Skip to content
giovedì, Maggio 29, 2025
Notizie Recenti
  • Tumore al polmone ALK-positivo in stadio precoce: alectinib rimborsabile in Italia
  • Vaccinazione pneumococcica negli adulti, approvato in Italia V116
  • Depressione negli adolescenti: identificate nove molecole nel sangue per una diagnosi precoce
  • Carenza di Vitamina B12: Dalla causa alla soluzione
  • Nasce “Quotidiano Chirurgia”: il nuovo punto di riferimento per 40.000 specialisti
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • Tumore al polmone ALK-positivo in stadio precoce: alectinib rimborsabile in Italia
    Marco Landucci
    Tumore al polmone ALK-positivo in stadio precoce: alectinib rimborsabile in Italia
    Health Review&Forum 
  • Vaccinazione pneumococcica negli adulti, approvato in Italia V116
    Marco Landucci
    Vaccinazione pneumococcica negli adulti, approvato in Italia V116
    Health Review&Forum 
  • Depressione negli adolescenti: identificate nove molecole nel sangue per una diagnosi precoce
    Marco Landucci
    Depressione negli adolescenti: identificate nove molecole nel sangue per una diagnosi precoce
    Health Review&Forum 
Tumore al polmone ALK-positivo in stadio precoce: alectinib rimborsabile in Italia

Tumore al polmone ALK-positivo in stadio precoce: alectinib...

Vaccinazione pneumococcica negli adulti, approvato in Italia V116

Vaccinazione pneumococcica negli adulti, approvato in Italia V116

Depressione negli adolescenti: identificate nove molecole nel sangue per una diagnosi precoce

Depressione negli adolescenti: identificate nove molecole nel sangue...

Carenza di Vitamina B12: Dalla causa alla soluzione

Carenza di Vitamina B12: Dalla causa alla soluzione

Health Review&Forum

28 Maggio 2025

Tumore al polmone ALK-positivo in stadio precoce: alectinib rimborsabile in Italia

La rimborsabilità di un farmaco non è soltanto...
27 Maggio 2025

Vaccinazione pneumococcica negli adulti, approvato in Italia V116

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha annunciato in...
26 Maggio 2025

Depressione negli adolescenti: identificate nove molecole nel sangue per una diagnosi precoce

Un gruppo di ricercatori della McGill University di...
26 Maggio 2025

Carenza di Vitamina B12: Dalla causa alla soluzione

INFORMATIVA PUBBLICITARIA. La vitamina B12, o cobalamina, appartiene...
26 Maggio 2025

Nasce “Quotidiano Chirurgia”: il nuovo punto di riferimento per 40.000 specialisti

Nasce Quotidiano Chirurgia, un nuovo canale digitale affiancato...
21 Maggio 2025

Virus Chikungunya, alcuni linfociti responsabili degli stati di infiammazione cronica

Per combattere il virus Chikungunya (CHIKV) nell’organismo si...

AI&Digital Health

23 Maggio 2025

Digitale in sanità, un processo che in Italia corre veloce. Le riflessioni al primo incontro del Forum Fo.N.Sa.D.

Telemedicina, big data, piattaforme digitali ed intelligenza artificiale...
15 Aprile 2025

Diabete: modello basato su AI prevede le risposte glicemiche a ogni alimento

Un articolo pubblicato sul Journal of Diabetes Science...
app medica
9 Aprile 2025

La trasformazione digitale della sanità: innovazioni e opportunità

La trasformazione digitale è un processo che sta...

Live

26 Febbraio 2025

Antimicrobico resistenza. L’esperienza del Lazio contro una delle più grandi emergenze sanitarie dei nostri tempi

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella...
10 Febbraio 2025

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

La farmacia non è più solo il luogo...
11 Dicembre 2024

Dm77, nel SaniTalk l’esperienza di Liguria, Toscana e Umbria. Una rivoluzione che ha bisogno anche di scelte nazionali

Continua il processo di implementazione del DM77 per...
11 Dicembre 2024

Real World Data. L’esperienza del Veneto al Regional Summit di Di.Co Sanità

Prima di arrivare negli ospedali e nelle farmacie,...
5 Dicembre 2024

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Danno cardiaco avanzato e neuropatia permanente sono due...
2 Dicembre 2024

Ipotiroidismo. Nuova puntata di Hospital Pharmacist: dall’efficacia al profilo farmaco-economico delle terapie

L’ipotiroidismo ha un’ampia prevalenza in Italia: si stima...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

6 Maggio 2025

Malattie cardiache: oltre 300mila decessi forse legati agli ftalati

L’esposizione quotidiana ad alcune sostanze chimiche contenute in oggetti domestici...
8 Aprile 2025

Salute femminile: nasce in Italia il primo Osservatorio sul FemTech con Minerva Lab – Sapienza di Roma

Il divario di genere nella salute costa all’economia...
10 Marzo 2025

Appello degli scienziati su ‘Science’: prepariamoci ora a una nuova pandemia di aviaria

“Prepararci adesso può salvare vite e può ridurre...

Life Science Excellence Awards

9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Sostenibilità e innovazione: due facce della stessa medaglia,...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/6. Verso una sanità più sostenibile, e non solo economicamente

Quello della sostenibilità è un tema sensibile in...

Alzheimer: effetto di aducanumab su biomarcatori e riduzione del declino cognitivo

12 Novembre 2021

Un’analisi condotta a partire dai dati di 2 studi di fase 3 mostra la capacità del farmaco aducanumab di ridurre la p-tau181 plasmatica, un biomarcatore dei caratteristici grovigli tau nella malattia di Alzheimer. Il cambiamento di p-tau181 è stato associato a riduzioni delle placche…

Leggi

Policy Brief Camerae Sanitatis – Vaccine Confidence, come contrastare la diffidenza vaccinale

11 Novembre 202111 Aprile 2024

La vaccinazione di massa di tutta la popolazione contro il Covid ha fatto emergere come accanto allo sforzo organizzativo e produttivo sia necessaria una campagna di comunicazione in grado di esprimere e far comprendere il valore della vaccinazione, in modo da stimolare la confidenza…

Leggi

Allarme morbillo: rischio epidemia per calo vaccinazioni dovuto al COVID-19

11 Novembre 202111 Novembre 2021

(Reuters) – C’è un alto rischio di epidemie di morbillo, con 22 milioni di bambini che non hanno ricevuto la prima dose di vaccino durante la pandemia di COVID-19, nel 2020. A lanciare l’allarme sono l’OMS e i CDC americani che hanno pubblicato un…

Leggi

Schizofrenia: una nuova piattaforma a supporto dei pazienti

11 Novembre 202111 Aprile 2024
app medica

La schizofrenia è un disturbo psichiatrico che influisce fortemente sulla capacità dell’individuo di distinguere fra realtà e immaginazione, rendendolo incapace di prendersi cura di sé stesso se non adeguatamente trattato. “Questo disturbo affligge circa 28 milioni di persone in Europa”, spiega Massimo Di Giannantonio,…

Leggi

Bando “Fondazione Roche per la ricerca indipendente”: premiati i vincitori della 5° edizione

10 Novembre 202111 Aprile 2024

A guidare Fondazione Roche è l’idea che il sostegno alla ricerca, oggi più che mai, debba essere la priorità per il nostro Paese. Come si è visto in questi quasi due anni di pandemia la ricerca e la scienza sono le uniche armi per…

Leggi

Epilessia. A Camerae Sanitatis l’appello di clinici e pazienti: “Sia inserita nella lista delle malattie tempo dipendenti”

10 Novembre 202115 Febbraio 2022

In Italia tra le 500 e le 600mila persone soffrono di epilessia. Circa 125.000 sono colpite da forme resistenti alla terapia farmacologica, ma solo per una piccola parte di loro l’intervento chirurgico è una alternativa. L’impatto della malattia è forte, non solo a livello…

Leggi

COVID-19: inibitori di IL-1 e IL-6 non utili e riducono efficacia vaccini

9 Novembre 2021

(Reuters Health) – La somministrazione di farmaci che inibiscono l’attività delle citochine pro infiammatorie interleuchina-1 (IL-1) e IL-6 non darebbe alcun supporto ai malati di COVID-19. A evidenziarlo è un trial clinico pubblicato su The Lancet Respiratory Medicine, mentre un altro studio, apparso su…

Leggi

Gravidanza: assunzione moderata di caffeina riduce il rischio cardiometabolico

9 Novembre 2021

(Reuters Health) – Le donne in gravidanza, con un consumo di caffeina da scarso a moderato, presentano un rischio inferiore di diabete, livelli più bassi di glicemia e un profilo cardiometabolico migliore rispetto alle controparti che evitano totalmente la caffeina. L’evidenza emerge da uno…

Leggi

Covid: risalgono le curve, verso 100.000 positivi

9 Novembre 202111 Aprile 2024

In Italia, come in gran parte d’Europa, tornano a salire tutte le curve dell’epidemia di Covid-19: aumentano i casi positivi, così come i decessi e i ricoveri nelle terapie intensive e nei reparti ordinari, mentre il numero complessivo dei casi positivi si avvicina a…

Leggi

COVID-19: variante genetica collegata a un rischio di mortalità raddoppiato

8 Novembre 2021

(Reuters) – Una variante genetica, presente in circa il 60% delle persone originarie dell’Asia meridionale, sarebbe associata al doppio di rischio di insufficienza polmonare da COVID-19. È quanto ha osservato uno studio pubblicato venerdì scorso su Nature Genetics da un team dell’Università di Oxford,…

Leggi

Sviluppo sostenibile, l’impegno di Boehringer Ingelheim con il pilastro MORE POTENTIAL

8 Novembre 2021

MORE POTENTIAL è uno dei tre pilastri del framework ‘Sustainable Development – For Generations’ di Boehringer Ingelheim. Gli altri sono MORE HEALTH, volto a generare più salute per persone e animali, e MORE GREEN, orientato alla protezione delle risorse naturali e alla riduzione dell’impatto…

Leggi

Calo nelle vaccinazioni degli adulti. Il punto al 54esimo congresso SItI

8 Novembre 202111 Aprile 2024

Nel corso del 54esimo congresso nazionale della Società italiana di igiene – che è svolto dal 3 al 6 novembre a Lecce – gli esperti di tutta Italia hanno discusso di vaccinazioni, e in particolare del “calendario della vita”, che segna la frequenza con…

Leggi

Oncologia nell’era Covid: realtà regionali a confronto nel primo Cipomo Day

5 Novembre 202111 Aprile 2024
telemedicina

Trasformare l’esperienza pandemica in opportunità individuando tra le diverse soluzioni per la gestione del paziente oncologico, adottate nelle Regioni italiane, quelle da implementare anche in futuro in forma strutturata. Sanare le criticità emerse, quali la mancanza di piattaforme digitali in grado di gestire le…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Chirurgia mininvasiva
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • Fumo & Salute
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Pediatria
  • Quotidiano Cardiologia
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attività fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

I più letti

11 Aprile 2018

Sesso: i 10 effetti collaterali dell’astinenza

18 Ottobre 2016

Mal di schiena: troppe TC e RMN per assecondare i pazienti

24 Marzo 2015

Attrarre zanzare gravide per combattere la malaria

1 Giugno 2023

Diabete: meno carboidrati e più grassi e proteine a colazione per tenere sotto controllo i livelli glicemici

23 Dicembre 2020

Taffix: un’ulteriore protezione contro il Covid-19

12 Settembre 2022

Cancro colorettale ad insorgenza precoce: i fattori di rischio

23 Gennaio 2017

Cancro alla prostata: PSA ha valore predittivo dopo radioterapia o ADT

26 Marzo 2021

Covid: fattori genetici scatenano la forma grave

2 Settembre 2020

Sindrome post-Covid-19: quali sono gli effetti a lungo termine del coronavirus?

30 Ottobre 2020

L’ immunità di gregge è una ‘falsa promessa’. Lo dice Nature

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (975) Asma & BPCO (975) Car-T (468) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (983) Cortigram (43) Dermatite Atopica (469) Diabete & glucometri (1116) Disturbi dell’umore (1004) Dolore (916) Donna & Salute (306) Epatiti (969) Fumo & Salute (60) HIV (944) Infezioni & Febbre (1150) Ipertensione & Scompenso (1052) Malattie rare (752) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (915) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1210) Obesità (31) Omeopatia (57) Oncodermatologia (958) Oncoematologia (984) Oncologia & Nutrizione (371) Psoriasi & pelle (1029) Quotidiano Cardiologia (1192) Quotidiano Chirurgia (43) Quotidiano Pediatria (2052) Rene & patologie urogenitali (967) Salute orale & impianti (909) Sangue & coagulazione (943) Tiroide (99) Tumore al seno (1049) Tumore ovarico (244) Tumori del Polmone & Testa Collo (925) Tumori gastrointestinali (967) Ulcera & Reflusso (914) Vaccini (1046)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025