Condotto dall’Azienda ospedaliero universitaria Careggi di Firenze il primo studio italiano su una paziente, ora in buone condizioni, colpita da trombosi a seguito di vaccino anti Covid a vettore virale. Nei mesi scorsi la donna, dopo aver ricevuto la prima dose, ha accusato una…
LeggiLuce e genetica riaccendono in parte vista di un uomo
Da circa 40 anni aveva perso la vista a causa della retinite pigmentosa, malattia genetica degenerativa dell’occhio. Ora a 58 anni è riuscito a recuperare parte della vista e contare, identificare e toccare degli oggetti grazie all’optogenetica, la tecnica che utilizza impulsi di luce…
LeggiRoche Italia e Fujifilm Italia insieme per la salute del seno con Screening Routine
Secondo i dati dell’Osservatorio Nazionale Screening, nei primi 5 mesi del 2020, quelli più fortemente impattati dalla pandemia, si è assistito ad un calo dello screening mammografico pari al 53,8% rispetto al 2019, con un ritardo accumulato di 2,7 mesi, che si stima potrebbe…
LeggiAnemia falciforme, sempre più importanti opzioni terapeutiche personalizzate
È una delle malattie genetiche più diffuse al mondo, con oltre 13 milioni di persone affette, di cui circa 40 mila in Europa. Si prevede un aumento del 30% entro il 2050. È l’anemia falciforme, che nel 2006 è stata riconosciuta dall’Organizzazione mondiale della…
LeggiSindrome pediatrica neuropsichiatrica ad insorgenza acuta e COVID: due casi italiani
(Reuters Health) – La sindrome pediatrica neuropsichiatrica a insorgenza acuta (PANS – pediatric acute-onset neuropsychiatric syndrome) potrebbe essere collegata al COVID-19. A suggerirlo sono due casi registrati in Italia e descritti su The Lancet Child and Adolescent Health da un gruppo di ricercatori coordinato…
LeggiCovid: scoperta proteina che causa tempesta infiammatoria
Individuata per la prima volta una proteina responsabile dell’aggravamento delle condizioni cliniche dovute alla Covid-19 e ad altre infezioni polmonari virali. Si chiama Notch4, è presente in alcune cellule immunitarie dei polmoni ed eliminandola si può prevenire l’aggravamento dei sintomi nei pazienti affetti da…
LeggiLavoro in gruppo: donne migliorano intelligenza collettiva
Quando si tratta di prendere decisioni, avere un maggior numero di donne in un team migliora l’intelligenza collettiva, cioè la capacità di un gruppo di lavorare insieme e risolvere problemi che variano in termini di complessità . Lo rileva una ricerca della Carnegie Mellon…
LeggiAifa: ok a 4 studi su monoclonali per 2 mln di euro
Ai nastri di partenza 4 studi clinici per acquisire nuove evidenze sull’efficacia degli anticorpi monoclonali nella cura dei pazienti affetti da COVID-19 in fase precoce di malattia, non ospedalizzati e che presentino o meno fattori di rischio che possano aggravare la prognosi. I 4…
LeggiLe polypill aumentano l’aderenza nelle malattie cardiovascolari
Aumentare l’aderenza dei pazienti con malattie cardiovascolari grazie all’assunzione di combinazioni fisse di farmaci. È questa la scommessa delle polypill, singole compresse che contengono più principi attivi in grado di controllare diversi fattori di rischio cardiovascolare, come l’ipertensione e la dislipidemia. Per capire quale…
LeggiLa Federazione mondiale di Sanità pubblica lancia una coalizione per fornire evidenza scientifiche al mondo
Un pool internazionale di esperti in sanità pubblica raccoglierà e trasmetterà ai governi dei paesi del mondo le migliori prassi ed evidenze per contrastare la pandemia da Covid-19 e intervenire contro le maggiori emergenze di salute pubblica. L’iniziativa, presentata nei giorni scorsi a livello…
LeggiDai probiotici una potenziale protezione dai sintomi di infezioni del tratto respiratorio superiore
(Reuters Health) – L’assunzione giornaliera di probiotici può contribuire alla protezione dai sintomi di infezioni del tratto respiratorio superiore (URTI) in popolazioni vulnerabili come gli anziani e i soggetti in sovrappeso. E’ quanto emerge da uno studio condotto da Benjamin Mullish dell’Imperial College, che…
LeggiL’Europa verso la “ristrutturazione” sanitaria del post-Covid
Dopo più di un anno durante il quale la pandemia da Covid-19 e la crisi sanitaria e le difficoltà economiche da essa generate in tutto il mondo sono state al centro dell’attenzione globale, una cosa è certa. La scienza e la sanità da adesso…
LeggiGiornata Mondiale delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali: 1 paziente su 3 si sente colpevolizzato per la sua malattia e poco compreso
Un paziente su tre con Malattia Infiammatoria Cronica Intestinale (MICI) si sente ‘colpevolizzato’ per la sua malattia, spesso anche in famiglia, e vorrebbe sentirsi più compreso da amici, colleghi e dal proprio partner. In più un italiano su tre non sa nulla sulle malattie infiammatorie…
Leggi