Johnson & Johnson Medical Italia lancia tre nuove App destinate ai pazienti trattati chirurgicamente. Le tre App, messe a punto durante la pandemia, rappresentano soluzioni digitali all’avanguardia per supportare i medici nel seguire i pazienti che, a causa del rischio di contagio, non potevano…
LeggiDepressione: la psicoterapia può prevenire il rischio di recidiva anche se si riducono i farmaci
(Reuters Health) – Alcuni ricercatori olandesi sostengono che interventi psicologici come la terapia cognitiva preventiva (PCT) o la terapia cognitiva basata sulla mindfulness (MBCT) possono essere offerti quando un paziente viene sottoposto a una riduzione dei farmaci antidepressivi e potrebbero rappresentare un’alternativa all’uso di…
LeggiSotrovimab approvato per uso emergenziale contro il Covid-19 negli Stati Uniti
GlaxoSmithKline e Vir Biotechnology hanno annunciato oggi che la Food and Drug Administration (Fda) statunitense ha concesso un’autorizzazione all’uso di emergenza per sotrovimab (precedentemente VIR-7831), un anticorpo monoclonale monodose, per il trattamento del Covid-19 da lieve a moderato in pazienti adulti e pediatrici (di…
LeggiIl terzo pollice: come il cervello percepisce un corpo “potenziato”
L’idea di un corpo aumentato è indubbiamente affascinante e ormai, da un punto di vista tecnologico, la possibilità del potenziamento umano rappresenta una realtà. Uno dei moltissimi interrogativi che questa prospettiva pone è: come cambia il cervello se degli organi del corpo vengono potenziati?…
LeggiPerfusionisti: un evento sulla multidisciplinarietà di questa professione
Un evento per ribadire come la figura del perfusionista si orienti sempre più verso una dimensione plurispecialistica, un’occasione per raccontare attraverso una faculty proveniente da ambiti non solo clinici come tale professionista possa rappresentare un valore aggiunto non solo nelle equipe cardiochirurgiche. Questo l’intento…
LeggiFibrilllazione atriale, rischi inferiori se viene controllato il ritmo cardiaco piuttosto che la frequenza
(Reuters Health) – In un ampio studio osservazionale svolto in Corea, i pazienti con nuova diagnosi di fibrillazione atriale presentavano un rischio inferiore di esiti avversi se sottoposti a un trattamento per il controllo del ritmo rispetto a un trattamento per il controllo della…
LeggiLa realtà virtuale dà l’effetto di compressione del tempo
Giocare in realtà virtuale crea un effetto chiamato “compressione del tempo”, grazie al quale la percezione del tempo che passa sembra essere più veloce. A dirlo è uno studio realizzato dall’Università della California a Santa Cruz che è stato pubblicato sulla rivista scientifica Timing…
LeggiOipa: risparmi fino a 90% con farmaci per umani agli animali
Gli animali domestici ora possono essere curati, su prescrizione veterinaria, anche con farmaci equivalenti a uso umano “più economici ma di uguale efficacia” afferma l’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) , dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto firmato dal ministro della Salute Roberto…
LeggiVaccini: primo studio italiano su terapia contro trombosi
Condotto dall’Azienda ospedaliero universitaria Careggi di Firenze il primo studio italiano su una paziente, ora in buone condizioni, colpita da trombosi a seguito di vaccino anti Covid a vettore virale. Nei mesi scorsi la donna, dopo aver ricevuto la prima dose, ha accusato una…
LeggiLuce e genetica riaccendono in parte vista di un uomo
Da circa 40 anni aveva perso la vista a causa della retinite pigmentosa, malattia genetica degenerativa dell’occhio. Ora a 58 anni è riuscito a recuperare parte della vista e contare, identificare e toccare degli oggetti grazie all’optogenetica, la tecnica che utilizza impulsi di luce…
LeggiRoche Italia e Fujifilm Italia insieme per la salute del seno con Screening Routine
Secondo i dati dell’Osservatorio Nazionale Screening, nei primi 5 mesi del 2020, quelli più fortemente impattati dalla pandemia, si è assistito ad un calo dello screening mammografico pari al 53,8% rispetto al 2019, con un ritardo accumulato di 2,7 mesi, che si stima potrebbe…
LeggiAnemia falciforme, sempre più importanti opzioni terapeutiche personalizzate
È una delle malattie genetiche più diffuse al mondo, con oltre 13 milioni di persone affette, di cui circa 40 mila in Europa. Si prevede un aumento del 30% entro il 2050. È l’anemia falciforme, che nel 2006 è stata riconosciuta dall’Organizzazione mondiale della…
LeggiSindrome pediatrica neuropsichiatrica ad insorgenza acuta e COVID: due casi italiani
(Reuters Health) – La sindrome pediatrica neuropsichiatrica a insorgenza acuta (PANS – pediatric acute-onset neuropsychiatric syndrome) potrebbe essere collegata al COVID-19. A suggerirlo sono due casi registrati in Italia e descritti su The Lancet Child and Adolescent Health da un gruppo di ricercatori coordinato…
Leggi