Dal punto di vista neuroplastico (e non solo) la gravidanza è un periodo unico nella vita adulta. Uno studio longitudinale pubblicato dalla rivista Nature Neuroscienze ha tracciato i cambiamenti corticali del cervello durante il peripartum, esplorando come il tipo di parto influenzi queste modifiche.…
LeggiArchivi: Medical Magazine
SM: effetti positivi della riparazione precoce della mielina corticale
Uno studio pubblicato a gennaio dalla rivista Brain svela come la riparazione precoce della mielina corticale possa prevenire l’atrofia cerebrale e rallentare la progressione clinica della sclerosi multipla (SM). La ricerca ha coinvolto 140 persone con SM, affette da diverse forme di malattia: 37…
LeggiMelanoma primario successivo: i fattori di rischio
Una revisione sistematica e meta-analisi pubblicata nel 2024 su The British journal of dermatology condotta da un team di ricerca australiano ha identificato diversi fattori di rischio indipendenti e coerenti per lo sviluppo di successivi melanomi primari. Rispetto alla popolazione generale, chi ha già…
LeggiAI per la rilevazione e la classificazione del cancro della pelle
L’applicazione dell’intelligenza artificiale (AI) in dermatologia ha il potenziale per rivoluzionare la rilevazione precoce del cancro della pelle. Lo ha sottolineato un gruppo di studiosi brasiliani dell’Hospital Israelita Albert Einstein e del Federal University of Goiás su un articolo uscito nel 2024 su Frontiers…
LeggiPrevalenza del melanoma subungueale quasi al 2%: lo studio
Un team di ricercatori provenienti dalla National and Kapodistrian University of Athens e dalla Hospital of the University of Pennsylvania ha collaborato per esaminare i tassi di prevalenza del melanoma subungueale (SUM) tra tutti i tipi di melanoma cutaneo maligno (CMM), considerando specifiche caratteristiche…
LeggiFattori di rischio e frequenza nella prevenzione tumori cutanei
Un recente articolo pubblicato nel 2024 dai ricercatori dell’University of Wisconsin School of Medicine and Public Health negli Stati Uniti sulla rivista European Journal of Cancer Prevention, ha analizzato i fattori di rischio clinici e la frequenza dello sviluppo di nuovi tumori cutanei non…
LeggiL’impatto dell’esercizio acquatico sull’asma: evidenze ancora limitate
Una revisione sistematica e meta-analisi di studi controllati randomizzati condotta dagli esperti dell’Universidade Federal dos Vales do Jequitinhonha e Mucuri in Brasile, e pubblicata nel 2024 su The Journal of Asthma: Official Journal of the Association for the Care of Asthma, ha sintetizzato le…
LeggiInterventi psicologici per l’asma nei bambini e negli adolescenti
Un gruppo di scienziati provenienti da Australia e Gran Bretagna ha pubblicato un articolo nel 2024 su The Cochrane Database of Systematic Reviews. La ricerca, che ha analizzato una serie di studi controllati randomizzati (RCT), aveva l’obiettivo di valutare l’efficacia degli interventi psicologici nel…
LeggiAnalisi dei criteri di inclusione nei trial sulle cure palliative per pazienti con BPCO
Un gruppo di ricercatori provenienti da diversi centri negli Stati Uniti ha condotto una revisione sistematica al fine di identificare i criteri utilizzati nella selezione dei pazienti affetti da BPCO per gli studi clinici randomizzati incentrati sulle cure palliative. I risultati di questa analisi,…
LeggiUn approccio efficace nella gestione della BPCO
Gli interventi di attività fisica (AF) non supervisionata, secondo uno studio pubblicato nel 2024 su Pulmonology da un gruppo di ricercatori dell’University of Aveiro in Portogallo e della McMaster University e West Park Healthcare Centre in Canada, dimostrano notevoli benefici nella gestione della difficoltà…
LeggiAlimentazione, microbioma e insorgenza precoce di tumori dell’apparato digerente
Le prove finora accumulate suggeriscono un preoccupante aumento dell’incidenza di tumori a insorgenza precoce diagnosticati in adulti di età inferiore ai 50 anni in numerosi organi. Tra questi il colon-retto, l’esofago, il dotto biliare extraepatico, la cistifellea, il fegato, lo stomaco, il pancreas, il…
LeggiCorrelazione tra cancro della mammella e consumo di latticini
Il cancro della mammella (BC) rappresenta la forma neoplastica più comune e letale tra le donne a livello globale. Dal punto di vista della salute pubblica, comprendere l’eventuale correlazione tra il consumo di latticini e il rischio di BC può contribuire in modo significativo…
LeggiGestione degli esiti funzionali e nutrizionali dopo intervento chirurgico per cancro del pancreas
La morbilità e la mortalità legate alla chirurgia del cancro del pancreas hanno registrato notevoli progressi grazie alla standardizzazione delle tecniche chirurgiche, all’ottimizzazione della gestione multidisciplinare perioperatoria e all’implementazione di sistemi di assistenza specializzati. In questo contesto, l’identificazione e il trattamento delle sequele funzionali…
Leggi