Nivolumab e pembrolizumab sono stati lo standard di cura nei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato (NSCLC) precedentemente trattato. Tuttavia, non essendoci studi che li confrontassero, gli esperti hanno voluto colmare questa lacuna e studiarne l’efficacia e la sicurezza. Retrospettivamente sono…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Cancro del polmone: screening e percezione del rischio
Per determinare l’idoneità allo screening del cancro del polmone è stato testato un approccio basato sul rischio da cui è emersa l’importanza sempre maggiore di garantire una comunicazione efficace e una consulenza sui possibili pericoli. Un gruppo di ricerca inglese ha quindi voluto esplorare…
LeggiCarcinoma nasofaringeo: nuovo modello prognostico immuno-correlato
Recentemente è stato svolto uno studio atto a identificare l’indice immuno-correlato più affidabile per predire la prognosi del carcinoma nasofaringeo (NPC), così da poter individuare la sua relazione precisa e integrata con la progressione dell’NPC. Sono stati quindi arruolati 1.706 pazienti con NPC di…
LeggiCompressione del midollo spinale nei pazienti con mucopolisaccaridosi
Il rilevamento precoce della stenosi spinale è importante nel pazienti con mucopolisaccaridosi (MPS), così come una valutazione neurologica dettagliata durante il follow-up è cruciale per evidenziare precocemente eventuali rischi associati. A osservarlo, su European Spine Journal, è un gruppo coordinato da Tobias Pantel, dell’University…
LeggiMalattia di Fabry: marcatura della globotriasoilceramide per la diagnosi
La marcatura attraverso l’immunostaining della globotriaosilceramide a livello del miocardio sarebbe importante per la diagnosi di circa il cinque per cento dei pazienti con malattia di Fabry. È la conclusione cui è arrivato un team guidato da Satoru Yoshida, della Nagasaki University Graduate School…
LeggiAttivazione sistema immunitario nella malattia di Niemann-Pick C: due casi clinici
L’attivazione del sistema immunitario dovrebbe essere considerata un ‘nuovo’ fenotipo clinico delle malattia di accumulo lisosomiale, in particolare della malattia di Niemann-Pick di tipo C. A evidenziarlo, presentando due casi clinici su Frontiers in Genetics, è stato un team della Huazhong University of Science…
LeggiBiomarkers urinari per la malattia di Gaucher
Usando la spettrometria di massa a tempo di volo, un team di ricercatori, guidato da Iskren Menkovic dell’Università di Scherbrooke in Canada, ha identificato possibili nuovi biomarkers per la malattia di Gaucher a livello urinario. I risultati della ricerca metabolomica sono stati pubblicati sul…
LeggiSemaglutide una volta a settimana: efficace e sicuro nel diabete di tipo 2
Vari sottogruppi di pazienti con diabete di tipo 2 che hanno assunto semaglutide una volta alla settimana, tra cui pazienti precedentemente trattati con un agonista del recettore del peptide-1 glucagone-simile (GLP-1RA) diverso da semaglutide, hanno mostrato miglioramenti significativi rispetto al basale dell’emoglobina glicata e…
LeggiDiabete gestazionale: l’esercizio fisico di resistenza è migliore di quello aerobico
Secondo uno studio pubblicato su BMJ Open Diabetes Research & Care, l’esercizio fisico di resistenza è più adatto per le donne in gravidanza con diabete mellito gestazionale rispetto all’esercizio aerobico. “Fino a oggi, gli effetti dell’esercizio di resistenza sui parametri correlati al diabete (livello…
LeggiPazienti diabetici: necessità di essere più consapevoli della malattia renale cronica
É particolarmente importante che i pazienti con diabete siano ben consapevoli dei sintomi iniziali della malattia renale cronica, e che conoscano l’importanza della diagnosi precoce, secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports. “Abbiamo cercato di determinare i predittori della prevenzione della malattia renale cronica…
LeggiCOVID-19: non pare coinvolto nell’insorgenza del diabete di tipo 1 in pediatria
Secondo uno studio pubblicato su Turkish Archives of Pediatrics, non sembra che COVID-19 abbia un ruolo nella patogenesi del diabete mellito di tipo 1 nei bambini. “Abbiamo voluto valutare la presentazione del diabete mellito di tipo 1 di nuova insorgenza in una coorte pediatrica…
LeggiNuove tecnologie di comunicazione possono migliorare la compliance al trattamento per H. pylori
Secondo uno studio pubblicato su Helicobacter, le strategie di comunicazione potenziata dalla tecnologia (TEC), ovvero quelle basate sui social media, su whatsapp, sulle videochiamate e via dicendo, migliorano efficacemente la compliance al regime di eradicazione dell’Helicobacter pylori e aumentano il tasso di successo. “Helicobacter…
LeggiDolore fossa iliaca destra: ulcera perforata può essere responsabile, anche se raramente
La diagnosi tempestiva della sindrome di Valentino tramite TAC è fondamentale perché porta alla riparazione immediata della perforazione dell’ulcera. Così riferiscono Parag Mahajan, della Hamad Medical Corporation, Doha, Qatar, e il suo gruppo di lavoro in uno studio pubblicato su Cureus, nel quale si…
Leggi