Asma grave: Tezepelumab migliora gli esiti riferiti dal paziente

Un’analisi post hoc, effettuata da un gruppo di studiosi statunitensi, spagnoli, inglesi e polacchi, ha valutato l’impatto del farmaco tezepelumab sui pazienti affetti da asma grave non controllata. Gli autori dello studio, pubblicato su “Annals of allergy, asthma & immunology: official publication of the…

Leggi

Progressi e disparità nel trattamento dell’anemia falciforme

Il 19 giugno è stata la Giornata mondiale dell’anemia falciforme. La malattia colpisce milioni di persone di diverse etnie in tutto il mondo, con circa 300.000 diagnosi annuali. Sebbene con l’idrossiurea si possa trattare la malattia e con il trapianto di cellule staminali ematopoietiche…

Leggi

Ruxolitinib in prima linea nella linfoistiocitosi emofagocitica

La linfoistiocitosi emofagocitica (HLH) è una malattia caratterizzata da iperinfiammazione. Recentemente, ruxolitinib (RUX), che prende di mira le citochine chiave nell’HLH, ha mostrato risultati promettenti per il trattamento della patologia. Tuttavia, mancano studi clinici solidi che valutino la sua efficacia e in particolare la…

Leggi

Sequenziamento di terza generazione per la diagnosi della talassemia

Uno studio condotto dai ricercatori della Sichuan University a Chengdu, in Cina, e pubblicato dalla rivista Scientific Reports, conferma l’utilità del sequenziamento di terza generazione per effettuare test genetici nella diagnosi della talassemia. Per talassemia si intende un gruppo di anemie ereditarie comuni che…

Leggi

Sutimlimab in pazienti con malattia da agglutinine fredde. Studio CADENZA

L’uso dell’anticorpo monoclonale sutimlimab potrebbe rappresentare un grande progresso nel trattamento di pazienti affetti da malattia da agglutinine fredde. Lo dimostrano i risultati dello studio di fase 3 CADENZA, pubblicati dalla rivista Blood. Sutimlimab inibisce selettivamente la via classica del complemento. Nello studio CARDINAL…

Leggi

Psoriasi: tecnica ad hoc migliora valutazione gravità della malattia

La tecnica nota come spettrometria di riflettanza diffusa (DRS – diffuse reflectance spectroscopy) può quantificare la funzionalità della barriera cutanea e la concentrazione di emoglobina, migliorando la valutazione della gravità della psoriasi. A osservarlo è uno studio pubblicato su Scientific Reports da un team…

Leggi

Associazione tra acne e sindrome metabolica

I pazienti con acne vulgaris hanno una buona possibilità di sviluppare sindrome metabolica. Per questo, tra chi soffre della malattia cutanea, è necessaria una valutazione clinica approfondita, con misurazioni antropometriche e dei parametri biochimici che possono essere coinvolti nello sviluppo di questa sindrome. È la conclusione…

Leggi

Colesterolo nel cancro al seno: un ruolo ancora da definire

Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Oncology, nonostante il ruolo del colesterolo ​​e dei suoi derivati nello sviluppo del cancro al seno sia ancora controverso, l’uso di farmaci che hanno proprio il colesterolo come target, come le statine e l’acido zoledronico, appare come…

Leggi

Metabolismo lipidico e autoimmunità: il sesso influenza la relazione

Un nuovo studio, pubblicato su Frontiers in Medicine, fornisce nuove informazioni sulla relazione tra metabolismo lipidico e autoimmunità, chiarendo l’utilità limitata, sebbene specifica per sesso, dei livelli sierici di lipidi clinici di routine per prevedere lo stato degli anticorpi anti-nucleari (ANA) a livello di…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025