Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di esaminare l’accuratezza e l’impatto del supporto di software di intelligenza artificiale (IA), con marchio CE, nello screening del cancro polmonare mediante TC. Sono stati esplorati con attenzione i database Medline, Embase e…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Dupilumab si conferma efficace a lungo termine nel mondo reale
Uno studio portato avanti nel mondo reale, pubblicato su Diseases, ha mostrato i vantaggi a lungo termine della somministrazione prolungata di dupilumab nella dermatite atopica. “Dupilumab è un anticorpo del recettore dell’interlechina-4 che esercita la sua efficacia inibendo il percorso di segnalazione dell’interleuchina-4/interleuchina-13, ed…
LeggiCaratteristiche basali dei pazienti con DA e scelta farmacologica: l’analisi nel mondo reale non rileva molte differenze
Uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Medicine contribuisce a differenziare le caratteristiche basali dei pazienti con dermatite atopica (DA) trattati con terapie sistemiche avanzate in un contesto clinico reale, evidenziando solo lievi divergenze tra i profili di coloro che vengono trattati con farmaci…
LeggiAI nell’ecografia per la diagnosi precoce delle malformazioni cardiache congenite
Un recente studio pubblicato su Frontiers in Cardiovascular Medicine ha esaminato l’uso dell’intelligenza artificiale (AI) nell’ecografia per il miglioramento della diagnosi delle malformazioni cardiache congenite (CHD), una delle principali cause di morbidità e mortalità infantile. La diagnosi precoce e il trattamento tempestivo delle CHD…
LeggiI flavonoidi si mostrano promettenti nella gestione della DA in combinazione a trattamenti esistenti
Secondo uno studio pubblicato su Pharmaceutics, esplorare a fondo il possibile ruolo dei flavonoidi nel trattamento della dermatite atopica (DA) potrebbe portare a significativi progressi nelle terapie personalizzate per i pazienti con questa patologia. “La dermatite atopica è una patologia complessa, caratterizzata da infiammazione…
LeggiUn probiotico potrebbe agire sulla gravità della DA nella prole se preso in gravidanza
Secondo uno studio pubblicato su Nutrients, la somministrazione del ceppo PRL2010 del probiotico Bifidobacterium bifidum durante la gravidanza e l’allattamento è sicura e potenzialmente benefica per la dermatite atopica (DA). “La World Allergy Organization (WAO) ha suggerito la somministrazione di probiotici nelle donne in…
LeggiEmpagliflozin nel trattamento dell’insufficienza cardiaca acuta con bassa pressione: efficacia e sicurezza
Un recente studio pubblicato su European Journal of Heart Failure ha esaminato l’efficacia e la sicurezza dell’empagliflozin nei pazienti con insufficienza cardiaca acuta (AHF) e bassa pressione arteriosa (BP). I pazienti con AHF e pressione bassa, definita come una pressione sistolica (SBP) inferiore a…
LeggiBiomarcatori salivari per la diagnosi precoce di cancro squamocellulare orale e testa/collo
Il cancro orale è una patologia in aumento, l’OMS stima 4 nuovi casi ogni 100.000 persone a livello globale, e la diagnosi precoce di questi tumori rappresenta quindi una priorità sanitaria. Recenti revisioni sistematiche e meta-analisi hanno individuato promettenti biomarcatori, ma la qualità delle…
LeggiRapporto tra massa ventricolare sinistra e mortalità post-trapianto di cuore
Un recente studio pubblicato nel Journal of Cardiac Failure ha esaminato il ruolo della previsione della massa ventricolare sinistra (PLVM) derivata dallo studio Dallas Heart Study (DHS) e della massa cardiaca prevista (PHM) ottenuta dal Multi-ethnic Study of Atherosclerosis (MESA) nella selezione dei donatori…
LeggiImmunoterapia sottocute nel trattamento del tumore al polmone: benefici per i pazienti e il Sistema Salute
Migliorare l’esperienza terapeutica e la relazione di cura significa migliorare la qualità di vita del paziente e del caregiver, che di lui si occupa. È questo l’obiettivo della ricerca e delle innovazioni tecnologiche che vedono impegnate in prima linea le aziende. Se poi l’innovazione…
LeggiHpv. Migliorano nel 2023 le coperture vaccinali ma l’obiettivo del 95% è ancora lontanissimo
“I dati delle coperture vaccinali (ciclo completo), sia per le femmine che per i maschi, pur mostrando ancora valori bassi sulle rilevazioni puntuali nei target primari dell’intervento, evidenziano un miglioramento rispetto all’anno precedente; si conferma inoltre il trend in miglioramento osservato anche negli anni…
LeggiIl colesterolo HDL è correlato all’infezione da Helicobacter
Esiste una correlazione positiva tra il rapporto tra acido urico sierico e colesterolo lipoproteico ad alta densità e lo sviluppo dell’infezione da Helicobacter pylori, secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Medicine. “L’infezione da Helicobacter pylori (H. pylori) è uno dei principali problemi di…
LeggiLa disfunzione delle cellule endoteliali può specificare meglio il rischio di coronaropatie
Uno studio pubblicato su Nature Medicine ha concluso che un punteggio di rischio poligenico di 35 polimorfismi a singolo nucleotide comprendente delle varianti specifiche di disfunzione delle cellule endoteliali è in grado di quantificare un asse indipendente del rischio di coronaropatia che non è…
Leggi