Riuscire a identificare l’impronta delle cellule tumorali grazie ad un microscopio dotato di luce laser. A riuscirci sono stati i ricercatori che fanno parte del progetto ‘Vibra’ (Very fast Imaging by Broadband coherent Raman) condotto dal Politecnico di Milano e finanziato dall’European Research Council…
LeggiDolore: telemedicina efficace e conveniente
(Reuters Health) – Secondo uno studio condotto in USA su 90 pazienti, scegliere la telemedicina per il trattamento del dolore – con visite virtuali al posto di quelle ambulatoriali – fa risparmiare, nel giro di tre appuntamenti, oltre 100 dollari fra spese e ore…
LeggiHIV, una survey dà voce ai bisogni terapeutici dei pazienti
Oggi l’Hiv fa meno paura e la terapia antiretrovirale funziona. Ma quali sono i bisogni dei pazienti e come si può migliorare ancora di più la loro qualità di vita? Lo studio trasversale internazionale Positive Perspective 2, i cui risultati italiani sono stati presentati…
LeggiCoVid-19: c’è molto da fare prima che la gente sia pronta per il vaccino. Intervista a Brian Poole
Un recente studio suggerisce che debba essere istituita qualche significativa iniziativa di comunicazione pubblica prima che un qualunque vaccino anti-CoVid-19 possa essere reso disponibile sul mercato, e dato che diversi vaccini potrebbero essere approvati entro la fine dell’anno o l’inizio del prossimo, il tempo…
LeggiDepressione “tra mondo reale e virtualità” – intervista a Wilma Di Napoli
Il 17 ottobre si terrà la giornata europea della depressione. L’evento, organizzato dall’European Depression Association (EDA) è alla sua diciassettesima edizione. Sarà ancora una volta l’occasione di fare luce sul tema della depressione, con una particolare attenzione alla sua espressione nella dimensione “virtuale”, oltre…
LeggiRoche Italia, al via la terza edizione di HealthBuilders
L’emergenza sanitaria da COVID-19 ha fatto emergere nuove sfide ed esigenze di pazienti e operatori sanitari. Tramite il programma di open innovation e le collaborazioni già attivate con start-up e realtà digital del settore, Roche Italia è riuscita a supportare i pazienti e il…
LeggiPensare alla salute del futuro: nasce “La Salute in Movimento”
Con l’obiettivo di promuovere una salute sostenibile, inclusiva, innovativa nasce “La Salute in Movimento”, un progetto sociale aggregante e partecipativo che coinvolge pazienti, cittadini, professionisti del settore e istituzioni per progettare insieme la salute del futuro. Si tratta di un’iniziativa comune di Novartis e…
LeggiMaculopatie. Patologie che non possono essere “trascurate”
Tante le criticità, dal sistema di cure con accessi frammentati, diversi attori e differenti approcci, a una scarsa disponibilità di dati a livello epidemiologico ed economico, fino a ritardi tra prima diagnosi e inizio del trattamento farmacologico che possono portare a danni irreversibili alla…
LeggiObesità: gastroplastica endoscopica efficace a 5 anni
(Reuters Health) – In uno studio di follow-up monocentrico di cinque anni, la gastroplastica a manica endoscopica (ESG) si è dimostrata sicura ed efficace per la perdita di peso. “È un ottimo intervento, i pazienti sono soddisfatti e si ottengono ottimi risultati”, osserva Reem…
LeggiCovid. Nuovo studio su remdesevir conferma efficacia terapeutica e riduzione tempi di recupero
The New England Journal of Medicine (NEJM) ha pubblicato i risultati finali del National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID) statunitense di ACTT-1, uno studio clinico di fase III, in doppio cieco, controllato con placebo e con l’antivirale sperimentale remdesivir per il trattamento…
LeggiCicli mestruali irregolari e lunghi si associano a mortalità prematura
(Reuters Health) – Un nuovo studio pubblicato dal British Medical Journal indica che le donne con cicli mestruali insolitamente lunghi o irregolari durante la loro vita riproduttiva hanno maggiori probabilità di morire prematuramente rispetto alle controparti con cicli regolari, soprattutto se fumano. I ricercatori…
LeggiDopo infarto al miocardio, rischi simili per donne e uomini
(Reuters Health) – Le ben note differenze tra uomini e donne nel rischio di malattie cardiovascolari e mortalità per tutte le cause si attenuano notevolmente tra coloro che sopravvivono a un infarto miocardico. “Le donne hanno un vantaggio biologico sugli uomini in termini di…
LeggiGiornata mondiale delle malattie reumatiche: una panoramica a 360 gradi delle problematiche del paziente, aggravate dalla pandemia
Cosa sono le malattie reumatiche? Cosa intendiamo quando parliamo di artriti? Si tratta di patologie tra le più comuni al mondo, eppure la maggior parte delle persone non ne ha mai sentito parlare. O almeno non sa in cosa consistano e in che modo…
Leggi