Gestione della coagulazione durante il trapianto di fegato

Questa revisione ha come obiettivo quello di valutare i test attualmente disponibili per il monitoraggio della coagulazione e per decidere la strategia di sostituzione dei fattori di coagulazione plasmatici durante il trapianto di fegato (LT). Dati recenti indicano che i moderni sistemi di monitoraggio…

Leggi

Malattie emorragiche ereditarie e complicanze neurologiche: revisione

I disturbi emorragici ereditari si manifestano con una vasta gamma di sintomi che vanno da lievi emorragie delle mucose e delle articolazioni fino a gravi complicanze del sistema nervoso centrale (SNC). Tra queste, l’emorragia intracranica (ICH) rappresenta l’evento più temuto. Questo articolo esplora la…

Leggi

Eterogeneità delle metastasi secondarie a cancro della mammella

In tutto il mondo, il carcinoma mammario (BC) continua a essere uno dei tumori maligni più diffusi tra le donne. La metastasi di questa forma neoplastica mostrano eterogeneità significativa con una particolare predilezione per diversi organi, il che si traduce in variazioni della prognosi…

Leggi

Ormoni post-menopausa e rischio di cancro mammario: revisione critica

A partire dal 2002, l’uso della terapia ormonale in menopausa (HT) ha subito una drastica diminuzione soprattutto in seguito alla presa di posizione della Women’s Health Initiative (WHI). Questo studio suggeriva infatti che la combinazione di estrogeni equini coniugati (CEE) e medrossiprogesterone acetato aumentasse…

Leggi

Cancro della mammella: la situazione attuale in generale

A livello globale, il cancro della mammella rappresenta la neoplasia più frequente e la principale causa di morte per cancro nelle donne. Il trattamento di questa patologia richiede un approccio multidisciplinare che tenga conto del carico tumorale e delle caratteristiche molecolari. Questa revisione fornisce…

Leggi

Tumori metaplastici della mammella: attualità e prospettive

I tumori mammari metaplastici (MBC) costituiscono un gruppo altamente diversificato di neoplasie con capacità di differenziarsi in componenti squamose, mesenchimali o neuroectodermiche. Pur essendo spesso catalogati come tumori rari, si riscontrano però con una certa frequenza data l’elevata incidenza del cancro della mammella. La…

Leggi

Energy drink, a rischio il sonno dei giovani

Il consumo di bevande energetiche o energy drink, contenenti caffeina e altre sostanze stimolanti, stando ai risultati di un ampio studio norvegese pubblicato sulla rivista BMJ Open, è legato ad una scarsa qualità del sonno e all’insonnia tra i giovani. Maggiore è il consumo, minore è il…

Leggi

Imaging fotoacustico: tecnica promettente per la pelle

Dei ricercatori statunitensi hanno dimostrato che l’imaging fotoacustico (PA) rappresenta una metodologia promettente per valutare lo stato della pelle, offrendo potenziali vantaggi nella rilevazione e diagnosi del melanoma cutaneo (CM) senza ricorrere a interventi chirurgici. In particolare, gli esperti volevano offrire una visione d’insieme…

Leggi

Il microbioma cutaneo nel cancro della pelle

Una revisione sistematica, recentemente pubblicata sul Journal of the German Society of Dermatology nel 2024, ha fornito preziose informazioni riguardo le alterazioni del microbioma nei tumori cutanei dei cheratinociti e nel melanoma, confrontandoli con la pelle sana. I risultati dello studio indicano che la…

Leggi

Melanoma maligno: sovradiagnosi e preoccupazioni

Il melanoma maligno è sovradiagnosticato, come dimostrato da una recente revisione pubblicata nel 2024 su BMJ evidence-based medicine. Il lavoro scientifico è stato condotto da un gruppo di ricercatori danesi e norvegesi, i quali hanno identificato ed esaminato 35 studi sulla sovradiagnosi nel melanoma…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025