“Ogni anno muoiono circa 4 milioni di persone in Europa per problemi cardiovascolari, 10 nel mondo. Si stima che nel 2030 ci saranno 25 milioni di decessi per queste cause”. Nel terzo e ultimo Regional Summit dedicato alla salute cardiovascolare, Giuseppe Tarantini, presidente Gise…
LeggiTumore al seno metastatico: dall’analisi delle mutazioni genetiche nuove opportunità terapeutiche ma poche donne lo sanno
Tracciare una carta d’identità del tumore al seno e individuare le cause della sua crescita, grazie all’analisi in laboratorio delle mutazioni genetiche. Una realtà su cui si basano le innovazioni scientifiche e le nuove opportunità di cura per le donne, ma che oggi riguarda…
LeggiMarco Cavaleri (EMA): una risposta ai dubbi di Peter Doshi sui vaccini contro il Covid-19
ASCOLTA IL PODCAST👇 Il 4 gennaio il British Medical Journal ha pubblicato un articolo di Peter Doshi, associate editor del BMJ in cui l’autore esprime dei dubbi sull’effettiva efficacia dei vaccini approvati in Europa contro il Covid-19: Comirnaty di BioNTech/Pfizer e mRNA-1273 di Moderna. In questa intervista a Popular…
LeggiImpact Factor – Cancro al seno: presto disponibile la nuova terapia per la mutazione PIK3CA
ASCOLTA IL PODCAST👇 I tumori della mammella non sono tutti uguali. In oncologia, l’arrivo di una nuova terapia mirata per una specifica mutazione che interessa un numero molto elevato di pazienti, (nella fattispecie la mutazione PIK3CA) richiede il ripensamento della strategia diagnostica oltre che…
LeggiBest Doctor – Malattia di Anderson-Fabry: conoscere per riconoscere
ASCOLTA IL PODCAST👇 La Malattia di Anderson-Fabry è una patologia genetica a carattere ereditario legata al cromosoma X. Rientra più precisamente nel gruppo dei disturbi da accumulo lisosomiale, ossia dovuti alla carenza di un enzima che, in questo caso, corrisponde all’alfa-galattosidasi A. Colpisce…
LeggiBest Doctor – Angioedema ereditario: una patologia da conoscere
ASCOLTA IL PODCAST👇 L’Angioedema ereditario è una malattia rara geneticamente trasmessa. Il difetto genetico impedisce la sintesi o il corretto funzionamento di una proteina, C1-INH, che regola il flusso di liquidi dai vasi sanguigni ai tessuti circostanti con conseguente formazione di edemi. Abbiamo…
LeggiCOVID-19: il gruppo sanguigno non è un fattore di rischio
(Reuters) – Il gruppo sanguigno non influisce sulla suscettibilità al COVID-19. E’ quanto emerge da uno studio condotto in USA che ha preso in esame i dati relativi a quasi 108.000 persone di Utah, Idaho e Nevada sottoposte a test per COVID-19. Nessuno dei…
LeggiIl potenziale antidepressivo della psilocibina (la sostanza psichedelica dei funghi allucinogeni)
La psilocibina è la sostanza psichedelica dei funghi allucinogeni. Si tratta di un agonista del recettore della serotonina, che da alcuni anni viene valutato negli studi per le sue potenzialità terapeutiche in disturbi come l’ansia, la dipendenza e la depressione. “I funghi che producono…
LeggiCarcinoma dell’endometrio, ok Ce a dostarlimab
Via libera della Commissione europea all’immissione in commercio condizionata di dostarlimab, un anticorpo che blocca il recettore PD-1, indicato per pazienti adulte con carcinoma dell’endometrio avanzato o ricorrente, con difetto del sistema Mismatch Repair/Instabilità dei microsatelliti ( dMMR/MSI-H), in progressione di malattia durante o…
LeggiDormire poco ostacola la “pulizia” del cervello
Nel 2013 uno studio pubblicato dalla rivista Science mostrava come, nei topi, dormire consente la rimozione di prodotti di scarto potenzialmente neurotossici che si accumulano nel sistema nervoso centrale durante la veglia. Veniva proposta quindi l’affascinante teoria che il motivo, o uno dei motivi,…
LeggiSIMIT, arriva un documento scientifico di consensus per le vaccinazioni nell’adulto fragile
L’assenza di indicazioni specifiche in merito alle vaccinazioni nel paziente adulto fragile e immunodepresso ha indotto la Società Italiana Malattie Infettive e Tropicali – SIMIT a promuovere la stesura di un documento scientifico di consensus che possa fungere da guida a questo proposito. La…
LeggiVaccini: J&J bene contro varianti. Efficace già dopo 7 giorni
Il vaccino monodose della Johnson&Johnson funziona contro le varianti, sia quella così detta brasiliana che contro la Sudafricana, e la sua efficacia per una buona immunizzazione è riscontrabile già dopo il settimo giorno dall’inoculazione. È quanto riportano i dati di Fase 3 del vaccino…
LeggiAlzheimer: farmaco sperimentale lo fa regredire nei topi
Sviluppato un farmaco sperimentale capace di far regredire i segni dell’Alzheimer nei topi: agisce potenziando la rimozione delle proteine difettose che si accumulano nel cervello, e determina un miglioramento di memoria, ansia, depressione e performance motorie, anche nei casi di malattia avanzata. Il risultato…
Leggi