(Reuters Health) – Secondo un ampio studio svedese basato sulla popolazione, gli anziani con una ridotta funzionalità renale potrebbero essere esposti a un maggior rischio di sviluppare demenza. “Anche una lieve riduzione della funzionalità renale è stata correlata a un rischio aumentato di patologie…
LeggiAlzheimer: placche amiloidi ‘a nucleo denso’ possono proteggere il cervello
(Reuters Health) – Un tipo di placca amiloide, chiamata ‘dal nucleo denso’ per la compattezza al suo interno, è probabilmente il risultato degli sforzi del cervello di proteggere i neuroni nella malattia di Alzheimer, come mostra uno studio su animali da laboratorio. La ricerca,…
LeggiMelanoma, al via la campagna “Oltre la pelle. La prevenzione al centro”
A causa dell’emergenza Coronavirus nell’ultimo anno gli italiani hanno trascurato la prevenzione del melanoma, il più aggressivo fra i tumori della pelle, rinviando o annullando molte visite di controllo e accertamenti. Circa l’80% dei concittadini intervistati non ha ritenuto così importante fissare una visita…
LeggiCovid: Fnomceo “boccia” il plasma dei guariti
La terapia a base di plasma ipermmune, ricavato dal sangue dei pazienti guariti dal Covid-19, non sembra ‘fare la differenza’ nella terapia sui malati e ridurre il rischio di peggioramento o morte. A fare il punto sulla questione è la Fnomceo (Federazione degli ordini…
LeggiGuardi cellulare? Lo faranno anche gli altri in 30 secondi
Quando una persona guarda il cellulare, circa la metà delle altre nelle vicinanze inizieranno a controllare il proprio nel giro di trenta secondi. E’ quello che gli studiosi chiamano ” effetto camaleonte”, un imitarsi a vicenda senza neppure rendersene conto. Lo rileva uno studio…
LeggiIss: influenza fermata da Covid. Prima volta in 20 anni
“Nell’autunno scorso si preannunciava una stagione difficile per la co-circolazione del Sars-CoV-2 e dei virus influenzali. E invece per la prima volta negli ultimi 20 anni non c’è stata un’epidemia stagionale di influenza. Questa malattia, che colpisce mediamente 5-6 milioni di italiani ogni anno…
LeggiUE, arriva il primo insetto-alimento. E’ una tarma della farina
Le larve essiccate del coleottero Tenebrione mugnaio, note anche come tarma della farina, sono il primo insetto a ricevere l’autorizzazione Ue per la commercializzazione in Europa come alimento. Gli Stati membri hanno approvato la proposta di regolamento preparata dalla Commissione europea dopo il parere…
LeggiVerso Astrazeneca e J&J a under 60 per non rallentare la corsa
Estendere Astrazeneca e Johnson & Johnson anche alle persone con meno di 60 anni. Per non rallentare la corsa delle somministrazioni, il Commissario per l’emergenza, Francesco Figliuolo, gioca la carta della ‘rolling review’, ovvero revisione dovuta all’esperienza accumulata durante le vaccinazioni: una valutazione che…
LeggiRicercatori USA scoprono il progenitore del virus SarsCov2
Un team di ricercatori della Temple University di Philadelphia ha trovato il progenitore del virus SarsCov2: è stato chiamato proCoV2 e le sue varianti circolavano in tutto il mondo già nell’ottobre 2019. Era una sorta di ‘madre’ di tutta la famiglia del coronavirus SarsCoV2…
LeggiStudio USA: anticorpi contro il COVID ancora rilevabili dopo 12 mesi
(Reuters) – Secondo un nuovo studio USA, alcuni sopravvissuti al COVID-19, infettati all’inizio della pandemia, hanno ancora anticorpi rilevabili contro il virus a distanza di un anno. Lo studio è stato pubblicato da medRxiv e deve essere ancora sottoposto a peer review. I medici…
LeggiIl domicilio come setting di cura: per ripartire dal territorio servono indicazioni nazionali
Da molti anni in Italia si parla di uscire dalla concezione ospedalocentrica della sanità potenziando maggiormente il territorio e puntando sulla continuità assistenziale. L’ultimo anno e mezzo ha portato alla luce tutti i problemi irrisolti e si è imposta sempre più la necessità di…
LeggiLe vaccinazioni degli anziani in epoca Covid
Italia Longeva, nella Settimana europea e mondiale delle vaccinazioni, ha riunito, in un incontro online, referenti istituzionali, esperti e operatori del settore della vaccinazione per confrontarsi sulle vaccinazioni degli anziani in epoca Covid-19 e sopratutto in epoca post-Covid. Il cuore dell’incontro, mediato da Roberto…
LeggiSviluppato un esoscheletro che velocizza la camminata
Un algoritmo e un motore muovono un esoscheletro, che collegato alla gamba può permettere di camminare meglio, specie per chi, anche a causa dell’età, non riesce più a muoversi con la stessa velocità di un tempo. A svilupparlo sono stati gli ingegneri della Stanford…
Leggi