Avviare una terapia antiretrovirale precocemente nel corso dell’infezione da HIV, quando il sistema immunitario è più forte, porta a risultati a livello di salute a lungo termine migliori rispetto a ritardare il trattamento, almeno secondo quanto evidenziato da uno studio presentato alla IDWeek Conference…
LeggiArchivi: Medical Magazine
HIV: anticorpi monoclonali insieme a terapia standard migliorano controllo virus
Un trial clinico di fase iniziale, coordinato da un team danese dell’Università di Aarhus guidato da Jesper Damsgaard Gunst, ha evidenziato che l’uso precoce di un anticorpo monoclonale insieme alla terapia standard, sulle persone con nuova diagnosi di infezione da HIV, aiuterebbe a mantenere…
LeggiDiabete gestazionale: i metaboliti alterati potrebbero essere un nuovo target
Uno studio pubblicato sul Journal of the Endocrine Society ha ricercato i metaboliti che risultano costantemente alterati durante il corso del diabete mellito gestazionale e ha proposto meccanismi che spieghino come queste perturbazioni metaboliche si riferiscano allo sviluppo e alla progressione della malattia. “Il…
LeggiLa tecnologia può migliorare gli esiti del diabete, intervenendo in tempo reale sullo stile di vita
L’utilizzo di messaggi continui in tempo reale mirati a migliorare i risultati di salute permettono il raggiungimento di migliori livelli di glucosio nel sangue, miglior controllo glicemico, letture migliori della pressione sanguigna e miglioramento dello stile di vita, comprese dieta e attività fisica, secondo…
LeggiTitolazione attiva di insulina in aggiunta ad antidiabetici orali: gli esiti sono migliori
Secondo uno studio pubblicato su Diabetes, Obesity and Metabolism, l’aggiunta di insulina basale utilizzando una titolazione attiva per 24 settimane permette un tasso più elevato di raggiungimento dell’obiettivo di emoglobina glicata (HbA1c) senza ipoglicemia significativa rispetto alla titolazione abituale nei soggetti con diabete di…
LeggiPrediabete: nomogramma predittivo per comprendere il rischio di progressione
Yong Han, dello Shenzhen Second People’s Hospital, Provincia di Guangdong, Cina, e il suo gruppo di lavoro presentano in uno studio pubblicato su Diabetes, Obesity and Metabolism, un nomogramma predittivo personalizzato e un punteggio di rischio per lo sviluppo di diabete a cinque anni…
LeggiUlcera peptica: il risanguinamento è legato al ricovero oltre che ad altri fattori
Il fatto che il paziente sia ricoverato è un fattore correlato al risanguinamento dell’ulcera peptica. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Digestive Diseases and Sciences, diretto da Boram Cha, della Inha University School of Medicine, Repubblica di Corea, nel quale si legge…
LeggiI-GERQ-R: utile per lo screening ma per la diagnosi di malattia da reflusso sono necessari ulteriori test
Secondo uno studio pubblicato su Gastro Hep Advances, il questionario sul reflusso gastroesofageo infantile rivisto (I-GERQ-R) può essere un utile strumento di screening clinico per escludere il reflusso gastroesofageo acido e per ridurre al minimo il trattamento acido-soppressivo non necessario, ma per la diagnosi…
LeggiIl trattamento clip over-the-scope per l’ulcera non riduce il risanguinamento
L’uso di routine della over-the-scope clip (OTSC) come emostasi primaria nelle ulcere peptiche sanguinanti di grandi dimensioni non è stato associato a una diminuzione significativa del risanguinamento a 30 giorni, secondo uno studio pubblicato su Gut. “La OTSC è stata utilizzata di recente per…
LeggiRidurre la terapia con inibitori della pompa protonica richiede attenzione e collaborazione
Secondo uno studio pubblicato sull’Australian Journal of General Practice, i medici che intendono ridurre la prescrizione degli inibitori della pompa protonica dovrebbero discutere il motivo della propria scelta con i pazienti, e coinvolgerli nello sviluppo del piano di deprescrizione, facendo attenzione a non praticare…
LeggiChirurgia: il futuro è la robotica, per medici e pazienti. Intervista a Paolo Pietro Bianchi
La chirurgia robotica è una branca della chirurgia che ha avuto grandissimo sviluppo negli ultimi anni, grazie soprattutto all’avanzamento tecnologico. ciò è maggiormente evidente nella chirurgia generale dove l’utilizzo della robotica sta prendendo sempre più piede non solo nel mondo , ma anche in…
LeggiTumore: integrazione multimodale dei dati per la stratificazione del rischio
Le pazienti con carcinoma ovarico sieroso di alto grado hanno una prognosi sfavorevole e una risposta variabile al trattamento. I fattori prognostici noti per questa malattia includono: lo stato di carenza di ricombinazione omologa, l’età, lo stadio patologico e lo stato della malattia residua…
LeggiEsiti della chemioterapia dopo progressione a PARPi
Nonostante gli impressionanti risultati di sopravvivenza libera da progressione dei PARP inibitori(PARPi) nel cancro ovarico, recentemente sono emerse preoccupazioni sul loro effetto sugli esiti del trattamento post-progressione, in particolare quando somministrati in un contesto recidivante. Sono stati descritti meccanismi di sovrapposizione di resistenza tra…
Leggi