Un aspetto di cui non si parla mai abbastanza in medicina, ma che negli ultimi anni sta acquistando a ragione, un notevole interesse nella ricerca biomedica, sono le differenze che esistono tra il sesso maschile e quello femminile in ambito patologico. Poiché il sesso,…
LeggiTumori: elevati livelli di omega-3 e omega-6 nel sangue ne riducono il rischio
Livelli elevati di acidi grassi omega-3 e omega-6 nel sangue si associano a un rischio inferiore di sviluppare diversi tipi di tumori. A questa conclusione è giunto lo studio di un team dell’Università della Georgia (USA) guidato da Yuchen Zhang, i cui risultati sono…
LeggiIntelligenza artificiale e respirazione notturna: una nuova frontiera per la diagnosi precoce del Parkinson
Negli ultimi decenni, i miglioramenti nel campo della medicina, dell’igiene, della nutrizione e delle condizioni socioeconomiche hanno giocato un ruolo determinante nell’aumento dell’aspettativa di vita. Negli anni ’50, l’aspettativa di vita era attorno ai 64 anni nei paesi sviluppati, mentre oggi supera in molti…
LeggiDove stanno i nostri ricordi? Studio Cnr sulla memoria episodica
Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista Cell Reports ha individuato il ruolo della corteccia entorinale laterale (LEC) nella memoria episodica, dimostrando che l’inibizione dei neuroni presenti in questa area del cervello ne compromette le prestazioni, mentre la loro stimolazione facilita significativamente il richiamo di questa tipologia…
LeggiCambiamento climatico. Raggiunto nuovo record di temperatura. Il rapporto The Lancet
Nonostante la speranza iniziale ispirata dall’accordo di Parigi del 2015, il mondo è ora pericolosamente vicino a violare il suo obiettivo di limitare il riscaldamento medio pluriennale globale a 1,5 °C. La temperatura media annuale della superficie ha raggiunto un massimo record di 1,45…
LeggiPercorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags per ipotizzare le regole di ingaggio
Coinvolgere i pazienti nelle scelte terapeutiche che riguardano la propria patologia. Questo l’obiettivo del progetto “InPags – I pazienti protagonisti delle decisioni terapeutiche” coordinato da Rarelab che, per un anno, ha lavorato sul tema con l’InPagsNetwork, un gruppo di 52 Associazioni e due Organizzazioni…
LeggiIntelligenza Artificiale in cardiologia: intervista a Raffaele Altara
Ormai da anni, l’intelligenza artificiale viene utilizzata nella ricerca scientifica e nella pratica clinica. In futuro assisteremo a un uso sempre più diffuso dell’IA in ogni ambito della medicina, inclusa la cardiologia. Per questo motivo è indispensabile comprenderne il funzionamento, il potenziale e i…
LeggiNovartis, da Action Paper “Partner per il futuro” proposte per migliorare il SSN
Riduzione delle disuguaglianze, per garantire un accesso equo e tempestivo ai servizi sanitari; promozione della prevenzione per migliorare la salute e il benessere dei cittadini; formazione e valorizzazione dei professionisti sanitari e rafforzamento di nuovi modelli di partnership tra settore pubblico e privato, per…
LeggiLa qualità del sonno e l’ansia sono correlati allo sviluppo di sintomi depressivi
Tra i disturbi di salute mentale, la depressione è la più diffusa nella popolazione, e i suoi interventi di contrasto sono attentamente monitorati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità a causa del forte impatto che questo disturbo può avere sulla qualità della vita e sullo svolgimento…
LeggiColite ulcerosa: chiarito il ruolo del gene p53
Il gene oncosoppressore p53 gioca un ruolo chiave nel meccanismo di riparazione delle cellule contenute nelle “cripte” – ghiandole tubolari all’interno del tessuto epiteliale che riveste l’intestino crasso – coinvolte nella colite ulcerosa. L’evidenza emerge da uno studio curato da un team guidato da…
LeggiTorna Together Against RSV, campagna di informazione sul Virus Respiratorio Sinciziale nei bambini nel loro primo anno di vita
Con l’avvio anche in Italia delle prime campagne di immunizzazione universale contro il Virus Respiratorio Sinciziale (RSV) per tutti i bambini nel loro primo anno di vita, torna Together Against RSV di Sanofi, una campagna di sensibilizzazione che conta sul patrocinio scientifico di SIP…
LeggiUn nuovo rimedio contro la stanchezza: l’aiuto dei microelementi
INFORMATIVA PUBBLICITARIA. La stanchezza fisica e mentale viene identificata con il termine di fatigue ed è caratterizzata da una perdita di energia, debolezza, irritabilità e ansia. Le cause che portano a questa condizione possono essere varie, tra le quali: Periodi di stress; Stili di…
LeggiRischio cardiovascolare al femminile, le donne italiane lo sottostimano
Un quadro preoccupante quello che emerge dal CArdiovascular Risk awareness of ItaliaN WOMEN (CARIN WOMEN), uno studio multicentrico pubblicato dal Journal of Clinical Medicine. La maggior parte delle donne italiane – il campione preso in esame dallo studio è di 5.590 donne provenienti da…
Leggi