Sono stati annunciati in anteprima (l’articolo è stato inviato da poco a una rivista scientifica per la pubblicazione) i risultati di uno studio retrospettivo di coorte che, sulla base dei dati real-world conferma l’efficacia molto elevata dei vaccini contro il Covid-19. Gli autori riportano…
LeggiI batteri intestinali svelano quanto siamo longevi
Anche il microbiota intestinale potrebbe avere un ruolo nella longevità, infatti individui con un certo assetto dei batteri intestinali hanno un’aspettativa di vita ridotta, specie quando nel loro intestino abbondano gli enterobatteri. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Nature Communications che ha coinvolto…
LeggiTumori: scoperto ‘interruttore’ per spegnere replica cellule
Un nuovo “interruttore” per “pensionare” le cellule anzi tempo, evitandone la replicazione incontrollata come accade nel cancro, è stato scoperto dal Gruppo di Biologia cellulare del Dipartimento di Area Medica dell’Università di Udine. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista scientifica Genome Biology, del…
LeggiScoperta nel cervello l’origine della curiosità
Trovata nel cervello l’origine della curiosità : uno studio su topi pubblicato sulla rivista Science rivela, infatti che un’area neurale chiamata ‘zona incerta’ è cruciale per mettere in atto comportamenti curiosi e nutrire interesse per le novità . La ricerca si deve ad Alexander…
LeggiAl via la campagna Scacco Matto. Storie audaci di persone con Sclerosi Multipla
Non permettere alla sclerosi multipla di condizionare profondamente la propria vita. Con determinazione e il giusto sostegno è possibile dare “scacco matto” a questa patologia. È il fil rouge che lega le sette storie al centro della Campagna Scacco Matto. Storie audaci di persone…
LeggiColecistectomia: sicura nel primo trimestre di gravidanza, rischiosa nel terzo
(Reuters Health) – Secondo uno studio retrospettivo, la rimozione della colecisti può essere eseguita durante il primo trimestre di gravidanza senza un aumento del rischio di complicazioni per la madre o il feto. I rischi, invece, sono maggiori durante il terzo trimestre. Per quanto…
LeggiIl segreto dei centenari sono geni che fermano danni al Dna
Il segreto dei centenari potrebbe nascondersi in formidabili meccanismi di riparazione del Dna che, rallentando l’accumularsi di errori genetici, ritarderebbero l’invecchiamento delle cellule del corpo rendendo gli individui più longevi. Lo rivela uno studio di Claudio Franceschi dell’Università di Bologna pubblicato sulla rivista eLife.…
LeggiCovid: l’82% dei pazienti ricoverati ha sintomi neurologici
I pazienti ricoverati per Covid-19, cui sono stati diagnosticati sintomi neurologici collegati alla malattia, hanno sei volte più probabilità di morire in ospedale rispetto a quelli senza complicazioni neurologiche. E più di 8 su 10 (l’82%) hanno sintomi neurologici. E’ quanto emerge da uno…
LeggiParalizzato scrive col pensiero grazie ad uso AI
Grazie all’intelligenza artificiale e a due minuscoli chip impiantati nel cervello, un paziente di 65 anni paralizzato da parecchi anni ha potuto ‘scrivere’ su uno schermo, semplicemente pensando di scrivere un testo a mano con la penna. Un software cattura e traduce in parole…
LeggiRoche per la Medicina di Precisione: ecco vincitori e progetti
Dare slancio all’implementazione di soluzioni innovative per la medicina di precisione in Italia e promuoverne l’approccio diagnostico-terapeutico personalizzato per i pazienti oncologici: è l’obiettivo che Roche intende perseguire premiando con un finanziamento totale di 300.000 euro i 6 progetti di ricerca vincitori del Bando…
LeggiInfezioni respiratorie: ritardare gli antibiotici è sicuro ed efficace
(Reuters Health) – Secondo i risultati di un’ampia metanalisi condotta nel Regno Unito e apparsa sul British Medical Journal, per la maggior parte dei soggetti colpiti da infezioni dell’apparato respiratorio, tra cui quelli compresi nei sottogruppi più a rischio, è possibile ritardare l’assunzione di…
LeggiParlare di ipercolesterolemia con una web serie in 4 puntate
Arriva Vicini di colesterolo, una nuova e divertente serie web in 4 puntate che da oggi arricchisce la campagna “ABColesterolo”, lanciata da Daiichi Sankyo Italia, in collaborazione con ATBV- Gruppo di Studio di Aterosclerosi, Trombosi e Biologia Vascolare, per la prevenzione dell’ipercolesterolemia e dei…
LeggiEmodialisi: il 45% dei pazienti soffre di malnutrizione. Gli esperti “serve maggiore consapevolezza”
Realizzare un documento condiviso affinché i pazienti sottoposti ad emodialisi possano beneficiare di un trattamento nutrizionale clinico per ovviare ai problemi di malnutrizione in cui spesso si trovano. E’ questo l’obiettivo di un gruppo di lavoro formato dai principali esperti europei del campo della…
Leggi