Sclerosi Multipla e sessualità. Un tabù che persiste. Secondo diversi studi e ricerche, circa 1 persona su 2 nota un declino nell’attività sessuale dopo la diagnosi di Sclerosi Multipla. Il 60% delle donne e il 70% degli uomini riferiscono disfunzioni sessuali correlate alla malattia.…
LeggiHTA, a Roma il Patient Advocacy Network. Focus sul ruolo delle Associazioni dei Pazienti nel quadro del nuovo Regolamento Europeo
Il Regolamento Europeo di HTA (2021/2282) coinvolge le Associazioni dei Pazienti – in modo strutturato e trasparente – nei processi di valutazione delle nuove tecnologie e dei dispositivi medici. Queste realtà potranno così ricoprire un ruolo sempre più centrale e attivo all’interno del Sistema…
LeggiIpotiroidismo. Nuova puntata di Hospital Pharmacist: dall’efficacia al profilo farmaco-economico delle terapie
L’ipotiroidismo ha un’ampia prevalenza in Italia: si stima infatti che ne sia affetto il 5% degli italiani, un dato destinato ad aumentare con l’invecchiamento progressivo della popolazione. Le terapie oggi a disposizione sono largamente efficaci, ecco perché è importante soffermarsi sul profilo farmaco economico…
LeggiL’IA nella lotta al carcinoma mammario triplo negativo: uno sguardo al futuro
Uno studio pubblicato su eClinicalMedicine ha esplorato come l’IA possa rivoluzionare la valutazione dei linfociti infiltranti il tumore (TILs), biomarcatori essenziali per comprendere la risposta immunitaria contro il tumore. Quando si parla di tumore al seno, il carcinoma mammario triplo negativo (TNBC) è tra…
LeggiHIV, è ancora emergenza: “Scarsa informazione, pochi test e tanto stigma”
Alla vigilia del 2025 c’è ancora chi pensa che si possa contrarre l’HIV respirando la stessa aria di una persona infetta: ne è convita il 5,2% della popolazione. Una percentuale più che doppia, per la precisione l’11,8%, crede che sia sufficiente usare i bagni…
LeggiResilienza del sistema sanitario italiano, arriva il “Barometro” pubblicato da BD
È da oggi disponibile l’edizione italiana 2024 del Barometro della resilienza sanitaria. Si tratta di un’analisi completa che esplora la resilienza dei sistemi sanitari in 100 paesi in Europa, Medio Oriente e Africa (regione EMEA). Il Barometro della resilienza sanitaria è stato redatto attingendo…
LeggiIl ferro per migliorare le performance sportive negli atleti
INFORMATIVA PUBBLICITARIA. Il ferro (Fe) è un micronutriente fondamentale per molti processi del nostro organismo, primo fra tutti è il suo fondamentale contributo nella formazione di nuovi globuli rossi e nella formazione dell’emoglobina, proteina deputata al trasporto dell’ossigeno a tutti gli organi e tessuti…
LeggiGovernance farmaceutica. Dal National Summit un appello per un coordinamento centrale a garanzia dell’equità di accesso
È solo attraverso il coordinamento centrale, la raccolta di dati di qualità per il monitoraggio e il rafforzamento degli strumenti previsionali, come l’Horizon Scanning, che sarà possibile pianificare al meglio l’introduzione di innovazioni terapeutiche e superare le attuali disomogeneità tra Regioni, garantendo ai cittadini…
LeggiTumori: la crescita è uniforme in tutta la massa
Il tumore cresce uniformemente in tutta la sua massa, non solo ai margini esterni. L’evidenza emerge dallo studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università di Colonia e del Centre for Genomic Regulation (CRG) di Barcellona, pubblicato da eLife. Il team ha utilizzato la…
LeggiFarmaci antidepressivi. È boom di vendite fra i giovani: +10% nell’ultimo anno
In aumento il mercato dei farmaci per la cura della depressione e per la stabilizzazione dell’umore: i volumi nell’ultimo anno mobile (novembre 2023-ottobre 2024) risultano pari a 49 milioni di confezioni vendute per un valore prezzo al pubblico di 525 milioni di euro. Si…
LeggiVitamina D3 Sucrosomiale®: una nuova soluzione per un’assimilazione ottimale
INFORMATIVA PUBBLICITARIA. La vitamina D è conosciuta come la vitamina del sole e rappresenta un vero e proprio ormone fondamentale per la promozione della salute. La vitamina D, infatti, è indispensabile per il deposito del calcio nelle ossa e per conferire loro solidità e…
LeggiAmiloidosi cardiaca: l’importanza della diagnosi precoce
L’amiloidosi cardiaca, una patologia caratterizzata dall’accumulo anomalo di proteine amiloidi del tessuto cardiaco, se diagnosticata precocemente può essere tenuta sotto controllo: i trattamenti oggi a disposizione, infatti, sono in grado di rallentarne la progressione. È questo l’argomento della nuova puntata di Impact Factor, intitolata “Amiloidosi…
LeggiPsoriasi pustolosa generalizzata: il farmaco mirato c’è, ma non è ancora rimborsato. Necessario anche informare, educare e comunicare
Per un paziente con una malattia rara è frustrante sapere che c’è un farmaco mirato per la sua condizione, ma che il Servizio sanitario nazionale non ne garantisce l’accesso uguale per tutti. E’ così per i circa 200 pazienti che in Italia soffrono di…
Leggi