Il trattamento con linagliptin aumenta i livelli di incretina intatta nei pazienti con diabete di tipo 2, e una ridotta funzionalità renale non compromette gli effetti del farmaco sui livelli di incretina attiva o totale e sulla secrezione di glucagone. Questo è quanto ha…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Diabete e glicemia: la risposta al vaccino anti COVID-19 non ne è influenzata
Uno studio pubblicato su Diabetes, Obesity & Metabolism mostra che i livelli di anticorpi contro SARS-CoV-2 dopo la seconda dose di vaccino sono comparabili nelle persone con diabete di tipo 1 e di tipo 2 e nelle persone senza diabete, indipendentemente dal controllo glicemico.…
LeggiDiabete di tipo 2: dieta con meno carboidrati e più grassi non aumenta rischio cardiovascolare
Una dieta a basso contenuto di carboidrati non ipocalorica ha effetti benefici significativi sul controllo glicemico e sulla composizione corporea, e non influisce negativamente sui fattori di rischio cardiovascolare nei pazienti con diabete di tipo 2, secondo uno studio pubblicato su Diabetes, Obesity &…
LeggiDulaglutide non riduce l’incidenza di aritmia atriale nel diabete di tipo 2
Un’analisi post hoc dei dati dello studio REWIND, pubblicata su Diabetes, Obesity & Metabolism, ha mostrato che il trattamento con dulaglutide non è associato a una ridotta incidenza di aritmia atriale in pazienti con diabete di tipo 2. “Il diabete mellito è un fattore…
LeggiTetraciclina è più sicura di furazolidone nell’eradicazione di Helicobacter pylori
Nell’eradicazione dell’infezione da Helicobacter Pylori (H pylori), i regimi quadrupli di bismuto hanno un’elevata efficacia iniziale, ma quello con tetraciclina sembra offrire una maggiore sicurezza, secondo uno studio pubblicato su Medicine. “L’infezione da Helicobacter pylori può causare gastrite cronica, ulcera peptica e persino cancro…
LeggiUlcera da farmaci: anche nei bambini è meglio prendere precauzioni per evitarla
Per evitare di sviluppare ulcere dovute ai farmaci sarebbe bene informare i pazienti pediatrici di assumere i medicinali, in particolare quelli ad alto rischio, come la doxiciclina o gli antinfiammatori non steroidei, con acqua a sufficienza (circa 100 ml) e tempo sufficiente (15-30 min)…
LeggiTecniche endoscopiche nell’ulcera peptica: il punto della situazione
Un nuovo studio pubblicato su Medicine ha confrontato le tecniche endoscopiche per il trattamento dell’ulcera peptica, e ha concluso che se il punteggio Rockall del paziente paziente è alto e la dimensione dell’ulcera è maggiore di 2 cm, è possibile utilizzare l’applicazione dell’endoclip come…
LeggiLeucemia mieloide cronica: esiti avversi in pazienti trattati con TKI
Gli inibitori della tirosin-chinasi (TKI) hanno notevolmente migliorato l’esito clinico per i pazienti con leucemia mieloide cronica (LMC), ma la loro sopravvivenza globale è ancora subnormale e il trattamento è associato a eventi avversi. In un ampio studio di coorte, i ricercatori del Karolinska…
LeggiDisagio psicologico nei giovani con cancro durante la pandemia
Secondo uno studio pubblicato dalla rivista Psycho-Oncology, molti adolescenti e giovani adulti a cui è stato diagnosticato un cancro vivono un forte disagio psicologico dovuto alla pandemia di Covid-19. L’analisi è stata condotta in Canada e ha coinvolto 805 pazienti a cui è stato…
LeggiMieloma multiplo: daratumumab più lenalidomide/desametasone in pazienti fragili
Nello studio di fase 3 MAIA condotto su pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi non idonei al trapianto, il farmaco daratumumab più lenalidomide/desametasone ha migliorato la sopravvivenza libera da progressione rispetto alla sola combinazione lenalidomide/desametasone. In un nuovo articolo pubblicato dalla rivista Leukemia,…
LeggiOnere del cancro in adolescenti e giovani adulti. Analisi del GBD 2019
I tumori degli adolescenti e dei giovani adulti hanno contribuito in modo sostanziale al carico complessivo delle malattie in questa fascia di età a livello globale nel 2019. È quanto emerge dallo studio condotto dal gruppo GBD 2019 Adolescent and Young Adult Cancer Collaborators…
LeggiProblemi cardiovascolari e rischio di declino cognitivo nelle donne
Secondo uno studio condotto dai ricercatori della Mayo Clinic e pubblicato dalla rivista Neurology, anche se gli uomini di mezza età mostrano più frequentemente problemi cardiovascolari e fattori di rischio rispetto alle donne di pari età, queste ultime sembrano essere più colpite in termini…
LeggiParkinson: confronto tra trattamenti per pazienti con complicanze motorie
Alcuni pazienti con malattia di Parkinson sviluppano complicanze motorie non controllate dall’aggiustamento della dose di levodopa. In uno studio pubblicato di recente dalla rivista JAMA Neurology, un gruppo di ricercatori di diversi istituti del Regno Unito confronta gli effetti a lungo termine sulla qualità…
Leggi