Un bambino nato prematuramente alla 31ª settimana di gestazione ha affrontato una difficile e complicata situazione medica che ha coinvolto una vasta équipe di medici specialisti tra Chirurgia Maxillo Facciale, Chirurgia Pediatrica, Neonatologia UTIN, Otorinolaringoiatria e Anestesia e Rianimazione. Alla nascita, il neonato ha…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Batteri resistenti ai principali antimicrobici. “Ancora comunemente presenti nell’uomo e negli animali”
Recenti dati di sorveglianza rivelano che la resistenza agli antimicrobici comunemente utilizzati – come ampicillina, tetracicline e sulfonamidi – rimane persistentemente elevata sia negli esseri umani che negli animali per patogeni chiave, tra cui Salmonella e Campylobacter. La resistenza alla E. coli è frequentemente…
LeggiIl CdA Aifa approva la rimborsabilità di 8 farmaci, incluso medicinale per la progeria
Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, nella seduta del 5 marzo 2025, ha deciso l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale di 8 farmaci (6 differenti principi attivi) tra medicinali orfani per malattie rare (1), nuove molecole chimiche (1), farmaci…
LeggiDai vaccini ai referti fino a prescrizioni e farmaci. La nostra salute in un click. In Gazzetta l’ecosistema dei dati sanitari
L’Italia si avvia a una rivoluzione digitale nel campo della sanità con l’introduzione dell’Ecosistema Dati Sanitari (EDS), un progetto ambizioso che mira a centralizzare, proteggere e ottimizzare la gestione dei dati sanitari su scala nazionale. È infatti stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto…
LeggiSalute psicologica perinatale come determinante della salute cardiovascolare materna
La salute psicologica durante la gravidanza e nel primo anno dopo il parto rappresenta un fattore cruciale per la salute cardiovascolare materna. Secondo una dichiarazione scientifica dell’American Heart Association, pubblicata sul Journal of the American Heart Association (JAHA), condizioni come la depressione e l’ansia…
LeggiL’artrite reumatoide aumenta il rischio di recidiva della fibrillazione atriale dopo ablazione
Un nuovo studio pubblicato su Clinical Cardiology evidenzia come i pazienti con artrite reumatoide abbiano un rischio significativamente più elevato di recidiva della fibrillazione atriale dopo un’ablazione transcatetere delle vene polmonari. Sebbene la correlazione tra artrite reumatoide e sviluppo di fibrillazione atriale sia ben…
LeggiFibrillazione atriale: un’analisi istopatologica del rimodellamento strutturale atriale
Uno studio pubblicato sul Journal of Cardiology propone una nuova prospettiva sulla fibrillazione atriale attraverso l’analisi istopatologica della rimodellazione strutturale atriale. Questo studio, basato su una tecnica di biopsia endomiocardica, offre una migliore comprensione dei meccanismi cellulari alla base della fibrillazione atriale. Obiettivo dello…
LeggiRischio genetico endoteliale e beneficio della riduzione dell’LDL nel CAD
Uno studio pubblicato su Nature Medicine ha identificato una nuova dimensione genetica del rischio di malattia coronarica (CAD), dimostrando come la disfunzione endoteliale possa influenzare la suscettibilità individuale all’aterosclerosi e come le concentrazioni di colesterolo LDL (LDL-C) possano modulare questo rischio. I ricercatori hanno…
LeggiAcido folico, aumentarne la dose in gravidanza migliora le capacità verbali e comportamentali dei nascituri
Comunemente noto per i suoi benefici per la prevenzione di alcune malformazioni congenite del feto, come quelle a carico del tubo neurale – la struttura che dà origine a buona parte del sistema nervoso -, l’acido folico potrebbe essere consigliato d’ora in avanti anche…
Leggi‘Oasi in Ospedale’, anche a Roma l’angolo di natura del WWF per la cura e la serenità dei bambini
Migliorare la qualità della degenza, coinvolgendo i pazienti in attività ludico-educative legate alla natura, promuovere il rispetto per l’ambiente e la biodiversità, attraverso esperienze dirette di contatto con la natura, sviluppare la motricità e le capacità cognitive, stimolando concentrazione, logica e memoria. Ancora, rafforzare…
LeggiNasce con una grave insufficienza respiratoria, salvato dall’Ecmo team di Monasterio
È tornato all’Ospedale del Cuore per un controllo Edoardo, un bimbo di 6 mesi nato con un’infezione polmonare e salvato dall’Ecmo Team pediatrico di Monasterio. E le sue condizioni di salute sono ottime. La storia del piccolo Edoardo è speciale, perché conferma non solo…
LeggiAntibiotici, almeno una prescrizione per il 40,9%, degli ‘under 13’
C’è ancora molto da fare per combattere la pandemia silente dei batteri sempre più resistenti alle terapie farmacologiche. Dopo le rilevazioni dello scorso anno, infatti, i consumi di antibiotici in Italia risultano infatti nuovamente in aumento (circa del 6% nel 2023 rispetto al 2022), con picchi…
LeggiSoggetti affetti da tumori solidi: risposta ai vaccini anti COVID-19
Rispetto alle persone sane, i soggetti con tumori solidi hanno un rischio maggiore di contrarre la COVID-19 e di subire complicazioni gravi con prognosi peggiore. Inoltre, presentano una risposta immunitaria diversa dopo la vaccinazione contro la malattia Tuttavia, sono pochi i dati disponibili sull’efficacia…
Leggi