Gestione dell’alimentazione nei pazienti oncologici

Il trattamento del cancro può provocare problemi alimentari persistenti che possono insorgere anche mesi o anni dopo la fine delle cure incidendo negativamente sulla qualità della vita dei sopravvissuti. Pertanto, i servizi di follow-up e di riabilitazione post-trattamento dovrebbero concentrarsi sulla gestione di queste…

Leggi

Correlazione tra sterilità femminile e malattia renale cronica

Questa revisione, basata sulla letteratura attuale relativa all’infertilità nelle donne affette da malattia renale cronica (CKD), offre un quadro completo di questa condizione valutando l’epidemiologia, la fisiopatologia, le indagini diagnostiche e le opzioni di gestione.  La fisiopatologia è multifattoriale e coinvolge una serie di…

Leggi

Malattia renale correlata all’obesità negli Stati Uniti: revisione

Negli Stati Uniti, insieme all’aumento sempre più evidente della prevalenza dell’obesità, si osserva anche un incremento parallelo dell’incidenza delle malattie renali correlate all’eccesso ponderale. L’obesità stessa rappresenta, peraltro, un fattore di rischio indipendente per la malattia renale cronica, caratterizzata da una fisiopatologia complessa che…

Leggi

Oncologia pediatrica, troppe disparità nell’offerta sanitaria italiana

In Italia c’è ancora troppa disomogeneità nell’offerta sanitaria per bambini e ragazzi affetti da patologie oncologiche. E’ quanto evidenzia la FIAGOP, Federazione italiana associazioni genitori e guariti oncoematologia pediatrica, in vista della ventitreesima Giornata Mondiale contro il Cancro Pediatrico del 15 febbraio, istituita dall’Organizzazione…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025