La respirazione disordinata del sonno (SDB) è stata associata a una maggiore aggressività dei tumori del melanoma, ma l’associazione con altri tumori è ancora sconosciuta. Con questo studio si è voluto indagare la relazione tra la gravità di SDB e l’aggressività del cancro alla prostata…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Diagnosi cancro al seno e del colon-retto durante la pandemia COVID-19
I tumori della mammella e del colon-retto vengono spesso rilevati attraverso lo screening di routine di individui asintomatici e le evidenze supportano la tesi che un’efficace sorveglianza porti a miglioramenti nella sopravvivenza come risultato di una maggiore individuazione del cancro in stadio precoce, riducendo…
LeggiPolicitemia vera: rapporto neutrofili/linfociti come predittore di trombosi
I medici dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo hanno condotto uno studio per valutare il rapporto neutrofili-linfociti come predittore di trombosi nella policitemia vera. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista Blood Cancer Journal. Dopo un follow-up mediano di 2,51 anni, su 1.508 pazienti…
LeggiAneurismi: confronto tra terapia endovascolare e microchirurgia
I ricercatori dell’Health Science Center dell’Università del Texas a San Antonio hanno pubblicato di recente due studi multicentrici che hanno confrontato due trattamenti per gli aneurismi a “collo largo” (wide-neck): la terapia endovascolare e la microchirurgia. Il primo ha valutato i trattamenti per gli…
LeggiI probiotici possono essere utili nel trattamento della dermatite atopica
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Nutrition, bambini e adolescenti affetti da dermatite atopica hanno presentato una risposta clinica significativa dopo sei mesi di trattamento con una miscela di probiotici, composta da Lactobacillus rhamnosus, Lactobacillus acidophilus, Lactobacillus paracasei e Bifidobacterium lactis. “Abbiamo cercato…
LeggiLa dermatite atopica influisce sullo sviluppo di depressione maggiore
La dermatite atopica ha un effetto significativo, anche se limitato, sulla depressione maggiore, mentre non sembra incidere sul suicidio. Questo è quanto riferisce uno studio portato avanti dal gruppo di lavoro di Hong-Jiao Qi, della Capital Medical University, Pechino, Cina, e pubblicato su BioMed…
LeggiCOVID-19 e dermatite atopica: i pazienti hanno percepito una minore qualità della vita
Il fatto di essere affetti da dermatite atopica durante la pandemia di COVID-19 è stato associato a un punteggio di salute generale inferiore e a una riduzione della soddisfazione per la vita e della qualità della vita correlata alla salute mentale nella popolazione polacca,…
LeggiI figli di chi lavora nel settore primario presentano più facilmente la dermatite atopica
Secondo uno studio pubblicato sull’International Journal of Environmental Research and Public Health, l’incidenza della dermatite atopica è più elevata tra i bambini i cui padri lavorano nel settore primario, e anche l’hazard ratio rispetto allo sviluppo della malattia è più alto tra questi bambini.…
LeggiEnterobacterales e Enterococcus faecium in pazienti che hanno viaggiato all’estero
Diverse ricerche hanno registrato un numero elevato di pazienti portatori di Enterobacterales produttori di carbapenemasi (CPE) e/o Enterococcus faecium resistente alla vancomicina (VRE) che avevano viaggiato all’estero. Il rischio di diffusione di CPE/VRE da parte di pazienti che sono rimasti all’estero senza ricovero è però sottoesplorato e,…
LeggiIncidenza dell’infezione da Clostridioides difficile in ospedale e in comunità
Recenti studi hanno mostrato come lo sviluppo dell’infezione da Clostridioides difficile (HO-CDI) ad esordio in ospedale sia particolarmente influenzato da fattori di rischio per il paziente e per l’ambiente. Sono quindi stati valutati i possibili cambiamenti nell’incidenza di HO-CDI dopo il trasferimento in un ospedale di nuova…
LeggiBatteriemia da Abiotrophia, Granulicatella e Gemella
Abiotrophia, Granulicatella e Gemella fanno parte del microbiota gastrointestinale, cocchi Gram-positivi che si comportano come gli streptococchi del gruppo viridans. Tuttavia, nonostante la bassa incidenza di batteriemia data da questi organismi, possono però portare a endocardite infettiva (IE) e altre sindromi cliniche. Perciò, a causa della scarsità di dati, con questo studio si è voluto descrivere le…
LeggiTest diagnostici rapidi del colera: sensibilità e specificità
Il colera è una malattia diarroica acuta causata da Vibrio cholerae O1 o O139. Sebbene i test diagnostici rapidi del colera (RDT) siano ampiamente utilizzati per lo screening dei casi, la loro accuratezza non è stata sistematicamente rivista e questo è stato l’obiettivo della revisione sistematica. Partendo…
LeggiImpatto della cirrosi sui ricoveri per malattie infiammatorie intestinali
Soffrire di cirrosi ha un impatto negativo sui pazienti ricoverati per malattia infiammatoria intestinale, come evidenziato dall’aumento della mortalità e dai più elevati costi di ammissione in ospedale. A mostrarlo è uno studio condotto da un gruppo di ricercatori del Brigham and Women’s Hospital…
Leggi