Passare da una videoconferenza all’altra senza soluzione di continuità è stressante per il cervello, mentre una breve pausa permette di limitare gli effetti negativi. Lo afferma una ricerca condotta analizzando l’attività cerebrale di alcuni volontari da Microsoft, che ha appena introdotto la possibilità di…
LeggiVaccini: Reithera, fase 3 potrebbe concludersi dopo l’estate
Reithera conferma di essere fortemente impegnata nella fase 2-3 della sperimentazione clinica, avviata lo scorso mese, del vaccino GRAd-COV2 contro COVID-19 basato sulla tecnologia proprietaria dell’adenovirus isolato dal gorilla, una tecnologia simile a quella di altri vaccini già approvati dall’Agenzia europea per i medicinali…
LeggiViatris lancia sito su malattie del pancreas
Viatris – azienda nata a novembre 2020 dall’unione di Mylan e Upjohn- lancia un nuovo portale informativo, www.malattiedelpancreas.it. Il sito si pone l’obiettivo di fornire a medici e pazienti approfondimenti sui sintomi e le cause principali dell’insufficienza pancreatica esocrina (IPE), patologia spesso sconosciuta ma…
LeggiDai primi mille giorni a cento anni di vita, la prevenzione a portata di mouse: arriva un sito dedicato
Progetto editoriale di GSK, il sito internet laprevenzionenonhaeta.it nasce per avvicinare alla conoscenza delle vaccinazioni e offrire risposte alle domande più frequenti. Disponibile anche uno strumento che, in pochi secondi, presenta la scheda personalizzata per la prevenzione vaccinale, su misura per ogni persona Prima…
LeggiBambini: difetti fetali alla nascita più probabili se il padre ha consumato alcol prima del concepimento
(Reuters Health) – Il consumo di alcool da parte del padre prima del concepimento si associa a un rischio aumentato di difetti fetali alla nascita, in particolare di schisi. L’evidenza emerge da uno studio cinese che ha esaminato i dati relativi a 529.090 coppie…
LeggiMelanoma. Peris (SIDeMaST): “Non si muore per l’asportazione di un neo”
“Non voglio entrare in merito alla vicenda accaduta che è molto complessa e sarà verificata e giudicata dalle autorità competenti; il messaggio che vorrei lanciare come Presidente SIDeMaST e vorrei arrivasse a tutti è che non si muore per l’asportazione di un ‘neo’ come…
LeggiEventi di trombosi associati ai vaccini Janssen e AstraZeneca. Cosa sappiamo finora?
Una settimana fa, la Food and drug administration (Fda) degli Stati Uniti ha sospeso la somministrazione del vaccino contro il Covid-19 prodotto da Johnson & Johnson, Ad26.COV2.S, a causa di sei casi di trombosi segnalati su 7 milioni di persone a cui il vaccino…
LeggiAutismo: l’analgesia epidurale non è associata ad aumento del rischio
(Reuters Health) – Un ampio studio osservazionale canadese ha concluso che non c’è alcuna associazione tra l’analgesia epidurale usata durante il travaglio, nel parto, e l’aumento del rischio di disturbo dello spettro autistico nei bambini. La ricerca, pubblicata su JAMA Pediatrics da un team…
LeggiDermatite atopica, disturbi dell’apprendimento e risultati scolastici
(Reuters Health) – Due studi pubblicati da JAMA Dermatology hanno fatto emergere correlazioni tra dermatite atopica (AD), problemi nell’apprendimento e performance scolastiche peggiori nei giovani. Nel primo studio,Joy Wan e colleghi, della Perelman School of Medicine della University of Pennsylvania di Philadelphia, hanno analizzato…
LeggiRiaperture, gli esperti raccomandano prudenza
Le riaperture graduali decise dal governo generano preoccupazione ma anche sentimenti di speranza tra medici e scienziati che da oltre un anno combattono la pandemia su diversi fronti. Tuttavia, quali che siano gli argomenti a sostegno o contro l’allentamento delle misure restrittive, la parola…
LeggiCircolazione del Covid-19: come funzionano i test salivari e che ruolo hanno
I test salivari rappresentano una “metodologia valida” per il controllo a campione della diffusione del virus SarsCov2 nelle scuole, ma è chiaro che è fondamentale “testarli sul campo “. Ne è convinta Maria Rosaria Capobianchi, direttrice del Laboratorio di virologia dell’Istituto nazionale malattie infettive…
LeggiOggi riunione all’Ema sul vaccino anti Covid J&J. E Magrini (Dg Aifa) annuncia anche l’arrivo del terzo anticorpo monoclonale
È atteso per oggi il via libera al vaccino J&J dopo la riunione dell’Ema. Lo ha anticipato il direttore dell’Aifa, Nicola Magrini, intervenendo ieri all’evento promosso dall’Intergruppo parlamentare Scienza & salute e Sics editore. Hanno partecipato all’evento Ianaro (presidente Intergruppo Scienza&Salute), Mandelli (Fofi e…
LeggiMalattie cardiovascolari. Nel post-Covid è essenziale mettere al centro il territorio
La riorganizzazione degli ospedali che si è verificata durante il primo lockdown pandemico e la rinuncia dei pazienti a recarsi nei nosocomi per paura del contagio sono i due aspetti che hanno inciso maggiormente sul calo delle attività legate alle malattie cardiovascolari e, parallelamente,…
Leggi