Le cellule Car-T dirette contro il CD19 che utilizzano il frammento variabile a catena singola murino (scFv) hanno mostrato una sostanziale efficacia clinica nel trattamento della leucemia linfoblastica acuta recidivante/refrattaria. Tuttavia, la potenziale immunogenicità del dominio scFv murino può limitare la persistenza delle cellule…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Colectomia mininvasiva associata a meno spese sanitarie
Secondo uno studio pubblicato su Surgical Endoscopy, la colectomia mininvasiva è associata a una spesa sanitaria media inferiore e a un minore utilizzo delle risorse rispetto all’approccio a cielo aperto per l’operazione indice della malattia benigna e 365 giorni dopo la dimissione. “L’adozione di…
LeggiSpalla lussata: fissazione con placca minimamente invasiva offre esiti eccellenti
Secondo quanto riferisce uno studio pubblicato su Surgical Technology International, la fissazione minimamente invasiva con placca uncinata per la lussazione dell’articolazione acromioclavicolare ha portato a punteggi di esito funzionale eccellenti senza complicazioni in una piccola serie di casi di cinque pazienti. “Nonostante la disponibilità…
LeggiNel reintervento per bypass, la circolazione extracorporea mininvasiva è un’opzione applicabile
Non ci sono differenze nella mortalità complessiva tra circolazione extracorporea convenzionale (CECC) e circolazione extracorporea mininvasiva (MiECC) nei pazienti sottoposti a reintervento per bypass coronarico isolato. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Swiss Medical Weekly, nel quale si sottolinea anche che non…
LeggiChirurgia toracica: tecnica video-assistita e quella robotica non mostrano differenze nelle infezioni
Secondo uno studio pubblicato su Cancer Medicine non vi è differenza nell’incidenza di infezione del sito chirurgico tra la chirurgia toracica video-assistita (VATS) e la chirurgia toracica robotica (RATS). “L’infezione del sito chirurgico nella chirurgia toracica rimane una causa significativa di morbilità e ospedalizzazione…
LeggiLente terapeutica con diclofenac: migliora dolore nella cheratectomia fotorefrattiva transepiteliale
Secondo uno studio pubblicato sull’ European Journal of Ophthalmology, una lente a contatto terapeutica imbevuta di una soluzione di diclofenac allo 0,1% può essere utilizzata come potenziale sistema di somministrazione di farmaci per alleviare il dolore post-operatorio precoce e la sensazione di corpo estraneo…
LeggiL’emicrania è una causa di otalgia spesso trascurata
L’emicrania dovrebbe essere considerata una causa di otalgia secondaria, e i pazienti dovrebbero ricevere un trattamento per l’emicrania, poiché spesso il dolore all’orecchio risponde a tale cura. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sul Journal of Audiology and Otology. “L’otalgia può essere primaria/otogenica,…
LeggiCistoscopia: per sentire meno dolore è utile una terapia con riscaldamento
Utilizzare una terapia con riscaldamento durante la cistoscopia è un intervento infermieristico conveniente ed efficace, che è in grado di ridurre il dolore e l’ansia e di migliorare la soddisfazione del paziente, secondo uno studio pubblicato su Asian Nursing Research, e diretto da Oh-Suk…
LeggiNei nuotatori la terapia fisica migliora il dolore alla spalla
Secondo una revisione della letteratura pubblicata sul Journal of Sport Rehabilitation, nei nuotatori agonisti la terapia fisica ha effetti positivi sulla riduzione dell’incidenza e sulla gestione del dolore alla spalla, e sul miglioramento dei fattori di rischio muscolo-scheletrico dell’articolazione. “Il dolore alla spalla è…
LeggiCovid-19: meta-analisi della risposta alla vaccinazione in pazienti con cancro
In una meta-analisi pubblicata dalla rivista Journal of Hematology & Oncology gli autori hanno valutato la risposta sierologica alla vaccinazione per Covid-19 nei pazienti con cancro. I ricercatori hanno analizzato 16 studi osservazionali per un totale di 1.453 pazienti con cancro. La maggior parte…
LeggiLe persone ansiose operate per il reflusso ottengono benefici
Secondo uno studio pubblicato su Surgical Endoscopy, i pazienti con disturbo d’ansia trattati chirurgicamente per il reflusso gastroesofageo che presentano un punteggio preoperatorio più elevato alla scala dell’ansia da ipervigilanza esofagea, una misura della salute psico-emotiva, in realtà beneficiano di più dalla chirurgia e…
LeggiUno strumento identifica le persone con ulcere a maggior rischio di nuovo sanguinamento
Un team di ricercatori guidato da Yongkang Lai, del First Affiliated Hospital of Nanchang University, ha descritto in uno studio pubblicato su BMC Gastroenterology un normogramma che, incorporando le caratteristiche cliniche, di laboratorio ed endoscopiche, è riuscito a predire efficacemente il risanguinamento entro tre…
LeggiAnemia nei diabetici: indica meglio di altri segni la presenza di ulcera all’endoscopia
Secondo uno studio pubblicato su Archives of Medical Science, nei pazienti diabetici l’anemia, ma non la presenza di Helicobacter pylori o i sintomi digestivi, è il più importante predittore di ulcera all’endoscopia, mentre l’aspirina a basso dosaggio o la terapia anticoagulante e il consumo…
Leggi