Sebbene la peritonite associata a ulcera peptica perforata sia per lo più di origine comunitaria, essa è caratterizzata da un’incidenza significativa di Candida spp. nel liquido peritoneale, secondo uno studio pubblicato su Perspectives in Surgery (Rozhledy v chirurgii). “La peritonite da ulcera peptica perforata…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Gli interventi sulla mucosa possono rendere superflui i medicinali nel reflusso
Secondo uno studio pubblicato su Surgical Endoscopy, gli interventi anti-reflusso sulla mucosa sono generalmente efficaci e sicuri nei pazienti dipendenti dagli inibitori della pompa protonica (IPP). Tuttavia, in alcuni pazienti esistono possibili effetti negativi dell’intervento, ed è necessario valutare la risposta al trattamento dopo…
LeggiAlti livelli di colesterolo e trigliceridi: la prevalenza tra chi ha infezione da HIV
Uno studio americano ha valutato la prevalenza di livelli elevati di colesterolo e trigliceridi tra le persone con infezione da HIV. E dal momento che questa manifestazione rappresenta un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, secondo gli autori, aumentare l’educazione e intervenire per…
LeggiPrevalenza di HIV alta tra chi ha contratto il vaiolo delle scimmie
Tra le persone con infezione da vaiolo delle scimmie, quelli con HIV, o con una infezione trasmissibile sessualmente, sono rappresentati in modo sproporzionato, almeno secondo una ricerca pubblicata su Morbidity and Mortality Weekly Report, curato dai CDC americani. L’indagine, coordinata da Kathryn Curran, ha…
LeggiGlobal Fund: ripresa nella lotta contro l’AIDS, ma ancora lontani dall’obiettivo
La lotta contro l’HIV sta tornando ai livelli pre pandemia, ma non abbastanza, come osservato in un report del Global Fund to Fight AIDS, Tuberculosis and Malaria, secondo il quale, gli sforzi per contrastare la diffusione della malattia infettiva, insieme a tubercolosi e malaria,…
LeggiGel lubrificante a base di mucina proteggerebbe contro trasmissione HIV
Un gel lubrificante a base di mucina proteggerebbe contro la trasmissione di HIV, con un’efficacia del 70%, ed Herpes, con un’efficacia dell’80%. A metterlo a punto è stato un team del Royal Insitute of Technology di Stoccolma, in Svezia, guidato da Hongji Yan. Il…
LeggiFrequenza di insoddisfazione corporea e depressione dopo il parto
I normali cambiamenti fisici associati alla gravidanza possono aumentare il rischio di insoddisfazione corporea (una visione soggettiva negativa delle dimensioni o della forma del proprio corpo), che è associata a esiti negativi sulla salute mentale tra cui depressione e disturbi alimentari, entrambi fattori che…
LeggiSintomi premestruali: sbalzi d’umore o ansia nel 68% delle donne
Gli sbalzi d’umore premestruali e l’ansia sono così comuni (riguardano più del 64% delle donne) che rappresentano un “problema chiave di salute pubblica a livello globale”, secondo un nuovo studio dell’University of Virginia Health System. La ricerca ha rilevato che la maggior parte delle…
LeggiAnziani: sveglia presto e attività riducono la depressione
Secondo un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’Università di Pittsburgh, gli anziani che si alzano presto e rimangono attivi durante il giorno sono più felici e ottengono risultati migliori nei test cognitivi. I risultati, pubblicati online su JAMA Psychiatry, suggeriscono che i modelli di…
LeggiAssociazione tra spessore corticale e consumo di alcol
I ricercatori del National Institutes of Health di Bethesda hanno usato la randomizzazione mendeliana per identificare le associazioni direzionali tra la struttura cerebrale e l’uso di alcol e chiarire le basi trascrittomiche e cellulari delle associazioni identificate. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista…
LeggiAderenza terapeutica: pochi pazienti con diabete gestiti in ambulatorio seguono le cure
Uno studio pubblicato su Primary Care Diabetes, diretto da Ruben Silva-Tinoco, dei Servicios de Salud Pública de la Ciudad de México, in Messico, riferisce che una bassa percentuale di pazienti ambulatoriali con diabete di tipo 2 con cure primarie regolari è realmente aderente al…
LeggiIn Italia il diabete di tipo 2 associato alla NASH ha un alto peso economico
I pazienti con diabete di tipo 2 e NASH rappresentano un onere economico importante in Italia, secondo uno studio pubblicato su ClinicoEconomics and Outcomes Research. “Abbiamo voluto valutare l’impatto economico della NASH sulla popolazione diabetica in Italia, e i potenziali benefici dei trattamenti che…
LeggiDiabete tipo II: negli uomini valori dell’emoglobina correlati all’osteoporosi
Secondo uno studio pubblicato su Diabetes, Metabolic Syndrome and Obesity: Targets and Therapy, i livelli di emoglobina sono associati alla presenza di osteoporosi negli uomini con diabete di tipo 2, specialmente in quelli di età pari o superiore a 50 anni. “Abbiamo cercato di…
Leggi