Carcinoma polmonare non a piccole cellule: nivolumab vs pembrolizumab

Nivolumab e pembrolizumab sono stati lo standard di cura nei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato (NSCLC) precedentemente trattato. Tuttavia, non essendoci studi che li confrontassero, gli esperti hanno voluto colmare questa lacuna e studiarne l’efficacia e la sicurezza. Retrospettivamente sono…

Leggi

Cancro del polmone: screening e percezione del rischio

Per determinare l’idoneità allo screening del cancro del polmone è stato testato un approccio basato sul rischio da cui è emersa l’importanza sempre maggiore di garantire una comunicazione efficace e una consulenza sui possibili pericoli. Un gruppo di ricerca inglese ha quindi voluto esplorare…

Leggi

Carcinoma nasofaringeo: nuovo modello prognostico immuno-correlato

Recentemente è stato svolto uno studio atto a identificare l’indice immuno-correlato più affidabile per predire la prognosi del carcinoma nasofaringeo (NPC), così da poter individuare la sua relazione precisa e integrata con la progressione dell’NPC. Sono stati quindi arruolati 1.706 pazienti con NPC di…

Leggi

Compressione del midollo spinale nei pazienti con mucopolisaccaridosi

Il rilevamento precoce della stenosi spinale è importante nel pazienti con mucopolisaccaridosi (MPS), così come una valutazione neurologica dettagliata durante il follow-up è cruciale per evidenziare precocemente eventuali rischi associati. A osservarlo, su European Spine Journal, è un gruppo coordinato da Tobias Pantel, dell’University…

Leggi

Biomarkers urinari per la malattia di Gaucher

Usando la spettrometria di massa a tempo di volo, un team di ricercatori, guidato da Iskren Menkovic dell’Università di Scherbrooke in Canada, ha identificato possibili nuovi biomarkers per la malattia di Gaucher a livello urinario. I risultati della ricerca metabolomica sono stati pubblicati sul…

Leggi

Semaglutide una volta a settimana: efficace e sicuro nel diabete di tipo 2

Vari sottogruppi di pazienti con diabete di tipo 2 che hanno assunto semaglutide una volta alla settimana, tra cui pazienti precedentemente trattati con un agonista del recettore del peptide-1 glucagone-simile (GLP-1RA) diverso da semaglutide, hanno mostrato miglioramenti significativi rispetto al basale dell’emoglobina glicata e…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025