Sono 9 italiani su 10 a non sapere che la quasi totalita’ delle merendine non contiene conservanti, mentre i coloranti sono completamente assenti. Eppure, ancora oggi, l’84% dei consumatori non e’ a conoscenza che da diversi anni gli acidi grassi trans sono stati tolti…
LeggiDalle mascherine ai giochi, i consigli per il rientro a scuola
Nella scuola primaria la mascherina e’ raccomandata per gli adulti, ma non per i bambini, mentre nelle classi dei piu’ grandi dovrebbero metterla tutti. Inoltre i piccoli dovrebbero poter giocare tra di loro. Sono alcuni dei consigli del Centro Europeo per il Controllo delle…
LeggiCovid-19: i casi di reinfezione secondo gli esperti sono rari e non problematici
Alcune settimane fa è stato accertato, ad Hong Kong, il primo caso di reinfezione da Sars-Cov-2. Un uomo che si era ammalato 4 mesi prima è risultato nuovamente positivo al virus. La seconda infezione è stata asintomatica, e secondo molti esperti ha dimostrato come…
LeggiCon la celiachia rischio più alto di fratture osteoporotiche maggiori
(Reuters Health) – Secondo uno studio canadese pubblicato da Osteoporosis International, la celiachia si associa a fratture osteoporotiche maggiori indipendentemente dal punteggio ottenuto con lo strumento di valutazione del rischio di frattura (FRAX). Lo studio I ricercatori – guidati da Donald Duerksen, professore associato…
LeggiCovid-19 e malattie cerebrovascolari durante i primi mesi della pandemia: dalla gestione dell’emergenza in Lombardia alle indicazioni per la ripartenza
Da The European House-Ambrosetti un documento che analizza i primi mesi del 2020 e, grazie al contributo di medici e pazienti, fornisce alcune indicazioni per migliorare la presa in carico di persone a rischio ictus. Aumentare il personale dei centri specializzati nella gestione di…
LeggiDermatite atopica degli adulti: torna la Campagna “Dalla parte della tua pelle”
La Campagna nazionale di sensibilizzazione sulla dermatite atopica dell’adulto, “Dalla parte della tua pelle”, giunge alla sua seconda edizione. La Dermatite atopica è una malattia infiammatoria cronica caratterizzata da forte secchezza della cute, comparsa di rossore e inspessimento della pelle in alcune aree del…
LeggiLa funzionalità renale a lungo termine migliora con la chirurgia bariatrica
(Reuters Health) – Un nuovo studio USA indica che le persone obese che si sottopongono a chirurgia bariatrica potrebbero avere una migliore funzionalità renale a lungo termine. I ricercatori – guidati da Alex Chang, nefrologo e condirettore del Kidney Health Research Institute presso il…
LeggiBronchiti da bimbi, asma e polmonite da adulti
(Reuters Health) – I bambini che hanno avuto almeno una bronchite prima dei sette anni, da adulti sono esposti a un maggior rischio di sviluppare patologie come asma e polmonite. È quanto emerge da uno studio australiano presentato recentemente al Congresso virtuale della European…
LeggiStudiare i cambiamenti climatici di 66 milioni di anni fa per capire il futuro della Terra
Dallo studio dell’evoluzione dei cambiamenti climatici degli ultimi 66 milioni di anni emerge una realtà amara: le emissioni di gas serra potrebbero portare la temperatura globale a un livello che la Terra non ha mai visto negli ultimi 50 milioni di anni. La ricerca,…
LeggiTumori: un sistema per calcolarne il rischio
Calcolare il rischio di sviluppare un tumore sarà presto possibile grazie ai dei modelli statistici basati sullo studio delle sequenze genetiche. La prima dimostrazione, pubblicata su Nature Medicine dai ricercatori dello European Molecular Biology Laboratory-European Bioinformatics Institute (Embl-Ebi), riguarda il tumore dell’esofago, uno dei…
LeggiAsma severo, arriva in Italia la penna per l’autosomministrazione di mepolizumab
Gli asmatici da oggi hanno un’arma in più a propria disposizione per aumentare la qualità della loro vita. Si tratta di una penna per l’autosomministrazione di mepolizumab, l’anticorpo monoclonale indicato nella forma eosinofilica della malattia. Un dispositivo che permette al paziente di autoinfondersi una…
LeggiStudio italiano: i virus corrono sui telefoni degli studenti delle professioni sanitarie
(Reuters Health) – I telefoni cellulari potrebbero essere una fonte non riconosciuta di trasmissione virale, anche del SARS-CoV-2. A suggerirlo è uno studio italiano. guidato da Gian Loreto D’Alò, dell’Università Tor Vergata di Roma e pubblicato daTravel Medicine and Infectious Disease. I ricercatori hanno…
LeggiVirus: quando servono per sopravvivere
Mai come in questo periodo la parola “virus” può generare una sensazione di paura, eppure i virus non sono solo “cattivi”. A spiegare la natura indispensabile per l’evoluzione di questi microrganismi sono due studi pubblicati sulla rivista Nature Structural & Molecular Biology e condotti…
Leggi