Ad oggi si fa largo uso del plasma ricco di piastrine (PRP) per il trattamento dei pazienti colpiti da osteoartrite del ginocchio (OA), nonostante le linee guida non ne raccomandino l’utilizzo a causa della mancanza di prove di alta qualità sulla reale efficacia di…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Filgotinib: possibile trattamento per l’artrite reumatoide
La valutazione dell’efficacia e della sicurezza di filgotinib, inibitore in via preferenziale della JAK-1 utilizzato nel trattamento dei pazienti affetti da artrite reumatoide (AR) attiva, confrontato con placebo o adalimumab, è stato l’obiettivo di uno studio, svolto da ricercatori provenienti da Stati Uniti, Giappone,…
LeggiArtrite psoriasica: maggiore l’efficacia di secukinumab rispetto adalimumab
Come già dimostrato in letteratura, l’inibitore di IL-17A secukinumab, risulta avere un’efficacia significativamente maggiore rispetto ad altri farmaci, nel trattamento dei pazienti con psoriasi a placche da moderata a grave. Dei ricercatori provenienti da Stati Uniti, Germania, Australia, Svizzera e Regno Unito, hanno svolto…
LeggiFisiopatologia del danno cerebrale in bambini con anemia falciforme
Nonostante la sua elevata prevalenza nei bambini con anemia falciforme, la fisiopatologia degli infarti cerebrali silenziosi non è chiara. I ricercatori del Hôpital Universitaire Robert Debré di Parigi hanno valutato i ruoli dei principali determinanti della perfusione cerebrale nei bambini con anemia falciforme senza…
LeggiTrapianto di cellule staminali in pazienti con infezione da Epstein-Barr
Gli effetti del trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche (allo-HSCT) sull’infezione sistemica cronica da virus di Epstein-Barr (sCAEBV) devono ancora essere analizzati in un gran numero di pazienti. Utilizzando il database del registro giapponese, Transplant Registry Unification Management Program, i ricercatori di diversi centri…
LeggiMacroglobulinemia di Waldenström: confronto tra BTKi di prima e seconda generazione
Gli inibitori della tirosina chinasi di Bruton (BTKi) sono importanti opzioni di trattamento nella macroglobulinemia di Waldenström (WM). Non è chiaro se i BTKi di seconda generazione siano associati a risultati migliori e/o a un migliore profilo di sicurezza. I ricercatori della Jordan University…
LeggiTEV: meno recidive con apixaban rispetto a sospensione dell’anticoagulante
I pazienti che hanno sofferto di un primo episodio non provocato di tromboembolismo venoso hanno un rischio di recidiva otto volte maggiore se, invece di continuare con l’anticoagulante (apixaban) a basso dosaggio, sospendono la terapia con controlli ripetuti del d-dimero. Questi i risultati dello…
LeggiL’ipertensione non è associata alla colecistectomia
Secondo uno studio pubblicato su BMC Gastroenterology l’associazione tra ipertensione e colecistectomia non è statisticamente significativa, ma l’ipertensione è associata alla presenza di calcoli biliari, anche se non a una forma sintomatica della malattia che richiederebbe la colecistectomia. “Per esplorare l’associazione tra ipertensione e…
LeggiDiabete: rischio malformazioni bimbo se papà usa metformina
I bambini nati da padri che, al momento del concepimento, assumevano l’antidiabetico metformina hanno un rischio del 40% più alto di incorrere in malformazioni congenite, specie ai genitali. È quanto emerge da uno studio coordinato dalla Stanford University School of Medicine e pubblicato su…
LeggiCannabis in gravidanza: problemi metabolici per il bambino
I bambini nati da mamme che hanno fatto uso di cannabis durante la gravidanza hanno un maggior rischio di avere problemi metabolici nei primi anni di vita. A lanciare l’allarme e’ uno studio coordinato dalla Colorado School of Public Health di Aurora, in USA,…
LeggiCheratosi attinica: una panoramica della malattia cutanea di interesse oncologico
In Italia ne è affetta quasi una persona su tre con problemi dermatologici e anche se la prevalenza della malattia cronica varia molto a livello globale, con l’invecchiamento della popolazione sarà destinata a crescere. Con il 27,4% delle persone che si rivolge a un…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – L’impatto delle terapie con plasmaderivati in Europa: soluzioni per l’Italia
Salvaguardare il sistema di donazione di sangue e plasma su base volontaria e gratuita, ma incentivarlo attraverso campagne di sensibilizzazione e informazione. Tenendo ben a mente, tuttavia, che per coprire il fabbisogno non c’è bisogno solo di donatori, ma di un sistema organizzato e…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – L’impatto delle terapie con plasmaderivati in Europa: soluzioni per l’Italia
Salvaguardare il sistema di donazione di sangue e plasma su base volontaria e gratuita, ma incentivarlo attraverso campagne di sensibilizzazione e informazione. Tenendo ben a mente, tuttavia, che per coprire il fabbisogno non c’è bisogno solo di donatori, ma di un sistema organizzato e…
Leggi