte a migliorare la cura degli individui obesi, una della STOP Obesity Alliance, la seconda della Obesity Medicine Education Collaborative (OMEC). “Lo standard di cura (SOC) che pubblichiamo oggi…
LeggiMinor rischio di cancro al colon per gli uomini che mangiano yogurt
(Reuters Health) – Un recente studio indica che gli uomini che mangiano almeno due yogurt a settimana potrebbero ridurre il loro rischio di cancro colorettale. I ricercatori – guidati da Yin Cao della Washington University School of Medicine di St. Louis – hanno esaminato…
LeggiSclerosi multipla può aumentare rischio di sviluppare un tumore
(Reuters Health) – Le persone affette da sclerosi multipla potrebbero avere una maggiore probabilità di sviluppare un tumore rispetto alla popolazione generale, soprattutto a livello di apparato respiratorio, urinario e del sistema nervoso centrale. A evidenziarlo è un ampio studio norvegese guidato da Nina…
LeggiPerdere peso aiuta le persone con steatosi epatica
(Reuters Health) – Una revisione di alcune ricerche indica che le persone con steatosi epatica legata al sovrappeso potrebbero controllare meglio la malattia quando ricevono supporto ad hoc per perdere peso. La maggior parte delle persone ha un po’ di grasso nel fegato, ma…
LeggiFertilità maschile: legame con stress materno ad inizio gravidanza
(Reuters Health) – Gli uomini potrebbero avere maggiori probabilità di lamentare problemi di fertilità se le loro madri hanno subito eventi stressanti nella prima fase della gravidanza. È quanto emerge da uno studio pubblicato online il 31 maggio su Human Reproduction. Lo studio Per…
LeggiDiabete di tipo 1 e bambini: conta l’istruzione delle madri
(Reuters Health) – Lo status culturale familiare gioca un ruolo importante nella salute dei bambini con diabete di tipo 1. A sostenerlo, un gruppo di ricercatori danesi che ha indagato sul rapporto tra il controllo della glicemia nei piccoli pazienti e il livello di…
LeggiLeucemia mieloide acuta, negli ultimi due anni boom di trattamenti
Negli ultimi 24 mesi negli Usa sono state approvate 10 molecole, a giugno di quest’anno l’Aifa ha inserito la combinazione di daunorubicina e citarabina nel fondo per i farmaci innovativi. Per gli esperti adesso serve una diagnostica molecolare raffinata che permetta di identificare il…
LeggiEbola: risposta B-cellulare umana si evolve negli anni successivi all’infezione
La risposta B-cellulare umana al virus Ebola si evolve significativamente durante i tre anni successivi all’infezione. Secondo Carl Davis della Emory University, autore di uno studio dettagliato sui sopravvissuti del focolaio africano del 2014, la creazione di risposte anticorpali durevoli è centrale nello sviluppo…
LeggiContare i passi ci mantiene in salute
(Reuters Health) – Le persone che contano i loro passi quotidianamente non solo sono più attive, ma presentano meno probabilità di sviluppare problemi di salute che conducono a eventi come attacchi cardiaci o fratture. I ricercatori della St George’s University di Londra, guidati da…
Leggi