Effetti collaterali intensi, ma non pericolosi e tutti di breve durata, sarebbero stati segnalati in alcuni volontari delle sperimentazioni dei vaccini anti-Covid di Pfizer e Moderna, con più frequenza rispetto a quanto avviene con altri vaccini, come quello per l’influenza. Meno del 2% dei…
LeggiCovid: plasma iperimmune, a cosa serve e come donarlo
Per rispondere alle tante domande sull’utilizzo del plasma iperimmune per contrastare il Sars-CoV-2, il Centro Nazionale Sangue ha pubblicato sul proprio sito on line le nuove Faq, in cui viene spiegato, tra le altre cose e con dettagli tecnici, a cosa serve, a che…
LeggiLinfedema dopo tumore al seno: densità mammella prevede il rischio
(Reuters Health) – Nelle pazienti con tumore del seno che si sono sottoposte a resezione dei linfonodi ascellari, la densità mammografica della mammella è tra i fattori associati al rischio di andare incontro a linfedema. L’evidenza emerge da una ricerca pubblicata da JAMA Network…
LeggiTerapie intensive 17 regioni oltre soglia critica
Il numero di regioni che riempiono le terapie intensive di malati Covid oltre la soglia critica: sono ormai 17, ben 7 in più rispetto a una settimana fa. E siamo vicini ai 4.000 pazienti Covid ricoverati in rianimazione, ovvero il dato massimo raggiunto nella…
LeggiCoVid-19 e vitamina C: intervista a Sadanand Fulzele
La somministrazione di dosaggi elevati di vitamina C è attualmente oggetto di studio per il trattamento del CoVid-19 in alcune popolazioni, ma i ricercatori che ne stanno esplorando il potenziale nell’invecchiamento sostengono che i fattori chiave per l’efficacia di questa strategia risiedano nei livelli…
LeggiMake to care: al via le votazioni on line
Sono dodici i progetti candidati alla quinta edizione di Make to Care e selezionati nell’ambito della call for makers di Maker Faire Rome 2020 – The European Edition che si è chiusa lo scorso 19 ottobre. Dodici idee innovative che sono state sviluppate da…
LeggiTerapie intensive: sono 8.000 quelle realmente attive
“La difficolta’ delle terapie intensive è ormai trasversale a molte regioni, ed è in generale maggiore nei centri urbani più grandi. Ma c’è anche un divario tra posti in rianimazione annunciati e quelli reali. Rispetto ai 5.000 pre Covid ne contiamo ora non più…
LeggiConsumo di antibiotici e resistenza ancora alti in Europa
L’antibiotico-resistenza rimane uno dei grandi problemi di sanità pubblica in Europa. Il consumo di questi farmaci nel 2019 e’ rimasto sostanzialmente stabile (-0,4%) rispetto al 2018, ma segna un calo medio complessivo dell’1,5% in confronto al 2010. L’Italia è sempre tra i grandi consumatori,…
LeggiCovid: test per prevedere la gravità dell’infezione
Un esame del sangue messo a punto da italiani potrebbe prevedere quali dei pazienti Covid-19 andranno incontro a sintomatologia più grave e quindi a maggior rischio di morte: identificato, infatti, un importante indicatore di gravità di malattia, una molecola del sistema immunitario chiamata ‘PTX3′.…
LeggiConcluso il primo biennio di lavoro di SMALab, il laboratorio manageriale sull’atrofia muscolare spinale
Conoscere come sono organizzate le Unità operative che si occupano di atrofia muscolare spinale (SMA) e come rispondono ai fabbisogni di pazienti e famiglie è il primo passo per capire come migliorare i processi di presa in carico e gestione di una malattia così…
LeggiLife Science Excellence Awards 2020: The Winner Is?
Roche, Novartis e AstraZeneca trionfano ai Life Science Excellence Awards 2020. Medtronic leader tra le aziende di medical device e Angelini è la più premiata fra le italiane. Fanno incetta di trofei anche Pfizer, Sobi, Sanofi e Takeda. Sono questi i risultati complessivi che…
LeggiInquinamento atmosferico e impatti sulla salute. Novartis ed Enel X presentano studio
Inquinamento atmosferico e impatti sulla salute dei cittadini, anche in relazione alla diffusione del Covid-19, sono al centro dello studio condotto da Novartis ed Enel X e presentato nell’ambito della 37a Assemblea ANCI-Associazione Nazionale Comuni Italiani, di cui le due aziende sono partner. Durante…
LeggiMalattie epatiche: sempre più donne sono affette da cirrosi
(Reuters Health) – Sempre più donne sono affette da cirrosi, soprattutto a causa di malattia epatica alcool-correlata (ALD) tra le più giovani, e steatosi epatica non alcolica (NAFLD), tra le più anziane. È quanto emerge da uno studio canadese guidato da Jennifer Flemming, della…
Leggi