ACLF: un modello prognostico basato sulla sarcopenia

Sebbene sia noto che l’insufficienza epatica acuta su cronica (ACLF) è caratterizzata dallo sviluppo di una sindrome associata ad un alto rischio di morte a breve termine nei pazienti che presentano cirrosi acuta scompensata, non si sono ancora individuati degli indicatori ottimali per prevedere…

Leggi

Staphylococcus aureus: indicatori della presenza di batteri persistenti

Le infezioni causate da ceppi sensibili agli antibiotici e difficili da trattare sono state collegate alla presenza di persistenti, una sottopopolazione di batteri dormienti che tollerano l’esposizione agli antibiotici nonostante la mancanza di resistenza genetica. Sebbene i persistenti possano essere identificati mediante placcatura su agar nutriente a…

Leggi

Fibrosi avanzata nella NAFLD: validazione del nuovo algoritmo

L’EASL (European Association for the Study of Liver) ha recentemente proposto un algoritmo per la diagnosi della fibrosi epatica avanzata, quindi, si è voluta verificare e valutare l’accuratezza diagnostica di questo algoritmo nella steatosi epatica non alcolica (NAFLD). Sono stati inclusi 1.051 pazienti con…

Leggi

HCC: ML nella previsione della mortalità a 1 anno in immunoterapia

L’immunoterapia è a tutti gli effetti un nuovo trattamento promettente per i pazienti con carcinoma epatocellulare avanzato (HCC), ma è anche molto costoso e potenzialmente associato a notevoli effetti collaterali. Attraverso uno studio si è quindi voluto valutare il ruolo dei modelli di apprendimento automatico…

Leggi

Infezione da C. difficile: conseguenze sanitarie del ricovero

L’infezione da Clostridiodies difficile (CDI) è stata caratterizzata dal Center for Disease Control and Prevention (CDC) come un’urgente minaccia per la salute pubblica ed è una delle principali preoccupazioni nelle strutture ospedaliere, ambulatoriali e di cure estese in tutto il mondo. Uno studio di coorte…

Leggi

IBD: terapia con anti TNF non promuove lo sviluppo di psoriasi

Il trattamento dei pazienti con malattie infiammatorie intestinali (IBD) con farmaci inibitori del fattore di necrosi tumorale (anti TNF) non contribuirebbe allo sviluppo di psoriasi. È la conclusione cui è arrivata un’analisi condotta da un gruppo di scienziati sudcoreani guidato da Yu Kyung Jun,…

Leggi

Dieta e IBD: tante rinunce per paura delle recidive

La dieta ha un ruolo fondamentale per i pazienti con malattie infiammatorie intestinali. Per questo è importante educare al meglio le persone che soffrono di queste patologie. È il consiglio di un team di scienziati guidato da Aoife Murtagh, della Technological University di Shannon,…

Leggi

Analisi genome-wide fornisce informazioni sull’emopoiesi clonale

L’emopoiesi clonale, l’espansione clonale di una cellula staminale del sangue e della sua progenie guidata da mutazioni somatiche del driver, colpisce oltre un terzo delle persone, ma rimane poco conosciuta. In un articolo pubblicato dalla rivista Nature Genetics, i ricercatori dell’Università di Cambridge analizzano…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025