Secondo un’analisi post hoc di alcuni studi, pubblicata su Dermatology, abrocitinib, somministrato in monoterapia, o in combinazione con la terapia topica, migliora il dolore causato dall’infiammazione cutanea, ed è associato a un miglioramento della qualità di vita negli adulti, e anche negli adolescenti, con…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Celiachia. Dal Sige nuove linee guida su diagnosi e terapia
La dieta senza glutine resta la terapia da seguire per i pazienti affetti da celiachia. Alla diagnosi, alla terapia e al follow-up della malattia e della dermatite erpetiforme, la Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (Sige), in collaborazione con altre società scientifiche, ha dedicato un documento contenente le Linee…
LeggiMorbillo: allarme Oms Europa, 30 volte più casi nel 2023
“La regione europea sta registrando un aumento allarmante dei casi di morbillo“. E’ il monito dell’ufficio regionale dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per l’Europa. “Tra gennaio e ottobre 2023 sono stati segnalati oltre 30mila casi da 40 dei 53 Stati membri della regione. Rispetto ai…
LeggiAsma allergica: la desensibilizzazione agli acari migliora la resistenza antivirale
Una ricerca condotta in Danimarca, Svezia e Spagna e pubblicata nel 2023 su American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine ha evidenziato che la desensibilizzazione allergica sublinguale (AIT) agli acari della polvere domestica (HDM-SLIT) può migliorare la resistenza antivirale dell’epitelio bronchiale alle infezioni…
LeggiAsma grave pediatrica e adulta: i set di misure COMSA rivoluzionano la ricerca clinica
Gli studi sull’efficacia delle terapie biologiche per l’asma spesso mancano di misure di risultato standardizzate. Per colmare questa lacuna, il gruppo di lavoro COMSA (Core Outcome Measures sets for paediatric and adult Severe Asthma) si è dedicato allo sviluppo di set di misure di…
Leggi3 anticorpi a confronto: uno studio per combattere l’asma
Un team di ricercatori statunitensi ha confrontato l’efficacia di tre diversi anticorpi monoclonali approvati per il trattamento dell’asma: omalizumab, mepolizumab e dupilumab. Quest’ultimo, secondo i risultati pubblicati su The Journal of Allergy and Clinical Immunology nel 2023, mostrerebbe i miglioramenti più rilevanti nei pazienti.…
LeggiBPCO avanzata e cancro: una meta-analisi dei movimenti meditativi per la dispnea
Un nuovo studio condotto da ricercatori provenienti da vari centri in Inghilterra, pubblicato su European Respiratory Review nel 2023, si è focalizzato sull’effetto dei movimenti meditativi, tra cui yoga, tai chi e qi gong, sulla dispnea in pazienti affetti da malattie avanzate, come BPCO…
LeggiIl microbioma conferma un ruolo importante nella patologia della dermatite atopica e nelle cure
“La dermatite atopica è una patologia infiammatoria della pelle che colpisce bambini e adulti. La genetica, l’ambiente e i difetti della barriera cutanea sono solo alcuni dei fattori che influenzano lo sviluppo di tale malattia. Con l’avanzare della ricerca sul microbiota umano, infatti, sempre…
LeggiI pazienti con DA possono essere seguiti con successo in telemedicina
La telemedicina in dermatologia può rappresentare uno strumento importante per il triage e il follow-up dei pazienti con dermatite atopica (DA), secondo uno studio pubblicato sul Journal of Cutaneous Medicine and Surgery. “L’uso della telemedicina è aumentato, soprattutto durante la pandemia di COVID-19. Vari…
LeggiLa prevalenza della DA resta stabile ma il COVID ha influito diversamente in base all’età
Secondo uno studio portato avanti in Corea del Sud, i cui risultati sono pubblicati su International Archives of Allergy and Immunology, la prevalenza della dermatite atopica (DA) nella popolazione adulta è rimasta costante in un periodo di osservazione di 15 anni. Tuttavia, un’analisi stratificata…
LeggiL’associazione inversa tra valori di trigliceridi e colesterolo HDL è legata a profili lipidici particolari
I pazienti che presentano un’associazione inversa tra valori di trigliceridi e colesterolo lipoproteico ad alta densità (HDL-C) hanno caratteristiche antropometriche, profili lipidici e indici di glucosio notevolmente diversi rispetto a quelli senza tale tipo di relazione. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su…
LeggiNei bambini obesi il GDF10 è ridotto, e questo si correla a livelli elevati di colesterolo
Un nuovo studio, pubblicato Scientific Reports, supporta l’ipotesi che i bambini obesi mostrino livelli plasmatici più bassi di GDF10, che sono a loro volta correlati a livelli elevati di colesterolo. “L’obesità infantile è un problema sanitario globale che colpisce oltre 150 milioni di bambini…
LeggiIn pazienti con ipercolesterolemia familiare i livelli di colesterolo LDL incidono sulle placche coronariche
Secondo uno studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology, in pazienti con ipercolesterolemia familiare, l’esposizione nel corso della vita al colesterolo LDL determina il carico di placche coronariche, e questo fatto evidenzia la necessità di un inizio precoce ed efficace del trattamento. “I pazienti…
Leggi