C’è ancora tanto da fare per combattere lo stigma e la scarsa conoscenza sull’HIV. L’ennesima evidenza arriva dal rapporto “Sex of Our Nations” – condotto in Italia, Francia, Galles, Inghilterra, Scozia e Irlanda, le nazioni che prendono parte al “Sei Nazioni”, il torneo di…
LeggiSangue e plasma. Per clinici e associazioni la donazione deve restare volontaria, ma il sistema va potenziato
Salvaguardare il sistema di donazione di sangue e plasma su base volontaria e gratuita, ma incentivarlo attraverso campagne di sensibilizzazione e informazione. Tenendo ben a mente, tuttavia, che per coprire il fabbisogno non c’è bisogno solo di donatori, ma di un sistema organizzato e…
LeggiRoche per la ricerca clinica: bando da 300 mila Euro per 10 progetti innovativi
Da 125 anni le attività di Ricerca e Sviluppo rappresentano per Roche un imperativo strategico, che si è tradotto in soluzioni concrete in grado di cambiare il corso naturale di diverse patologie gravi per le quali non esisteva una cura. Roche investe mediamente il…
LeggiHerpes Zoster: solo il 7% degli over 50 si sente a rischio
GSK, in collaborazione con l’International Federation on Ageing (IFA), scende in campo per contribuire ad accrescere la consapevolezza dei cittadini sui rischi dell’Herpes Zoster (HZ), il cosiddetto “Fuoco di Sant’Antonio, attraverso la prima settimana globale di sensibilizzazione su questa patologia (“Shingles Awareness Week”), in…
LeggiEpidurale durante il parto naturale riduce morbidità gravi per la madre
(Reuters Health) – Durante il travaglio per il parto naturale, l’analgesia epidurale, o combinata spinale ed epidurale, riduce la morbidità materna grave del 14% rispetto a non ricevere alcuna analgesia. A indicarlo sono i risultati di un ampio studio osservazionale americano secondo il quale…
LeggiPnrr. Per i manager, senza assunzioni rischia di essere una Ferrari senza pilota
Senza pilota, una macchina non può muoversi. Allo stesso modo, senza un adeguato numero di personale, anche correttamente formato, il Pnrr rischia di essere “una Ferrari senza pilota” e gli interventi previsti (dalle nuove strutture alle tecnologie) di tradursi in spreco piuttosto che in…
LeggiBPCO: l’efficienza del SSN dovrà essere misurata sulla capacità di prendersi cura delle persone
“Le azioni auspicabili nell’immediato futuro per una ridefinizione efficace della governance delle malattie croniche riguardano una pluralità elementi che convergano, tutti insiemi, per contribuire a rendere il Servizio sanitario nazionale più efficiente”. È quanto sottolinea Tiziana Nicoletti, Responsabile nazionale Associazioni malati cronici e rari…
LeggiLe competenze dell’infermiere nella gestione dei pazienti oncoematologici: il progetto EMATONurse
Valorizzare il ruolo dell’infermiere in ambito oncoematologico può avere risvolti positivi sia a livello di pressione su medici e strutture sanitarie sia a livello di assistenza ospedaliera e domiciliare a pazienti e caregivers. Fornire linee di indirizzo alle strutture ospedaliere per ridefinire al meglio il…
LeggiRaise the Patients’ Voice: Associazioni pazienti sempre più al centro della sanità del futuro
Le Associazioni pazienti si vedono sempre più centrali nello sviluppo della sanità del futuro: quasi la metà (46%), infatti, spera di poter avere un peso maggiore nella decisione degli interventi prioritari da portare a termine per una sanità più efficiente e vicina ai bisogni…
LeggiLenvatinib + Pembrolizumab per il tumore all’endometrio avanzato
La terapia standard per il carcinoma endometriale avanzato dopo il fallimento della chemioterapia a base di platino rimane poco chiara. Uno studio di fase 3 ha analizzato la combo lenvatinib più pembrolizumab rispetto alla chemioterapia in termini di sopravvivenza libera da progressione e…
LeggiCovid-19 e salute mentale
La pandemia ha sfidato la salute mentale soprattutto dei giovani. Il volume, il contenuto negativo e il potenziale di disinformazione all’interno delle notizie relative al COVID-19 possono essere un’ulteriore causa di angoscia. Una revisione sistematica ha sintetizzato i risultati della ricerca proprio sulla…
LeggiBonebridge: una soluzione per la perdita dell’udito
Introdotto per la prima volta in Austria nel 2012, Bonebridge è un sistema di impianto transcutaneo attivo a conduzione ossea semi-impiantabile che apporta notevoli benefici audiologici nei pazienti con perdita di udito conduttiva e mista o monolaterale, sia bambini che adulti. I risultati…
LeggiL’infezione da Coronavirus aumenta il rischio di problemi di salute mentale
(Reuters) – Secondo un nuovo studio pubblicato dal British Medical Journal, coloro che hanno contratto il COVID-19 sono esposti a un rischio molto più elevato di ulteriori problemi di salute mentale rispetto ai soggetti che sono riusciti a evitare il virus. I ricercatori hanno…
Leggi