Individuata la proteina che determina la vulnerabilità del cervello con perdita di neuroni e invecchiamento, diversa tra uomo e donna. Chiamata ‘VGLUT’, risulta più abbondante nei neuroni di dopamina di moscerini della frutta, roditori ed esseri umani di sesso femminile rispetto che maschile. Lo…
LeggiA giugno il vaccino Covid per gli adolescenti
Con la campagna vaccinale che avanza, finalmente, fra gli anziani e i più fragili, ora si guarda anche all’ obiettivo adolescenti. L’azienda tedesca BioNTech ha infatti annunciato oggi che da giugno il suo vaccino, prodotto con Pfizer, sarà disponibile per la fascia 12-15 anni,…
LeggiEpatite C: al via lo screening nazionale gratuito
Battaglia vinta per le società scientifiche e le associazioni dei pazienti che da anni combattono per l’eradicazione dell’epatite C. Oggi il Ministro della Salute Roberto Speranza e il Ministro dell’Economia e delle Finanze Daniele Franco hanno firmato il decreto per lo Screening nazionale gratuito…
LeggiCome lo stress influenza la vita nello spazio (o in Antartide)
La vita nello spazio può essere molto stressante. Gli astronauti che trascorrono diversi mesi in missione sono isolati, non hanno privacy, il loro ciclo di luce e buio è alterato, vivono giornate monotone lontano dalle persone care. Per molti aspetti, questi fattori di stress sono…
LeggiSMA: per massimi benefici dalla terapia genica fondamentale lo screening neonatale
Affrontare la causa genetica dell’atrofia muscolare spinale (SMA) intervenendo direttamente sulla funzione del gene mancante o non funzionante: questa l’innovazione terapeutica che oggi – con la prima e unica terapia genica per la SMA – consente di mettere a disposizione di medici e pazienti…
LeggiCon la pandemia aumenta l’attenzione alla salute di persone e pet
La pandemia ha reso le persone più attente alla cura di sé. Nell’ultimo anno infatti, un italiano su tre si è preso maggiormente cura della propria salute, percentuale che arriva al 40% fra le persone tra i 25 e i 34 anni. La situazione…
LeggiParkinson: in alcuni pazienti è utile la terapia della luce per curare i disturbi del sonno
(Reuters Health) – Gli effetti benefici della terapia della luce in alcuni pazienti con malattia di Parkinson sembrano essere confermati da una revisione sistematica e metanalisi di piccoli studi controllati randomizzati condotte da ricercatori cinesi. In un articolo apparso su Sleep Medicine, Guoen Cai…
LeggiMalattie cardiovascolari, è ora di pensare a un piano per la ripartenza
“Ogni anno muoiono circa 4 milioni di persone in Europa per problemi cardiovascolari, 10 nel mondo. Si stima che nel 2030 ci saranno 25 milioni di decessi per queste cause”. Nel terzo e ultimo Regional Summit dedicato alla salute cardiovascolare, Giuseppe Tarantini, presidente Gise…
LeggiTumore al seno metastatico: dall’analisi delle mutazioni genetiche nuove opportunità terapeutiche ma poche donne lo sanno
Tracciare una carta d’identità del tumore al seno e individuare le cause della sua crescita, grazie all’analisi in laboratorio delle mutazioni genetiche. Una realtà su cui si basano le innovazioni scientifiche e le nuove opportunità di cura per le donne, ma che oggi riguarda…
LeggiMarco Cavaleri (EMA): una risposta ai dubbi di Peter Doshi sui vaccini contro il Covid-19
ASCOLTA IL PODCAST👇 Il 4 gennaio il British Medical Journal ha pubblicato un articolo di Peter Doshi, associate editor del BMJ in cui l’autore esprime dei dubbi sull’effettiva efficacia dei vaccini approvati in Europa contro il Covid-19: Comirnaty di BioNTech/Pfizer e mRNA-1273 di Moderna. In questa intervista a Popular…
LeggiImpact Factor – Cancro al seno: presto disponibile la nuova terapia per la mutazione PIK3CA
ASCOLTA IL PODCAST👇 I tumori della mammella non sono tutti uguali. In oncologia, l’arrivo di una nuova terapia mirata per una specifica mutazione che interessa un numero molto elevato di pazienti, (nella fattispecie la mutazione PIK3CA) richiede il ripensamento della strategia diagnostica oltre che…
LeggiBest Doctor – Malattia di Anderson-Fabry: conoscere per riconoscere
ASCOLTA IL PODCAST👇 La Malattia di Anderson-Fabry è una patologia genetica a carattere ereditario legata al cromosoma X. Rientra più precisamente nel gruppo dei disturbi da accumulo lisosomiale, ossia dovuti alla carenza di un enzima che, in questo caso, corrisponde all’alfa-galattosidasi A. Colpisce…
LeggiBest Doctor – Angioedema ereditario: una patologia da conoscere
ASCOLTA IL PODCAST👇 L’Angioedema ereditario è una malattia rara geneticamente trasmessa. Il difetto genetico impedisce la sintesi o il corretto funzionamento di una proteina, C1-INH, che regola il flusso di liquidi dai vasi sanguigni ai tessuti circostanti con conseguente formazione di edemi. Abbiamo…
Leggi